RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Architettura con Micro 4/3 - ottica ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Architettura con Micro 4/3 - ottica ?





avatarjunior
sent on 27 Gennaio 2015 (18:15)

il 9 18 che hai visto e' per 4/3 e non per m4/3, sono due cose completamente diverse
non avevo visto che non era per micro.....

a parte che non esistono filtri per mirrorless e filtri tradizionali ma esistono i filtri e basta di varie misure
ni, che esistono di varie misure è vero, filtri e basta no, io conosco per esempio a vite, a lastra, a gelatina....
cmq rimanendo in tema, visto che mi riferivo ai kit a lastra lee, la casa ha messo in vendita un sistema studiato apposta per le mirroless, che avendo ottiche piu piccole, aveva bisogno di anelli adattatori e kit piu piccoli e possibilmente piu trasportabili, di conseguenza anche le lastrine..... c'ho che interessava a me visto che ho l'intenzione di portarmi dietro la borsa piu piccola possibile. qui il link www.leefilters.com/index.php/camera/system-seven5

poi, non nego che posso aver inteso male, fino ad adesso ho usato solo quelli a vite, e che il vetro davanti la lente non fa discriminazione da sistema a sistema,....

user61069
avatar
sent on 27 Gennaio 2015 (19:25)

ciao, se usi il 17/40 a 24, allora forse visto che il 12 ti convince poco per il prezzo puoi tenere in considerazione il 17mm 1.8... che costa meno e distorce pochissimo.
qualitativamente (nitidezza e colore) mi sento di consigliarti ciecamente tutti i fissi oly... e poi c'è sempre photoshop per la distorsione, basta tenerla in considerazione in fase di composizione...

angelo.

avatarsenior
sent on 27 Gennaio 2015 (19:40)

Il 9-18 non andrebbe bene?

avatarjunior
sent on 28 Gennaio 2015 (1:18)

ciao, se usi il 17/40 a 24, allora forse visto che il 12 ti convince poco per il prezzo puoi tenere in considerazione il 17mm 1.8...
perché ? il 12 equivale al 24 mm sul 35mm, il 17 al 35 (34),.....per questo mi interessava il 12 f2...

Il 9-18 non andrebbe bene?
sul web leggo miracoli sul 12, meno sullo zoom, ne deduco che sia meno performante, ma se la differenza è minima... ;-)

photoshop per la distorsione,
implica più tempo in post, più perdita fotogramma e più perdita qualità immagine, gia la fò, eccome, col canon, vorrei evitarla il più possibile

avatarjunior
sent on 28 Gennaio 2015 (18:57)

Non mi addentro a considerazioni sulle ottiche, i fissi oly e molti panasonic sono qualitativamente ottimi, io ne ho tre e non posso che parlarne bene
per architettira con la em1 ( che tolto il bg e con il 12 o il 17 è davvero portabilissima) oltre ad avere lo stabilizzatore a 5 assi, che ti posso garantire fa miracoli, ha una funzioncina implementata con l'ultimo firmware, quella della correzione a trapezio, prima dello scatto puoi vedere già la foto corretta, e ti evita correzioni in post per le linee cadenti, e non dover usare ottiche decentrabili,
per la em 10 non so se c'è sta funzione però provata garantisco che funziona e viene indicata sul monitor onde evitare dimenticanze per foto successive.

avatarsupporter
sent on 28 Gennaio 2015 (20:43)

Bella la funzione di cui parli Gianni!!
Non penso proprio ci sia sulla E-M10.
Giusto per sapere, da dove l'attivi sul Menu della E-M1?

avatarjunior
sent on 28 Gennaio 2015 (21:03)

sapevo della correzione della distorsione -come anche della vignettatura se non erro ?? - ma non pensavo fosse così MrGreen

only em1 o anche su pen7 e pen5 ??

avatarjunior
sent on 28 Gennaio 2015 (22:24)

Allora si su em1 si attiva da menù (menu di ripresa 1 subito sotto il teleconverter . si chiama compensazione effetto trapezio
su pen ep5 non c'è ( ho la macchina quindi sono sicuro) per la em-10 non so la epl7 è più nuova ma non vi saprei dire

avatarsupporter
sent on 28 Gennaio 2015 (22:28)

Grazie Gianni, appena posso controllo sulla E-M10 anche se ritengo non ci sia.

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2015 (9:16)

Restando in tema di fissi grandangolari mi sono appena aggiudicato un SLR Magic hyperprime 12mm T1.6 (f1.4). La mia intenzione è di usarlo per paesaggi notturni, cieli stellati ecc dove sono necessarie lenti extra luminose (f2 sarebbe già al limite).
Sembra essere discretamente corretto quindi può essere interessante anche in architettura.

avatarsupporter
sent on 29 Gennaio 2015 (12:59)

Mauro17, per cieli stellati anche un f/2.8 va benissimo e addirittura f/4 ho visto che da buoni risultati.
Non è solo una questione di diaframma, che pur riveste la sua importanza. Pulizia dei cieli (sia come inquinamento luminoso che tasso di umidità in alta quota), lunghezza focale e capacità del sensore di tenere bene ISO alti sono aspetti altrettanto fondamentali.
Quindi, è vero che più è luminoso un obiettivo e meglio è, ma non confondiamo chi non ha dimestichezza con la fotografia ai cieli stellati dicendo che a f/2 si è già al limite ;-)

avatarjunior
sent on 29 Gennaio 2015 (13:33)

....è che conoscendo Mauro17, lui cerca il top ed è estremamente esigente dell'attrezzatura che usa, cercando di tirarne fuori il massimo MrGreen

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2015 (14:24)

Per fare un notturno a f4 hai bisogno di iso altissimi ottimi, e il micro non è un full frame. A 12mm il tempo limite è sotto 3", più luce entra più stelle registri. Mentre a f2 scatti ad almeno 800iso a f4 sei a 3200. Conta poi quanto ti porti via con il noise reduction....


avatarsupporter
sent on 29 Gennaio 2015 (14:36)

Tutto giusto, ma forse tu parli di esposizioni a mano libera. Io mi riferivo a lunghe esposizioni con treppiedi.

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2015 (14:42)

Nono scusa volevo dire sotto 30"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me