| sent on 22 Dicembre 2014 (13:06)
Dipende da te e da che focale preferisci, comunque il 18 ha dalla sua solamente la portabilità, per il resto il 35 è un ottica superiore qualitativamente. |
| sent on 22 Dicembre 2014 (14:48)
tra gli obiettivi che mi hanno rubato c'era sia un 50 fisso che un 17-40, molto luminosi entrambi |
| sent on 22 Dicembre 2014 (18:07)
Come dice Manuel, a parte ovviamente la differenza di focale (che è soggettiva), il 35, rispetto al 18 è un altro pianeta in fatto di qualità. Il 18 dicono (chi l'ha provato a fondo, io l'ho provato per pochissimo tempo) sia forse il meno riuscito degli obiettivi x. Non che sia una schifezza, ma gli altri sono tutti migliori (forse il 27 è al suo livello, ma si trovano pareri un po discordanti). Mentre il 35, insieme al 18-55 credo sia il fuji x col miglior rapporto qualità prezzo. Inoltre anche le dimensioni del 35 sono perfette per le x cameras! |
| sent on 23 Dicembre 2014 (0:23)
capito, grazie dei preziosi consigli, cercherò anche un 35 usato a buon prezzo. secondo voi ottiche di altre marche con adattatori? Vale la pena cercare qualcosa? |
| sent on 23 Dicembre 2014 (8:38)
Secondo me le uniche ottiche che hanno senso con gli adattatori sono le ottiche vintage. Un adattatore m42 lo trovi per 10/15 euro...mentre per le ottiche ce n'è per tutti i gusti e le tasche. Ovviamente solo manual focus con il focus peaking (quello della xpro non è proprio il massimo ma si usa tranquillamente) |
| sent on 23 Dicembre 2014 (23:11)
si certo intendevo proprio ottiche di un certo passato glorioso con adattatori che consentono poco e niente. ma io amo giocare con il focus e non mi piace lasciare questa incombenza alla macchina. mi consigliate qualcosa di buono di vintage da cercare magari in qualche mercatino dell'usato? |
| sent on 02 Gennaio 2015 (5:52)
Tra 14 e 35 ci passano troppi mm, il 18 in mezzo ci sta bene |
| sent on 02 Gennaio 2015 (7:51)
Secondo me dipende dal tuo modo di fotografare. Per quel che mi riguarda, un corredo di fissi che va dal grandangolo al tele (diciamo dai 20 ai 135mm su ff), dovrebbe essere composto da non più di 3 o 4 obiettivi. Anche perché se si vogliono tutte le focali coperte tanto vale comprare degli zoom... |
| sent on 02 Gennaio 2015 (8:16)
Un'ottima lente da adattare é il Canon FD 50 1.4. |
| sent on 02 Gennaio 2015 (9:05)
io ho di recente adattato un Canon FL 55/1.2, a tutta apertura è un po morbido ma appena chiuso è davvero corretto qui sotto a TA f1.2
 |
| sent on 02 Gennaio 2015 (9:27)
Comunque, se vuoi risparmiare qualcosa rispetto al 35, valuta il 27, non ha la stessa qualità, però e compattissimo, e ha una focale particolare che corrisponde circa alla visuale dell'occhio umano, a me piaceva molto, infatti appena avrò uno spicciolo da parte vedo di riprendermelo :-) |
| sent on 02 Gennaio 2015 (10:25)
Io come prima ottica consiglio senza dubbio il 35 ... Eccellente qualità, eccellente rapporto prezzo/prestazioni e direi anche una focale quasi tuttofare ! |
| sent on 02 Gennaio 2015 (21:15)
“ capito, grazie dei preziosi consigli, cercherò anche un 35 usato a buon prezzo. secondo voi ottiche di altre marche con adattatori? Vale la pena cercare qualcosa? „ Voigtlander Ultron 35mm 1,7 con attacco a vite m39. Buono ed economico, si trova sui 230 Euro, però con 120 euro in più prendi (sempre usato) l'originale Fuji. |
| sent on 16 Gennaio 2015 (2:41)
ciao anche io sono passato dalla nikon a pentax ed infine stufo dei kg la scelta ragionata e' stata sistema fuji:che dire? incredibile!!! macchina xt1,con 18/55 f/2.8-4 ed il 35 f/1.4 lente kit la prima che non si paragona alle altre lenti kit ed il 35 e' veramente bello diciamo una lama . certo sto puntando sul 14o il mitico 23 vediamo di trovarlo ad un buon prezzo comunque se posso il 35 merita molto. quindi ti consiglio caldamente quest'ultima come inizio di fissi. infine della mia scelta di passare a fuji sono contento e penso lo sarai anche tu ,perche' rimane un sistema direi completo ed otticamente parlando di alta qualita' e quando dico alta intendo alta. buona scelta |
| sent on 16 Gennaio 2015 (6:54)
Io prenderei sia il 18 che il 35. Li posseggo dal primo giorno e li uso su xpro1. Che dire, il 35 è eccezionale, fin troppo perfettino per i miei gusti mentre il 18, qualitativamente un filo inferiore, ha però quel non so che di caratteristico che me lo fa molto apprezzare. Il 23 per esempio ricorda molto il 35 e come tale per il genere street, pur se comunque ottimo, manca secondo me di un suo definito carattere che il 18 ha. Comunque stiamo parlando di questioni di lana caprina, in fuji ovunque cadi, cadi bene. Speriamo arrivi presto un 90 mm. Per cio che concerne l'uso con ottiche manuali, si vedono in giro eccellenti foto. Io ho provato con dei vecchi pentacon, tra cui un 135 con una miriade di lamelle di diaframma, ma non sono mai riuscito a capire come far vedere il peacking e quindi non riesco a mettere a fuoco correttamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |