| sent on 29 Novembre 2014 (15:45)
Ti dico quello che ho fatto io: a forza di razionalizzare il corredo sono arrivato al Tamron 24-70 f2.8 stabilizzato, e sono molto contento. Poi per le volte che c'è davvero buio usavo il 28 f1.8 che adesso ho venduto per passare al 24L II quando lo troverò usato a un prezzo umano (leggi: non a 100€ in meno rispetto al nuovo). Del Tammy sono molto contento, ci faccio un po' di tutto dai concerti ai matrimoni e non ci trovo difetti, a parte qualche flare quando ci sparano dentro i faretti dei concerti. Ma dubito che gli altri facciano meglio, e poi sono casi limite. Il 28 f1.8 mi è piaciuto molto ma ho provato il 24L ed è tutta un'altra storia. E anche un altro prezzo.. |
| sent on 30 Novembre 2014 (0:12)
quindi cos'hai deciso? lo prendi? |
| sent on 30 Novembre 2014 (1:53)
È la macro ambientata il suo punto di forza, ambito in cui nessun'altra lente riesce ad eguagliarlo ;-) Zeiss 24/2 ;) |
| sent on 30 Novembre 2014 (7:36)
Una lente piú che onesta, possiedo l'ultima versione "no pelosa" nulla da dire, la mia é ottima, ovvio che a TA non é una lama ma é una lente piú che dignitosa... Quoto Eikichi Onizuka... |
| sent on 30 Novembre 2014 (15:05)
Il punto e' vedere uscire 200 sterle piu' il 35 che non mi sembra opportuna come spesa, il piccolo 35 e' una lama sempre e comunque.. cmq. qua il mercato dell-usato fa paura.. ho per le mani un 17-35 sigma dg hsm , lente che cercavo insieme al tamron per non spendere un botto avendo fino ai 24mm il 2.8 a sole 90 sterline... vado su dxo e c'e un confronto con il 16-35 2.8 II di canon dove il sigma non sfigura affatto... www.dxomark.com/Reviews/Sigma-17-35mm-F2.8-4-EX-DG-HSM-review-an-old-c |
| sent on 30 Novembre 2014 (21:38)
Diciamo che la confusione regna sovrana... Ogni volta che sviluppo foto col mio esemplare di 24-105 , a 24mm sono molto soddisfatto quando lo uso dai f11 in su, qualsiasi upgrade sarebbe solo uno sfizio e non vedo nulla a parte il 24L II (ma neanche tanto ) che mi faccia vedere il microcontrasto che vedo nel sammy 14. Ergo, un upgrade da fisso sarebbe solo per l'apertura , e per le eventuali uscite leggere con due lenti. Spendere 1200 euro (minimo) sul 24L II , unico davvero valido come upgrade è una follia; spenderne 700 per il 24L prima serie da quello che leggo è un terno al lotto; e come dite voi, spendere 300, 350 per il sigma è uno spreco di soldi. Insomma...punto e accapo.. |
| sent on 30 Novembre 2014 (22:46)
io alla fine ho scelto il 24 1.4 mk2 ma ho dato dentro il mondo pagandolo 200 euro (era 1800 circa di listino) ne sono super ultra felice.... |
| sent on 30 Novembre 2014 (23:03)
Ma a quanto si trova il 24 L usato in un ? |
| sent on 30 Novembre 2014 (23:31)
Fra 500 e 650 sterline. |
| sent on 30 Novembre 2014 (23:44)
uly, seriamente... ma quanto ti serve sto cavolo di 24 luminoso? il 24-105 non basta? ripeto, il 24 sigma lascialo dov'è, soldi letteralmente buttati nel cesso. perchè non provi il 24 2.8. non è il 24 1.4, ok, ma è davvero molto più creativo ed entusiasmante del 24-105. ti torna la voglia di giochicchiare con quella focale. qui lo si trova a 200euro (250euro se pari al nuovo), forse in uk visto il fermento dell'usato puoi trovarlo anche a 150euro (sto sparando). sta di fatto che è una spesa minima e ti ritroveresti una sorta di pancake stracomodo e pure stradivertente e non per ultimo di ottima qualità molto molto meglio del 24-105. se vuoi invece il top prova anche il 24 2.8 is. usato in uk forse lo trovi a 300/350euro. sono già tanti, ma a livello di qualità e meccanica siamo sopra al 24 1.4. unica pecca non è magico. poi se vuoi fare la pazzia allora ti prendi il 24 1.4, ma a mio avviso è un feticcio che va motivato da un preciso consapevole utilizzo e ritorno economico. poi se sei come marco no che naviga nell'oro allora.. prendine due (di 24L ovviamente) e mandamene uno per posta !! |
| sent on 01 Dicembre 2014 (2:35)
ulyss guarda, è inutile che ci raccontiam le favole. il 24 2.8 è il primino meno entusiasmante del parco ottiche canon, sta di fatto che è di gran lunga preferibile a qualsiasi zoom L. 16-35 II compreso. in sintesi non è la lente che ti cambierà la voglia di fotografare ma può nel suo piccolo dare quel brividino di passione che i fissi canon sanno dare. dalla sua ci sono i contrasti e i colori vivaci che le nuove ottiche canon hanno abbandonato in favore della taglienza massima. in questo aspetto il 35 f2 è il capostipite. ottica da 2 euro che non venderò mai !! mentre del 24 2.8 se vogliamo essere sinceri se ne può fare a meno. ma sono poche le ottiche che possono sostituirlo. molto poche. l'ho preso dallo zaino un secondo ed ho fatto questo scatto. il tutto molto alla mano dal momento che è come scattare col cellulare da quanto è leggero e maneggevole. parliamo di due etti e mezzo di ottica; peso piuma.
 p.s. ovviamente ho fatto della color, se vuoi ti mando il jpg onboard, ma tanto in questo frangente è il comportamento ottico che interessa non i colori. ovviamente scatto fatto a 2.8 e abbastanza in primo piano per permettere una forte pdc. p.p.s picture style usato fuji astia 100f. |
| sent on 01 Dicembre 2014 (2:43)
ho trovato per la rete un altro scatto fatto tempo fa. sempre a 2.8 e sempre lui, il 24mm ugly duck !!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |