| sent on 03 Ottobre 2014 (23:48)
Okay, ho capito, Grazie mille : ) |
| sent on 03 Ottobre 2014 (23:55)
Ahahah okay, :) Grazie |
| sent on 04 Ottobre 2014 (0:28)
Questa è micro, macro, quindi va bene per fotografare gli insetti... giusto? |
| sent on 04 Ottobre 2014 (8:01)
Per la macro più lungo è l'obiettivo (90-105-180) meglio è per non avvicinarti al soggetto e farlo scappare. |
| sent on 04 Ottobre 2014 (15:43)
Ho capito.. Grazie |
| sent on 04 Ottobre 2014 (16:22)
Scusa che vuol dire che uno zoom ce l'hai ed un "70-300 solo che è solo automatico quindi non lo uso molto.. della nikon.. " ? Non esiste un ottica solo automatica, come tutte le ottiche automatiche possono essere usate in maniera manuale, se è il AFS 70-300 VR della nikon è esattamente come il 18-105 che hai.. solo che ingrandisce di più... non capisco perché non lo usi perché "solo automatico" ... Prima di investire in altre ottiche, e magari, rischiare di fare un acquisto sbagliato, ti consiglierei una lettura sulla fotografia, su come funziona una reflex e cosa siano i tempi diagrammi iso e lunghezza focale. Prima è meglio chiarirsi le idee, anche facendo domande sul forum affiancandoci una buona lettura di un libro è anche vari siti (che spiegano bene le basi) e poi passare a comprare ottiche che saprai così sfruttare a pieno e divertirti nel farlo |
| sent on 13 Ottobre 2014 (20:02)
Ciao Darkly, ti ringrazio, ma non preoccuparti dove spendo i soldi. Non sono nata ieri. Ho la Nikon D90 da 2 anni, e so benissimo di non è essere una professionista, ma so solo che fotografo da quando avevo 12 anni, ed avevo iniziato con una semplicissima Kodak, che guardando la tua foto sicuramente non conosci neanche. E per quel riguarda il tuo commento dove asserisci che non esiste un'obiettivo che sia solo automatico.. beh io c'è l'ho e nei commenti precedenti l'avevo anche descritto. Di fatto sta che uno dei miei cugini che è anche più grande, nonché laureato diverse volte con 110 e lode, gira il mondo e si è letto libri di ogni tipo sulla fotografia eppure non è più bravo di me. Ecco cosa voglio dirti. Di conseguenza, non mi servono le tue righe per dirmi come devo fotografare dato che chi fotografa come me non lo fa per i titoli, la P.iva o per compiacere qualcun'altro; e ci aggiungo anche che chi fotografa una cultura di base c'è l'ha sempre e l'interrogatorio vai a farlo a qualcun'altro quando hai tempo. Non ho bisogno della maestrina. Semplicemente volevo fare un regalo al mio compagno, perché a lui piace il grandangolo ed a me la macro. Infatti i miei prossimi acquisti saranno un'obiettivo macro ed una macchina fotografica subacquea. Cosa che ho sempre desiderato, il waterproof. E cmq ragazzi Vi aggiorno che per grandangolo ho acquistato questo: www.ebay.it/itm/Obiettivo-Tokina-AT-X-11-16mm-f-2-8-PRO-DX-II-per-Niko Oggi l'ho provato, e va benissimo. Anche molto nitida e posso usare il fuoco manuale. Grazie a tutti per l'aiuto ;) Grazie a tutti Renata |
| sent on 13 Ottobre 2014 (20:22)
Renata, perdonami ma Darklay ha ragione. Fotografi da quando hai 12 anni, hai la d90 da 2 anni e ancora non sai cos'è un obiettivo macro, non sai distinguere un grandangolo e parli di un fantomatico 70-300 tutto automatico...per non parlare della terminologia (alta definizione...stiamo per caso parlando di televisori!"??) Quindi Darklay ha ragione quando ti dice che dovresti leggere qualche libro! |
| sent on 13 Ottobre 2014 (21:08)
Come vuoi, inutile discutere con chi vuol avere ragion e non vuol vedere oltre la punta del proprio naso. Consoco la kodak e ho iniziato anche io a fotografare con la pellicola, con una yashika completamente manuale. Se sei convinta di ciò che dici, bene, ma ti assicura che non esistono obiettivo solamente automatici, esistono obiettivi solo manuali, ma un obiettivo automatico può essere usato anche in manuale. A me ne con il dire che hai un 70-300 solo automatico e che quindi lo usi poco per questo motivo non intenda altro, perché proprio sarei curioso di capire cosa vuoi dire. |
| sent on 13 Ottobre 2014 (22:04)
Ho ricontrollato l'obiettivo Nikon AF Nikkor 70-300mm 1: 4-5.6 G. Non c'è la messa a fuoco manuale. Ho fatto le foto non so dove si possono caricare per farvelo vedere, dato che siete più geni di me ora me lo direte se volete andare in fondo. Così vedete quanto avete affermato che non esiste un'obiettivo automatico sulla faccia della Terra. Quindi io sarei l'aliena che invece c'è l'ha. E se decido di usare poco un'obiettivo per il semplice motivo che non mi piace, e perché non mi piace la qualità delle foto. Non lo uso e basta. Sono completamente libera di usare l'obiettivo che voglio e che mi aggrada di più. Ed in quanto a Malve, esistono diverse terminologie per esprimere lo stesso medesimo significato quando si tratta di descrivere qualcosa, o meglio usare diverse parole per poter chiarire ancora di più ciò di cui si sta parlando. E non parlate tirandovela come se voi foste nate imparate. Ed ho scritto anche in un altro gruppo di nikonisti, di soli nikonisti professionisti ed esperti, e ci ho collegato i vostri commenti. Mi hanno consigliato di lasciarvi perdere. In più anche loro mi hanno confermato che quest'obiettivo non fa belle foto e non è gradito neanche da loro. Ed io ci aggiungo, che per me la fotografia, non è fatta di parole, o termini da usare studiati sui libri, per poi mostrarmi genio di fronte a degli sconosciuti, ma se proprio devo lo dimostro con le foto. Ed andando oltre certe cose i libri non aiutano più di tanto. Io chiudo qui. Non devo niente a chi continua ad affermare che NON ESISTONO OBIETTIVI SOLO AUTOMATICI. Buona serata a Tutti |
| sent on 13 Ottobre 2014 (22:19)
Ah ci aggiungo ancora, giusto per precisare, che se aveste letto con più attenzione gli altri miei commenti, forse capiste che non sono una ebete come state pensando. Dato che avevo iniziato cercando un grandangolo e poi ci ho aggiunto che volevo anche un macro. Quindi?.. Io avevo solo bisogno di capire due cosette per potermi orientare meglio in mezzo agli obiettivo. Ho già ringraziato chi dovevo. E dopo questa Ciao |
| sent on 13 Ottobre 2014 (22:21)
Ok...per me...don't feed the troll! Auguri con le tue foto ad alta definizione, con il tuo obiettivo da attaccare 18-105 e con i tuoi obiettivi automatici ;-) Ps. Salutaci i tuoi amici nikonisti professionisti esperti! |
| sent on 13 Ottobre 2014 (22:54)
Renata, non voglio offendere, ma penso anch'io che darklay ti abbia dato un buon consiglio, ma tu hai preferito portare la Discussione su altri toni ponendoti in una situazione di superiorità... Innanzitutto hai un enorme confusione sui vari tipi di obbiettivi tant'è che avevo chiesto se il 18-200 andava bene come grand'angolo o se il 18 andava bene per le macro... A tuo favore dico che di obbiettivi completamente automatici ne esistono, io per esempio ho degli olympus completamente autatici e penso di aver capito quale obbiettivo hai e confermo sia completamente automatico... Ciò non giustifica il fatto che da ciò che hai scritto si evince una distinta confusione nella tua attuale conoscenza delle ottiche... Posso chiederti come scatti? In che modalità imposti la macchina? Preciso che non è per criticare ma per aiutarti... L'ottica che hai preso e un ottimo grandangolo, specialmente se Apprezzi le foto notturne... Ora bisogna capire cosa cerchi in un macro, perché non sono tutti uguali... Forse se ci fai qualche info in più possiamo consigliarti meglio... Capire se hai più esigenze di diagrammi ampi, di mm, di stabilizzazione, qi, tropicalizzazione il tipo di maf ecc... Un ottica non è caratterizzata solo dalla focale ma da molti altri fattori... Altrimenti come ci si spiega che ci siano 50mm da 100€ e altri da 2000€? Ripeto che hai acquistato un ottimo grandangolo ma la spesa che hai fatto e stata ponderata? Magari un altro modello come il sigma poteva essere più adatto a te... Per accennarti qualcosa di dico che un obbiettivo macro (o micro come dice nikon) e un obbiettivo c'è aggiunge un rapporto di ingrandimento di 1:1... Cosa significa? Che potrai avvicinarti abbastanza perché un insetto lungo 1 cm proietti sul sensore un immagine lunga un centimetro... Esistono obbiettivi che vengono chiamati macro erroneamente perché non raggiungono tale rapporto ma anche obbiettivi super macro come il canon mpe 65 che addirittura lo superano di 5 volte... Il primo consiglio che ti do e di non prendere inacto zoom, i veri macro hanno una focale fissa... Come il nikon 40 micro, il canon 180 macro ecc... Per la focale dipende molto da cosa fai, se è per fiori e flora, stil lode ecc un 40-50mm e sufficiente... Per insetti e è farfalle consiglio almeno in 100mm che su la tua d90 assume una focale equivalente di 150mm (1.5x) esistono anche ottiche più lunghe come i 150/180mm ma sono molto specifiche per i maniaci delle macro... Ovviamente più la focale e lunga più puoi stare lontano da ciò che fotografi mantenendo lo stesso ingrandimento... Un secondo consiglio e di non prestare troppa attenzione al diaframma di un macro... Io non scendo mai sotto f8/9 perché altrimenti rischio di avere il corpo della farfalla a fuoco e le punte delle ali sfocate... Terzo consiglio e che se puoi permettertelo di prenderlo stabilizzato, generalmente le avrò si fanno da trepiede con lunghi appostamenti, ma per le prime volte lo stabilizzatore aiuta a prendere confidenza con l'ottica scattando a mano libera inseguendo le proprie prede... Quarto consiglio... La macro e un genere che prevede anche l'utilizzo di molti accessori, i tubi di prolunga per esempio permettono di aumentare il rapporto di ingrandimento senza inefficiare la qualità dell'ottica... Inoltre ti permetterebbero di cominciare a fare macro anche con tua attuale 18-105 con una spesa di poco superiore alle 50/60€... Un saluto Nico |
| sent on 13 Ottobre 2014 (22:55)
Secondo me (e potrei sbagliarmi non conoscendo con precisione il sistema Nikon) il 70-300 in questione è un'ottica AF (priva di motore autofocus interno) che quindi non ha un selettore AF/MF sul barilotto come le altre ottiche dotate di motore autofocus. Per usarla in modalità MF sulla D90 dovrebbe essere disponibile un selettore AF/MF sul corpo macchina... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |