RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt3 con fissi







avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (19:11)

Quindi il 14 2.8 da portarsi dietro in giro, anche in giri impervi o montagna, un pò più piccolo e leggero, grandangolo ampio più specializzato per paesaggi dove hai luce e cerchi il tutto nitido quindi di solito diaframmi non a massima apertura.

il 16 1.4 grandangolo per uso più generalista, ricerca di effetti fuori fuoco, un poco di più di peso e ingombro ma che permette foto in condizioni di scarsa luce (...ma non stellate, Cesare lo accusa di soffrire di coma), versatilità e bella resa di immagine che tutti apprezzano.

user36220
avatar
sent on 17 Ottobre 2020 (19:48)

Test veloce fatto oggi pomeriggio appena arrivato a casa con l'obiettivo, giusto per provarlo.

Stesso scatto (quasi :-P ), il primo a f1.4, l'altro a f2.8. Tanto per far capire la differenza di sfocato con lo stesso soggetto inquadrato.









Direi che la differenza c'è, e non è poca. ;-)

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (19:55)

Sono entrambi obbiettivi riusciti, ma sono destinati ad usi diversi.
Tra l'altro il 14 l'avessero fatto 1,4 sarebbe stato grosso il doppio e caro il quadruplo....
Il 16 non lo conosco, ma di 14 ne ho avuti e devo dire che, oltre alla nitidezza ed alla mancanza di distorione, ha una particolare impronta, riconoscibile, un pò come il 35 1,4. Diciamo che ha il suo bel carattere.

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (19:57)

Ovviamente ma come scritto sopra... Il 14 è da paesaggio, secondo me migliore in quel campo, il 16 è un tuttofare, fa veramente tutto

Comunque con una spesa ridotta si acquista il tubo 11 mm Fuji che per i closeup è veramente efficace su qualsiasi ottica




avatarjunior
sent on 17 Ottobre 2020 (20:20)

Scusa Cesare ma possibile che quel tubo di prolunga MCEX-11 non sia supportato dalla T3?

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (20:22)

No MrGreen

avatarjunior
sent on 17 Ottobre 2020 (20:41)

Mi pareva fosse tutto così facile cambiando parco fotografico Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (21:08)

Il 14mm è una lente superlativa, considerando che è pure uno dei primi progetti Fujifilm in ambito ottiche X-mount.
Del 16mm 1.4 mi stuzzica l'apertura del diaframma, ho visto delle foto in interni di ritratti ambientati con bambini spettacolari.
Ma dovendo scegliere andrò quasi sicuramente sul 14mm per una maggiore versatilità.

Dalle foto in rete comunque lo sfocato del 16mm 2.8 l'ho trovato più duro di quello prodotto dal suo fratello maggiore alla stessa apertura.

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (21:12)

Come versatilità il 16 1.4 è imbattibile. Il 14 va bene per panorami e se fanno comodo i 3mm eq. in piu. Ma non è di certo più versatile.

avatarjunior
sent on 17 Ottobre 2020 (22:06)

Lenstip l'ha testato ed è risultata la lente record sul sensore della T2:


Anche l'unica testata su quel sensore, le altre lenti Fuji Lenstip le ha provate su sensori da 16Mpx ;-)

A me piace il terzetto 16 - 35 - 90 MrGreen

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (22:31)

Ma che dici...? E direi anche "guarda cosa c'è scritt alla fine"





Comunque io quella terna l'ho avuta




avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (23:32)

Terna per me fantastica. La stessa che ho adesso. 16 versatile, 35 onirico, 90 mostruoso.

avatarsenior
sent on 18 Ottobre 2020 (0:39)

Eh si, tre ottiche attraenti, interessanti, di qualità.
Ho il 35 che sto usando da poco, e le prime sensazioni sono ottime.
Poi in arrivo il 14 che ormai ho scelto al posto del 16 come mio primo grandangolare Fuji. In effetti è più specialistico per paesaggio e panorami, dove si lavora con tutto a fuoco dello scenario inquadrato. Mi fa piacere che oltre alla fama ottima che ha il 16 anche il 14 comunque abbia gli elogi di Cesare, di Robi (che addirittura gli attribuisce carattere come fosse il 35) e di Foxpeaking: mi fate comunque essere contento della scelta che ho fatto.
Il 16 è molto simile come lunghezza focale ma mi avete fatto capire che la sua apertura f/1.4 lo rende più versatile e adatto a diversi impieghi, dove c'è poca luce o per giocare con lo sfuocato (chissà, un giorno magari...).
Prima arriverà il 90 che sulla base delle vostre opinioni me lo state facendo salire molto nelle priorità di acquisto.

Se non leggessi le esperienze di questi forum sarei andato più alla cieca nelle valutazioni per orientarsi sulla costruzione di un proprio corredo. Per questo vi ringrazio per la condivisione delle vostre esperienze sul campo.

avatarjunior
sent on 28 Ottobre 2020 (19:45)

Ciao a tutti, approfitto di questa discussione senza aprirne un'altra. Provengo da Canon 6D e vorrei affiancarla con una X-T3 per tutte quelle occasioni di viaggio breve (gite fuori porta o weekend) dove il peso e l'ingombro della mia 6D e corredo annesso iniziano a pesarmi.

Vorrei iniziare con un fisso "intermedio", in particolare mi stavo concentrando sul 23mm e sul 27mm. Scatto anche paesaggi, ma inizio a preferire molto la fotografia di dettaglio e la street. Che suggerite?

Grazie in anticipo per quello che saprete consigliarmi :)

PS: In alternativa a questo corpo macchina stavo osservando anche la X-Pro2, le differenze in termini qualitativi sono rilevanti?

avatarsenior
sent on 28 Ottobre 2020 (19:51)

Il 27 è super tascabile.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me