| sent on 06 Agosto 2020 (12:25)
pit.78in af-s si comporta "bene" è in af-c il punto e non tutte le lenti lo fanno, ad esempio il 50ino 1.8 va che è una bellezza, le gm che costano 10 volte di più no |
| sent on 06 Agosto 2020 (13:45)
Pie11 te lo sto dicendo da un anno, mettere a fuoco in studio o all'aperto cosa cambia? Nulla Se hai pochissima luce vale lo stesso all'alba o in studio. È solo una questione di come fai il settaggio. |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:13)
no aspetta non è la stessa cosa anche perchè un paesaggio lo fai in af-c? e comunque anche se ti scazzasse il fuoco in un paesggio ad f8 o f11 è molto diverso dallo sbagliarlo su una modella |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:26)
Stessa cosa, ho fatto anche in studio senza problemi, bisogna settare bene la macchina. Poi se è buio e andiamo oltre le capacità del mezzo c'è poco da fare. Rispetto a quando usavo la rIII con la A7rIV sicuramente la situazione è migliorata per le nuove opzioni implementate |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:31)
ma a scattare si scatta in studio (poi dipende dalle luci pilota e da cosa sta davanti alla luce, magari con un grosso softbox invece di un beauty dish rende più difficile focheggiare se la luce pilota non è potente), ma su 100 foto comunque becchi un po' di fuori fuoco, ma del tipo che prende proprio un altro piano focale, cioè lo vedi che è proprio sballata. a scattare si scatta eh |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:34)
Visto che tutti si accaniscono contro la A7R III, probabilmente nessuno ha mai aperto il manuale per capire cosa serve il grosso quadrato disegnato nel mirino (se non appare, basta premere DISP): solo all'interno di esso funziona la messa a fuoco a rilevamento di fase, al di fuori solo a contrasto, quindi con una perdita notevole di sensibilità e l'assenza dell'Eye focus. La dimensione di quel quadrato è pari al 68% dell'area del mirino, mentre nella A9 la copertura è del 93%... |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:35)
Appunto |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:37)
Ettore teoricamente, ma credo anche praticamente laf a contrasto è più preciso di quello di fase, se non viene usato quest'ultimo è solo perché è meno immediato. |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:44)
@Ettorebest quello che dici è giustissimo ed anche risaputo, ma il discorso è un altro |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:54)
Su una A7R II il problema è più evidente perché ci sono solo 25 aree di rilevamento del contrasto e quindi sui bordi necessita di un contrasto elevato per farle funzionare. Sulla A7R III ce ne sono 425 e la ricerca del contrasto è più facile. All'interno del quadrato lavori fino a -3EV con un obbiettivo f/2, quindi la stessa quantità di luce di una EOS R (-4.5EV a f/1.2). C'è anche da ricordare, per chi ha obbiettivi Sony costruiti prima del 2016, che il firmware va aggiornato da V01 a V02. |
| sent on 06 Agosto 2020 (15:59)
sì ma infatti quello che dici è vero e concorre sicuramente con la questione dello stopdown ad aver fuori fuoco in certe circostanze, però con le lenti che non vanno in stopdown l'af perde precisione e velocità dove va a contrasto, ma comunque non canna il fuoco totalmente ad f8 o oltre. |
| sent on 06 Agosto 2020 (16:59)
Se usi una A9, si garantisce l'AF-C fino a f/16 e ottimizzato a f/11. Il problema con la A7R II e A7R III lo elimini alla radice quando sei al buio solo usando AF-S, dove la messa a fuoco è a diaframma aperto. In ogni caso converrebbe anche cambiare la priorità di scatto ad "AF", invece di "Enfasi equilibrata", per evitare di scattare foto sfuocate se si tiene premuto il pulsante di scatto più di 2 secondi. |
| sent on 06 Agosto 2020 (18:02)
sì infatti io ho "risolto" proprio scattando in af-s. “ In ogni caso converrebbe anche cambiare la priorità di scatto ad "AF", invece di "Enfasi equilibrata", „ ma dici in af-s o in af-c? |
| sent on 06 Agosto 2020 (18:10)
In entrambe. |
| sent on 06 Agosto 2020 (18:52)
“ ma dici in af-s o in af-c? „ Confermo! Ci sono due voci separate per AF-S e AF-C. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |