| sent on 03 Aprile 2021 (12:29)
Pit. & C. ---- sulle A7rIII c'era, sulle A9 - A9II - A7rIV c'è la funzione per assegnare a un tasto personalizzato la funzione: Automatico Display/EVF Solo Display Solo EVF bisogna solo conoscere la fotocamera e condizionarla alle proprie esigenze. |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:48)
“ Comunque Antonio per non avere problemi sul sensore evf che blocchi l'accensione dello schermo, basta staccare quest'ultimo dalla camera anche un mm e non si accenderà più evf, fino alla sia chiusura... Tanto facendo paesaggi su cavalletto diventa spesso più comodo staccarlo dalla camera. „ Ma in generale io fotografo utilizzando l'evf, però puo capitare che certe posizione siano scomode e necessito del monitor. Secondo me dovevano fare una sorta di balconcino che coprisse il sensore |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:50)
“ Antonio, mai pensato di associare un tasto allo switch da EVF a monitor? Credo che come me tu scatti molto da treppiede e con la R5 quando armeggio con i settaggi, mi capita spesso di passare davanti al sensore con la mano e mi viene il nervoso se si spegne il monitor! MrGreen E poi non so te, ma quando scatto a mano libera uso solo l'EVF, anche solo per valutare se una foto è nitida al 100%, trovo sia molto più pratico farlo così che guardare il monitor, magari con il sole che ci picchia contro „ Anche io scatto praticamente solo con evf (paesaggi e non ) però capita durante qualche situazione di pioggia o neve che nonostante il weather proof qualche goccia riesca a infiltrarsi dentro il gommino coprendo il sensore dell'EVF. Li esce la mia miglior parte blasfema “ bisogna solo conoscere la fotocamera e condizionarla alle proprie esigenze. „ Certo, però bisogna anche vedere se chi utilizza qulla fotocamera ha già settato e personalizzato tutti i comandi. Inoltre attivare il mirino avvicinando l'occhio è più comodo e pratico. |
user14103 | sent on 03 Aprile 2021 (12:52)
Stanno per uscire i rf .... vedrai che i mattoni di incanto saranno catafalchi altro che ammiraglia top ... non cambierei mai una A1 o una A9ii per un mattone da un kilo e mezzo ho gia dato e dove mi stava nella borsa una 1dx2 ora mi ci stanno due A1.. e sono mille anni luce avanti tropicalizzate tanto come una d6 o una 1dx2 .... |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:54)
Basta programnare uno dei tanti pulsanti a disposizione, poi se raramente (puo capitare) in 4" entri nel menù e provvedi. Certo che se non conosci a fondo il menù può risultare difficile e che non conoscono a fondo la propria fotocamera sono la stragrande maggioranza. |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:58)
Vero Stefano, il passaggio alle mirrorless è stato determinato da peso e dimensioni, oggi in una borsa a tracolla ci metto 2 corpi con ottica e due altre ottiche (non lunghe) |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:07)
“ Certo che se non conosci a fondo il menù può risultare difficile e che non conoscono a fondo la propria fotocamera sono la stragrande maggioranza. „ con mymenu puoi programmarti tutto. Il problema è che avere un tasto a disposizione per spegnere e accendere il mirino può farti perdere tempo in determinati momenti. Ok, stiamo parlando di paesaggio dove buona parte avviene su di un tripod, ma non crediate che il tutto avviene con il massimo del tempo a disposizione, basta 1 attimo che ad esempio la luce flette in maniera differente o che il vento non soffi più ed hai lo scatto che stavi studiando. E' preferibile quindi lasciare tutto com'è (parlo di evf) |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:25)
Karmal, cosa c'entrano gli RF con mattoni, peso e altro? Pensi che una R5 + 600 f4 peserà più ri una A7IV + 600 F4? Ormai non vi è più differenza su praticamente nulla. |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:27)
A me servirebbe qualche pulsante in più personalizzabile, se ne uso uno solo per il display mi in× di più... Comunque ripeto basta staccare il monitor dalla camera, che evf non si accende più, e il sensore viene disabilitato... |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:28)
Sinceramente penso che i tele RF saranno ancor più leggeri, la R1 sarà un mattone, e che faranno tutte foto senza grandi vantaggi legati ad un marchio. |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:34)
Drkriss si 23 grammi Hehehe boh non lo sappiamo ancora non esiste rf per Canon, e abbiamo esempi più disparati!! Cioè 85 rf pesa un po' di più del normale ef, ma il 70-200 invece pesa meno... Non sappiamo cosa deciderà Canon a riguardo... attualmente il 600 nuovo Canon è solo un po' più pesante, si sono pochi grammi, ma se non ricordo male ha le lenti spostati in avanti che lo rendono più sbilanciato. 100 gr Comunque su un corpo e lente sono poco o niente, 300 a salire secondo me si sentono, anche su 3kg cioè il 10% in più... ovviamente questo non vale il cambio, spesso il cambio è più per voglia di cambiare, non per reale necessità. |
user14103 | sent on 03 Aprile 2021 (13:36)
Karmal, cosa c'entrano gli RF con mattoni, peso e altro? Pensi che una R5 + 600 f4 peserà più ri una A7IV + 600 F4? Ormai non vi è più differenza su praticamente nulla. Qualcuno parlava di ammiraglie o sbaglio che centra la r5 ... e poi qui si parla di altro per ottiche reflex esistono altri topic |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:55)
“ Comunque ripeto basta staccare il monitor dalla camera, che evf non si accende più, e il sensore viene disabilitato „ ma a me serve che si accende! |
| sent on 03 Aprile 2021 (13:57)
Allora non ho capito |
| sent on 03 Aprile 2021 (14:37)
“ Antonio, mai pensato di associare un tasto allo switch da EVF a monitor? Credo che come me tu scatti molto da treppiede e con la R5 quando armeggio con i settaggi, mi capita spesso di passare davanti al sensore con la mano e mi viene il nervoso se si spegne il monitor! MrGreen „ Sulle Sony hanno pensato anche a questo, appena apri anche solo un po' lo schermo posteriore la fotocamera si fissa (volendo) sulla visione a display, evitando commutazioni indesiderate a mirino. Lo richiudi e ritorna all'alternanza. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |