RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A6400: analisi delle caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A6400: analisi delle caratteristiche





avatarjunior
sent on 20 Gennaio 2019 (9:25)

Offrono macchine comunque ottime, un parco ottiche ampissimo di qualità e più economico, costruzione migliore, su tanti corpi ergonomia migliore di molto.
Per Canon e Fuji anche jpg di molto migliori (per chi lo usa)
A ciascuno il suo.

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (10:16)

Dal video di max yurvey ho visto che

Slog passa da iso 800 a iso 500, quindi probabilmente si avrà meno rumore

Si può usare hlg a 100 iso con minimo rumore e ampia gamma dinamica

Sony dice che E-mount può fare ottiche fino a f0,63, Canon fino a f0,62 mentre Nikon può arrivare a f0,56

avatarsupporter
sent on 20 Gennaio 2019 (10:30)

I jpeg in Sony dalla a9 in poi sono migliorati moltissimo, ad alti iso sono senza rivali. Provare per credere. ;-)

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:09)

Queste le parole di Tony Northrup

[...]

Sony's new focusing system in the a6400 and (soon, via firmware update) in the Sony a9, a7R III, and a7 III, drastically changes how we shoot. The eye detect focusing feature used to be quite unreliable, but after the firmware update, it's basically 100%.


Premettendo che non ho una grandissima opinione di Northrup, fatemi capire una cosa da chi ha o ha usato le macchine in questione.
Fino ad ieri l'eye af è stato descritto come praticamente infallibile mentre ora lui scrive "eye detect focusing feature used to be quite unreliable".
Quindi l'eye af è affidabile o non affidabile? Chi ha ragione?

P.S. io ho provato l'eye af della Panasonic G9 e, probabilmente più per mia inesperienza che altro (almeno lo spero), mi ha provocato un discreto movimento intestinale! Cool
C'è qualcun altro che l'ha provato ed è in grado di paragonarlo alle Sony?


avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:15)

Tony può dire quello che vuole, sulle ultime Sony eye-af va da dio pure con le Canon, figuriamoci sulle Sony...

Alla fine l'unica cosa che cambierà (a parte la a9) è che eye-af sarà disponibile premendo a metà il pulsante di scatto piuttosto che schiacciando un altro tasto..

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:26)

Premettendo che non ho una grandissima opinione di Northrup, fatemi capire una cosa da chi ha o ha usato le macchine in questione

Ma come?
È quello che recensisce in negativo o in positivo a seconda dei premi che riceve.
MrGreen
Se non è affidabile lui, non lo è nessuno.
MrGreen

Parla anche senza sapere, perché la d500, come la d850 e la d5, possiede uno dei migliori sistemi di messa a fuoco.
Inoltre, questi corpi hanno modalità af diverse, ognuna applicabile in contesti specifici ed anche regolabili.
Certo, chi vuole una macchina che scatti al posto del fotografo si troverà male, ma la realtà è ben altra.

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:32)

Fino ad ieri l'eye af è stato descritto come praticamente infallibile mentre ora lui scrive "eye detect focusing feature used to be quite unreliable".

Non so se si riferisce all'eye-AF su soggetti in movimento, e a che velocità, la mia a6300 non ha ma sbagliato, ma ad onor del vero io non faccio molti ritratti e praticamente sempre su soggetti fermi o abbastanza fermi. Poi c'è la questione del pulsante dedicato, cioè va attivato, cosa che non sempre faccio. Questa nuova generazione funziona invece in automatico come il face detect e (dalle dichiarazioni) molto bene anche in tracking veloce.
Tra le specifiche inoltre c'è una maggiore sensibilità ai bassi ev, cioè legge con uno stop in meno di luce rispetto al precedente.

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:35)

Piccolo dato:
rispetto alla 6300 la vita dell'otturatore meccanico è raddoppiata.
Ora 200.000 scatti.


Semplice quesito:

ma queste Sony non hanno la possibilità di scattare con il solo otturatore "tutto" elettronico come ad esempio Panasonic e Fuji ???

avatarsupporter
sent on 20 Gennaio 2019 (11:42)

Si!
Ed anche qui ci sono miglioramenti rispetto alla a6300 la quale faceva 11 fps in meccanico e 3 in elettronico per un buffer di 30 scatti scarsi.

Questa A6400 fa 11 fps in meccanico ed 8 in elettronico con un buffer di 50-60 scatti (non ricordo bene)

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:44)

IZANAGI

posso concordare che recensori del genere siano poco attendibili... quindi capisco che leggere commenti entusiastici sulla base delle parole di certi recensori ti dia fastidio

questo invece :
Certo, chi vuole una macchina che scatti al posto del fotografo si troverà male, ma la realtà è ben altra.

è una fesseria. Se si chiama AUTOfocus vuol dire che il fotografo gli lascia il compito di farlo al posto suo è palese, altrimenti per il tuo modo di ragionare dovremmo scattare tutti in manual focus.. siccome non è così se il tracking è consistente come pare sulla a9, a6400 tutto di guadagnato....

su d5 vs 1dx2 vs a9 ci sono già comparative fatte da chi le ha avute per parecchio insieme.... sulla base di queste se consideriamo che col nuovo firmware sony andrà a migliorare ancora la a9 probabilmente è vero che ha creato un mini gap lato autofocus ...


avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:48)

Si certo silvano

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (11:51)

d anche qui ci sono miglioramenti rispetto alla a6300 la quale faceva 11 fps in meccanico e 3 in elettronico per un buffer di 30 scatti scarsi.

Questa A6400 fa 11 fps in meccanico ed 8 in elettronico con un buffer di 50-60 scatti (non ricordo bene)


MrGreen
Semmai PEGGIORAMENTO della 6500
questa è una 6500 a cui non montano l'ibis... otturatore uguale a 200k cicli, uno snodo in più nel display touch.... e buffer dimezzato
you can now expect to capture around 99 Extra Fine JPEGs, 46 raw files or 44 raw+JPEG pairs in a burst.

tutto il resto è software ..... che pare giri su un processore migliore.... ma siccome li chiamano sempre bionz X non è che si sappia mai cosa cambi tra l'uno e l'altro. Sarà su base a6500 ma più efficiente

avatarsupporter
sent on 20 Gennaio 2019 (12:01)

Scusami Izanagi ma non può essere che Tony abbia semplicemente reputato l'af delle Sony più efficace di quello delle Nikon? E' impossibile per definizione? Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (12:08)

è una fesseria. Se si chiama AUTOfocus vuol dire che il fotografo gli lascia il compito di farlo al posto suo è palese, altrimenti per il tuo modo di ragionare dovremmo scattare tutti in manual focus.. siccome non è così se il tracking è consistente come pare sulla a9, a6400 tutto di guadagnato....

No Vala, forse mi sono spiegato male.
Il discorso a cui accennavo era riferito a frasi e commenti di alcuni, anche in altri topic, desiderosi di una macchina che sostituisca parte del lavoro che il fotografo normalmente svolge.
Era rivolto proprio a persone che parlano del sistema af di Nikon, ad esempio, come qualcosa di incomprensibile se paragonato a quello sony, magari senza averlo nemmeno provato.
Ovvio che un tracking aiuta ed è utilissimo, ma quando la gente fa letteralmente "cadere gli uccelli morti", secondo me, c'è qualcosa che non va.

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2019 (12:11)

l'af delle Sony più efficace di quello delle Nikon? E' impossibile per definizione?

Certo, come ha reputato la EOS r migliore della z, seppure caratterizzata dalle stesse "pecche".
Anzi, anche con qualcosina in meno.
Dpreview parla dell'af di Nikon come uno dei top, senza far riferimento a Sony.
Non per questo mi verrebbe da dire che Sony fa peggio.
È un sistema diverso.
E, in ogni caso, la gente potrebbe comunque dissentire.;-)
Nessuno è portatore della verità assoluta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me