RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, test su Dpreview





avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (10:05)

@Gaga anch'io con ML uso l'esposizione in tempo reale

Infatti, a mio parere la misurazione spot ha per abbastanza senso con le mirrorless. Se poi vuoi esporre per le alte luci per timore di bruciarle, hai anche a mirino l'istogramma in tempo reale

user117231
avatar
sent on 22 Settembre 2018 (10:06)

Ah OK...ho imparato una cosa nuova. ;-)

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (10:15)

Ah OK...ho imparato una cosa nuova. ;-)
L'esposizione è la base della fotografia. Ma con tutti gli automatismi di oggi molte cose non si sanno ;-)

avatarsupporter
sent on 22 Settembre 2018 (10:17)

Su XT3 hai le alte luci a mirino forse lo ha anche la T2 la T1 no

avatarsupporter
sent on 22 Settembre 2018 (10:23)

" Ah OK...ho imparato una cosa nuova. ;-)" L'esposizione è la base della fotografia. Ma con tutti gli automatismi di oggi molte cose non si sanno ;-)

Concordo, con rolley 6X6 si usava l'esposimetro esterno....mentre la Nikon F già lo avevaMrGreen poi per compensare le aree sovraesposte si faceva dodge con le manine sotto l'ingranditore....che genio Ansel Adams e il suo sistema zonale...pe fa na foto bona la carta che se buttava e se piavano pure bei “sganassoni” da papà che pagava la cartaMrGreen

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (10:24)

Scusa l'ignoranza ma cosa si intende per "le luci a mirino"?

Si intende l'istogramma forse?

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (10:24)

Su XT3 hai le alte luci a mirino forse lo ha anche la T2 la T1 no

Intendi la zebra? Sulla XT2 è selezionabile solo per quando riguardi l'immagine purtroppo. Non è in tempo reale, Sulla XT3?

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (11:03)

Nel manuale di xt2 c'è scritto che misura le condizioni di illuminazione in un'area al centro dell'inquadratura equivalente al 2% (spot).
Se misura al centro, non è legato al punto di maf.

Devo verificare se c'è qualche funzione da attivare x estendere la misurazione a tutti i punti, o una parte di essi.

Potrebbe essere che sia stata aggiunta con gli aggiornamenti, controllo anche quello.

P.s. : Questa cosa era disponibile soltanto sulle serie 1 Canon, su Nikon invece era attiva su quasi tutte le fotocamere

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (11:12)

Fabio, fuji espone su un rettangolino della misura che decide l'utente. C'è un opzione da sempre per legare il punto ad all'esposizione in af spot.

avatarjunior
sent on 22 Settembre 2018 (11:39)

Sulla xt2 vi è la possibilità di visualizzare 'live' le luci bruciate nell'inquadratura. L'unica cosa che non ho ancora capito è se quelle luci sono bruciate nel raw o nel jpg simulato dalla macchina al momento dello scatto (che ha sicuramente una gamma dinamica minore del raw).

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (11:41)

Jpg. Come su tutti i corpi di tutte le marche.

avatarsenior
sent on 22 Settembre 2018 (12:10)

www.fujirumors.com/fujifilm-x-t3-save-e240-now-at-amazonde-in-europe/

Pero' mica male gia' bella scontata

avatarsupporter
sent on 22 Settembre 2018 (12:15)

Intendi la zebra? Sulla XT2 è selezionabile solo per quando riguardi l'immagine purtroppo. Non è in tempo reale, Sulla XT3?

Tempo reale nel EVF, su LCD non so debbo controllare.

avatarsupporter
sent on 22 Settembre 2018 (12:20)

L'unica cosa che non ho ancora capito è se quelle luci sono bruciate nel raw o nel jpg
Nel raw, entro un certo limite, puoi sempre compensare in camera chiara aggiustando l'esposizione dello scatto, o facendo dodging sull'aria sovraesposta. In JPEG può sempre correggere ma viene meno bene.
Come esponi è assoluto come concetto poi chiaramente lo sviluppo che la macchina fa in camera come JPEG potrebbe avere degli aggiustamenti a seconda del profilo che stai usando. La partenza è sempre un negativo digitale...quindi il raw.

avatarsupporter
sent on 22 Settembre 2018 (12:28)

Amazon it 1519....che baxtardi, i crucchi dovrebbero essere più in grana o sbaglio;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me