RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi





avatarsenior
sent on 19 Aprile 2018 (18:12)

Noi iniziamo con gli attacchi personali

user136297
avatar
sent on 19 Aprile 2018 (21:05)

Si come dire... Che due maroni continuare a leggere di sony in ogni topic, siete monotoni e privi di personalità.

avatarsenior
sent on 19 Aprile 2018 (21:11)

Ehm, credo che l'intervento di Max fosse ironico ;-)

avatarsenior
sent on 19 Aprile 2018 (21:16)

ho letto max bannato per 7 giorni

avatarsenior
sent on 19 Aprile 2018 (21:18)

Ho lasciato Fuji (X Pro 1 che avevo affiancato a D4 e D3x dopo essere passato per Leica M8) per i seguenti motivi:
1 qualità dei files non paragonabili alle mie due FF
2 velocità AF e numero di punti AF
3 durata batterie
4 menu
insomma le ML non fanno per me. Ne ho provate due molto diverse e non mi ci sono trovato.
Ciò non esclude però che per altri vada bene e per alcuni più che bene.

PS ho letto sopra che qualcuno ride di chi confronta FF e APSC. Mi fa piacere perché così gli ho regalato un ulteriore momento di divertimento.MrGreen

avatarsenior
sent on 19 Aprile 2018 (21:41)

Velocità AF ci può stare, specie se di fronte ci sono D4 e D3X, i punti AF però sulle ML di solito sono tanti, e distribuiti meglio che sulle reflex.

user136297
avatar
sent on 19 Aprile 2018 (21:48)


Ehm, credo che l'intervento di Max fosse ironico
sarà stato anche ironico ma non se ne può più... Nascerà juzasony MrGreen ormai in QUALUNQUE confronto sbuca sony...a questo punto spero che siano un flop queste nuove FF almeno si calmano gli animi e entusiasmi.

avatarsenior
sent on 20 Aprile 2018 (0:37)

Velocità AF ci può stare, specie se di fronte ci sono D4 e D3X, i punti AF però sulle ML di solito sono tanti, e distribuiti meglio che sulle reflex.


Se non erro stiamo parlando di Fuji e in particolare mi stavo riferendo a ciò che ho avuto (come richiesto dall'autore della discussione) ovvero Fuji X Pro 1. Non di ML in generale.
25 punti AF la Fuji e 51 la D4 e D3x se non ricordo male.
Si possono dire poi altre cose che volutamente ho tralasciato nel mio primo intervento come ad esempio che in scatto continuo la Fuji consente di usare come punto AF solo quello centrale (sempre se non mi ricordo male).

user136297
avatar
sent on 20 Aprile 2018 (0:56)

Ricordi male, col joystic decidi tu dove vuoi che sia a fuoco

avatarsenior
sent on 20 Aprile 2018 (1:33)

Ma la X-Pro1 di mr Angelin non ha il joystick... comunque confermo in parte, anche con la mia X-E1 in raffica il punto AF è solo centrale; idem in AFC. Tutti limiti che immagino (spero) siano stati superati nelle macchine Fuji di generazione successiva.

avatarsenior
sent on 20 Aprile 2018 (1:50)

Rumi, in AF continuo usa solo la parte centrale. purtroppo

avatarsenior
sent on 20 Aprile 2018 (6:59)

Le 24 mpx hanno una AF a 325 punti bello sveglio quando c'è luce, però è un po' complicato da regolare

user136297
avatar
sent on 20 Aprile 2018 (8:02)


Rumi, in AF continuo usa solo la parte centrale. purtroppo.
Ops, scusate, mi mancava questo pezzo, non avevo letto che si parlava di aAFc.

avatarsenior
sent on 20 Aprile 2018 (8:09)

25 punti AF la Fuji e 51 la D4 e D3x se non ricordo male.

Maurizio ricordi bene, ma sulle Fuji più recenti i punti sono molto più numerosi, mentre sulle reflex, a parte casi rari come D5/D500, grossi progressi non ne ho visti. Il modulo Nikon da 51 punti, pur con costanti affinamenti, è in giro da più di dieci anni. Questo senza nulla togliere alle reflex. Il succo del discorso è che ogni strumento ha pregi e difetti, la macchina perfetta non esiste. Si prende quella più adatta alle proprie esigenze. Fuji soddisfa le mie esigenze di leggerezza e compattezza, oltre a farmi divertire quando voglio usare ottiche vintage. Nikon per tutto il resto.

avatarsenior
sent on 20 Aprile 2018 (8:57)

Stiamo parlando di modelli ormai obsoleti di fuji.
La xh1 ha ormai più di 300 punti af e un af performante su tutti i punti (con la presenta del joystick....e dello schermo touch)

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me