| sent on 11 Gennaio 2018 (12:24)
negozio online asiatico, credo aliexpress |
user14103 | sent on 11 Gennaio 2018 (12:38)
Ok grazie |
user14103 | sent on 11 Gennaio 2018 (13:24)
di pelle di culo di scimmia.. |
user14103 | sent on 11 Gennaio 2018 (14:16)
me ne servono 3 da poterci attaccare il black rapid ...sicuro che tengano ? la vite del black rapid va proprio li sotto |
| sent on 11 Gennaio 2018 (17:52)
Bella domanda Karmal , forse ti può rispondere Cortonio visto che ha usato quel sistema. Da quello che si vede alla fine dovresti avvitare la base del balck rapid nel filetto sotto che a sua volta è avvitato alla macchina, dovrebbe tenere ma la sicurezza è importante. |
| sent on 11 Gennaio 2018 (18:25)
uhm, credo non sia abbastanza resistente quel materiale. non ci attaccherei nulla sotto. al tatto non mi dà tutta questa sensazione di forza... |
| sent on 03 Febbraio 2018 (12:21)
Di quanto aumenta l'altezza della r3 il fondo gariz? C'è abbastanza spazio per il mignolo? |
| sent on 10 Marzo 2018 (20:37)
Provata oggi... Direi di si, c'è un abisso |
| sent on 10 Marzo 2018 (21:18)
Ormai ho preso a novembre con l'offerta del blackfridy la A 7II per cui mi sto mordendo un po' le dita! Se avessi aspettato qualche mese... Ora sono indeciso se rivenderla subito ( ho fatto solo pochi centinaia di scatti!) che è ancora in garanzia.. oppure aspettare un annetto e poi vedere un po' |
| sent on 10 Marzo 2018 (22:16)
“Provata oggi... Direi di si, c'è un abisso” Così tanta differenza? |
| sent on 10 Marzo 2018 (23:05)
“ “Provata oggi... Direi di si, c'è un abisso” Così tanta differenza? „ Nell'A7III rispetto alla II hanno migliorato la resa agli alti ISO (c'è che dice di uno stop, chi dice di più), l'AF (di parecchio), la raffica, il bilanciamento automatico del bianco, aggiunto un secondo slot per le schede, l'otturatore elettronico, il touch screen e limato tutti (o quasi) i difetti della mk II: la durata brevissima delle batterie e la lentezza nell'accensione da diesel anni '70 (quest'ultimo problema l'ho constatato riaccendendo la macchina dopo un alcuni giorni di inattività oppure in seguito al cambio della batteria; non lo rilevo se invece la spengo e riaccendo dopo poco tempo). E ci dovrebbe essere qualcos'altro che non mi viene in mente.* Poi per i video c'è il 4k. Di carne al fuoco ce n'è tanta. Che poi le foto con la nuova vengano tutte abissalmente migliori, che mentre quelle con la mk II a chiunque le mostri il malcapitato trattiene a stento i conati di vomito; per contro con la mk III è assicurata l'ammissione alla Magnum e l'allestimento di una mostra permanente al MOMA... su questo non mi pronuncio. La vecchia ormai si trova usata a 800 e anche meno, la nuova ti tocca pagarla sui 2000 (che è comunque un prezzo molto competitivo per una macchina di quel livello). E' superfluo ricordare che 1200 euro per molti sono uno stipendio, per altri spiccioli; e che tale differenza può essere impiegata nell'acquisto di qualche buon vetro. P.S.: Preferisco non parlare di abissi perché, come scriveva il buon vecchio Nietzsche mi sembra (ma non ne sono sicuro) ne La gaia scienza: "Se guardi a lungo nell'abisso, prima o poi l'abisso guarderà in te". P.P.S.: In definitiva io, che pratico soprattutto architettura e paesaggio urbano con ottiche manuali e rarissimamente vado sopra ai 6400 Iso, delle principali migliorie della Mk III (AF, alti Iso e raffica) non me ne farei molto e finirei per fare più o meno le stesse foto (però con una "User Experience" - per dirla come gli anglofoni - migliore). Discorso diverso verso chi, per il genere fotografico che pratica, abbisogna di ottima resa agli alti Iso o di un'AF fulmineo (o di entrambi, ad esempio nello sport indoor). In tal caso se uno ha preso un'A7II direi che ha fatto un acquisto incauto, senza informarsi sulle caratteristiche del prodotto, e avrebbe fatto meglio a procurarsi una D750 o una 5DIII o IV. Direi piuttosto che ora l'A7III può essere presa in considerazione da chi in passato doveva scegliere altro. Anche lo scatto silenzioso permesso dall'otturatore elettronico può far comodo per molte tipologie d'uso. La possibilità di backup di sicurezza permessa dal doppio slot è poi, più che utile, indispensabile per chi fa matrimoni o altri utilizzi in cui non può perdere gli scatti. * P.P.P.S.: Le cose che non mi venivano in mente sono il joystick e il tasto per inserire e disinserire l'AF; e anche l'AF-eye che funziona il modalità continua. Pare inoltre che sia molto più rapida nel permettere la visualizzazione della foto dopo lo scatto. Da varie prove (soprattutto questa su Dpreview www.dpreview.com/reviews/sony-a7-iii-review ) è emerso anche un miglioramento della gamma dinamica (che nella Mk 2 era già buona) dagli 800 Iso in su; e il guadagno di resa agli alti Iso sembrerebbe superiore a 1 stop. Sento dire anche che i JPEG della Mk 3 sarebbero meno peggio di quelli (che considero pessimi) delle precedenti (anche se io non concepisco l'acquisto di un'A7x per usarla in JPEG). Forse il sensore da 24 Mpx BSi, quindi retroilluminato e non troppo denso, costituisce un vantaggio nell'uso dei grandangoli vintage per telemetro, notoriamente ostici con il digitale. I corpi delle A7II e A7rII tendono a sverniciarsi facilmente sugli spigoli della parti metalliche; questo l'ho constatato di persona insieme ad altri utenti di questo forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2942572&show=1 Non so se le MkIII godono di una miglior verniciatura. |
| sent on 10 Marzo 2018 (23:47)
Al MOMA non capiscono in kzzo di fotografia perché non hanno voluto fare la mostra di Vivian Maier e a la Magnum nemmeno, il presidente scatta con una Olympus!!!!! Ma state fuori??? PS detto ciò io ho avuto la a7ii e l'ho venduta per la xt2 che ora ho venduto per la a7iii... La mia opinione non conta sulla a7ii, III, la Magnum ne il MOMA |
| sent on 10 Marzo 2018 (23:50)
alzato il gomito eh?! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |