| sent on 30 Agosto 2017 (7:45)
La trovo ottima. Ed è giusto sistemare solo le verticali nelle viste di questo tipo. L'unico appunto che faccio è che probabilmente anche in questo caso pare esserci un'eccessiva compressione verticale (o eccessiva dilatazione orizzontale). |
| sent on 30 Agosto 2017 (7:50)
Capito grazie |
user10035 | sent on 30 Agosto 2017 (8:12)
Secondo me dovresti principalmente guardare le fotografie dei maestri della fotografia del 900. Non è un problema di ottica montata sulla fotocamera, è un problema culturale e di cosa fotografare. |
user4758 | sent on 30 Agosto 2017 (8:18)
Daniele, quindi hai deciso per il 16-35L F4 IS... ottima lente! e vedo che ti stai già divertendo ad utilizzarla... Il problema delle giuste proporzioni quando si effettuano delle correzioni in PP l'ho notato anch'io e non è sempre facile trovarle! |
| sent on 30 Agosto 2017 (8:30)
secondo me così la foto va bene, forse un pò troppo compressa verticalmente, ma non saprei come aiutarti a risolverlo (anzi se lo sai dillo te a me ) PS: Forse il cielo è un pò troppo saturo, mi infastidisce, ma potrebbe anche essere il monitor che uso qui a lavoro. |
user4758 | sent on 30 Agosto 2017 (8:43)
la compressione verticale, come quella orizzontale la correggi facilmente in Lightroom... la cosa non sempre facile è trovare quella corretta |
| sent on 30 Agosto 2017 (9:25)
Grazie Zeppo. Uso PS e ACR dove hanno aggiunto una nuova funzionalità per correggere le distorsioni, dovrò fare qualche prova, anche se credo di non avere foto di architettura |
| sent on 30 Agosto 2017 (9:38)
Nelle viste frontali si può fare riferimento a forme «certe»: cerchi, archi a tutto sesto, ecc. Tra i software che mi è capitato di provare, ho trovato molto buono DxO ViewPoint. Per chi ha voglia di approfondire la cosa, esiste comunque anche un metodo (gratuito ) basato sulla geometria. Ma è sicuramente complesso e non sempre il gioco vale la candela. Fotografare in bolla resta in ogni caso sempre l'opzione primaria. Metto il link sia del testo originale di Walter E. Schon (dal sito della Rodenstock) che della traduzione italiana curata dalla Silvestri: www.rodenstock-photo.com/Archiv/Perspective%20Control.pdf www.silvestricamera.it/ita/tecnica/tecnica1.htm |
| sent on 30 Agosto 2017 (9:44)
Per chi invece (come credo Zeppo) vuole approfondire l'uso del decentramento e, soprattutto, del basculaggio metto questo link dal sito dell'Alpa sempre di un contributo di Schon: www.alpa.ch/_files/ALPA_Tilt-201206_E.pdf |
| sent on 30 Agosto 2017 (9:48)
non so se è già stato detto perchè non ho la pazienza di leggere tutte le pagine ma leggendo le tue prime note penso che il grandangolo che faccia per te non essta in un'unica lente e che te ne servano due: un TS-E e forse, e dico forse, nel tuo caso direi addirittura il 17 uno zoom dove io prenderei il 16-35 per la sua versatilità vs l'alto )ma a me piacciono i 35 mm come lunghezza focale), magari a te viene meglio usare il 12-24...è una questione di gusti Poi capisco il costo...capisco tutto...ci mancherebbe, ma la soddisfazione delle tue necessità passa (dolorosamente...per il portafogli) da qua :) io per parte mia, ho trovato pace accoppiando il 17-40 (che uso essenzialmente da f8 in su quindi senza problemi di decadimento ai bordi) ed il 24 TS-E....ma non è detto che in un futuro remoto, non aggiunga anche il 17 (anche se come priorità ora avrei il nuovo 50 ...ma questo è un altro discorso :) ) |
| sent on 30 Agosto 2017 (9:53)
Daniele come sta andando poi col (mio) 16-35?? Stai riscontrando gli stessi "inconvenienti" del tuo precedente o stavolta ci siamo.. Comunque, già mi manca! |
user4758 | sent on 30 Agosto 2017 (10:16)
Grazie Niko! |
| sent on 30 Agosto 2017 (11:11)
@Zeppo “ Daniele, quindi hai deciso per il 16-35L F4 IS... ottima lente! e vedo che ti stai già divertendo ad utilizzarla „ Si poi ho optato per quest'ottica, ho preso quella di Fefo, spero di usarla bene quasi quanto lui Ma in queste foto che vedi purtroppo non lo avevo ancora, le ho fatte col 24-105L . . per questo non riuscivo a scattare perpendicolare al terreno.. a @24 non entrava niente @Dolafasol Grazie del consiglio.. potresti consigliarmi qualche fotografo? Io a livello culturale fotografico in effetti so poco, mi piace la foto d'architettura perchè sono Architetto (dove invece una cultura ce l'ho), ma nel mio campo la foto era solo un mezzo tecnico non artistico, per questo magari non riesco ad esprimerla al meglio. @Luxor3 “ forse un pò troppo compressa verticalmente, ma non saprei come aiutarti a risolverlo (anzi se lo sai dillo te a me „ puoi farlo sempre da Photoshop (selezionando la foto e utilizzando distorci, o semplicemente cambiando le dimensioni della foto) o Camera Raw con gli strumenti di correzione prospettica. Stavolta avevo utilizzato lo strumento automatico per correggere solo le verticali, ovvero quello col tasto "||" ma sono giunto alla conclusione, che come dice Niko, è meglio farlo in manuale disegnando le linee di riferimento. Ottimo il suo consiglio: “ Nelle viste frontali si può fare riferimento a forme «certe»: cerchi, archi a tutto sesto, ecc. „ @Claudiopalermo Grazie per i tuoi consigli.. alla fine ci ho pensato molto e mi trovo in linea col tuo commento. Ho preso per il momento il 16-35L IS ed in futuro gli affiancherò (spero) un TS @Fefo Ciao Fefo! Piacere di risentirti Le foto che vedi le avevo fatte qualche giorno prima di accordarmi con te, sono fatte col 24-105L .. per questo tutto sto casino. Se avessi potuto usare il tuo sicuramente mi sarei trovato meglio. Non ho avuto ancora modo di provarlo bene, ma da qualche test casereccio credo che stavolta ci siamo “ Comunque, già mi manca! „ Si ti capisco! E mi dispiace.. io per recuperare qualcosa dal tuo acquisto stavo vendendo il mio 50 summicron che uso poco perchè manuale, ma poi non ci ho dormito la notte perchè non ce la facevo ed ho ritirato (che vergogna ) la trattativa ... A te come va la ricerca in casa del Signore dell'Anello Giallo, signore oscuro, noi non pronunciamo il suo nome?? |
| sent on 30 Agosto 2017 (13:55)
Tutto tace Daniele |
user10035 | sent on 31 Agosto 2017 (8:25)
Berengo Gardin, Scianna, Basilico, Doisneau, ecc, ecc, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |