JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Olympus ha deciso che le dimensioni del 12-40 siano perfette per la linea pro perché probabilmente dai suoi clienti non ha mai ricevuto alcuna critica a riguardo (e da possessore di questa ottica dopo aver avuto i fissi 1,8 posso confermare). Quindi in quelle dimensioni ha deciso di creare ottiche 1.2 che siano realmente utilizzabili a quella apertura ( cosa confermata da tutti i test). Quindi se su FF di solito si dice di chiudere di 1 o 2 stop per avere il massimo della qualità con queste ottiche non è necessario. Il pana 25 1,4 per esempio è si più piccolo ma va chiuso di almeno uno stop per avere la qualità dello zuiko a massima apertura. Quindi da avere uno "svantaggio" per il bokeh di uno stop e mezzo rispetto ad un 50 1,4 ff si arriva ad avere uno svantaggio di solo mezzo stop o nullo. Anche i fuji sono più piccoli ma devono essere chiusi di almeno uno stop per arrivare ad una buona qualità (prendo i dati dalle recensioni perché non ne ho potuti provare per ora) IMHO il sistema m4/3 ha una forza impareggiabile data dall'avere 2 differenti case ufficiali che sviluppano e commerciano le lenti, si possono avere 2 interpretazioni diverse tutto a vantaggio del consumatore che puè scegliere in base alle proprie esigenze.
ps: ma la componente artistica della foto, la composizione, il raccontare una storia tramite una foto, tutti concetti scomparsi?? Esiste solo più lo sfocato estremo??? oppure solo tutti a fare foto di notte visto che si cercano gli iso ad 1milione?? io di tutti questi mostri sacri della fotografia che scattano ad iso 128000 o f1,4 non ne ho visti molti.
user46521
sent on 24 Agosto 2017 (14:42)
Potrebbe essere per me una lente da prendere in considerazione, perché adoro la focale 35mm... Il conto in banca sta già piangendo
user46521
sent on 24 Agosto 2017 (14:44)
Ho visto una nuova foto su 43 rumors e non è così grosso come sembra, basta metterci un paraluce piccolo e via
Talos44, gli ultimi fissi luminosi tipo i Sigma Art, non dico che forniscano il massimo delle prestazioni già a tutta apertura, ma a quei valori sono già pienamente utilizzabili e anche il Panasonic-Leica seppur non cosi nitido e inciso offre comunque una bella resa; diciamo che non siamo allo stesso livello di perfezione ottica, ma non che siano inutilizzabili completamente aperti.
"Ho visto una nuova foto su 43 rumors e non è così grosso come sembra, basta metterci un paraluce piccolo e via"
Un mitakon (25mm) e' un quarto per peso e dimensioni. Certo e' solo manual focus, non raggiunge la prestazione dello zuiko ma è dichiarato f0.95 con filtri da soli 46mm. Potevano farlo piccolo ma e' stato fatto grosso di proposito. E il paraluce più grosso lo mettono meglio e' per dare un'aria da pro. Con battery grip ci si può confondere bene con le reflex canicon. Marketing al top.
Ivan si scherzava. Però lo stimolo per cercare sulla baia un paio di paraluce belli grossi canikon mi è venuto... Con un po' di spessore li metto su tutto.
Thinner5 ovviamente non intendevo che in Olympus siano gli unici in grado di fare quel tipo di ottica, ma era per spiegare imho la loro ideologia. Alla fine la ML che ti sta in tasca e con il pancake non la vendono. Oramai tutti hanno il cellulare che fa buone foto al volo. Il mercato si sta indirizzando verso i PRO e loro di girare con la macchina nel taschino non sono interessati. Nel sistema m4/3 vuoi ottiche fisse minuscole? hai le 1,8. Vuoi ottiche TOP? hai le 1,2. Vuoi una via di mezzo? ci sono e probabilmente aumenteranno in futuro le 1.4. Per gli Zoom anche c'è l'imbarazzo della scelta. Purtroppo la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma le leggi dell'ottica sono rimaste. E poi vorrei aggiungere una cosa, nel raffronto tra sistemi non calcoliamo che in oly con il 12-100 praticamente ti scordi il cavalletto? Quanto spazio occupa quello nel corredo tradizionale?
Sono sicuro che con questi 1.2 olympus punti ai pro che ancora hanno doppio sistema FF e m43 dandogli la possibilità di avere un corredo pro competitivo ed allo stesso tempo un corredo da viaggio piccolissimo, Infatti me la sto pensando ( anche se non sono un professionista).
"E il paraluce più grosso lo mettono meglio e' per dare un'aria da pro. Con battery grip ci si può confondere bene con le reflex canicon. Marketing al top.
Il numero di FOTUS di settembre 2017 (https://www.facebook.com/fotusorrorifotograficidalmondo/) mi da' ragione. In copertina: "STUPISCI I TUOI AMICI E MONTA IL PARALUCE" "Basta poco per sembrare un vero professionista" Finalmente una rivista fuori dal coro! Corro a comprarlo per gustarmelo tutto. Forse mi abbono...
Comunque il marketing Panasonic c'era arrivato prima col paraluce del 25mm f1.4... un capolavoro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!