JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
''Strano'' perché? ho letto i test ed è un buon zoom. Solo a 200mm a f5,6 perde un po di nitidezza ma è normale ed è accettabile per me. Per 300 euro ci può stare. È pure stabilizzato
Si sicuramente... Ma dovendo fare un obiettivo che copra una così ampia escursione focale... E'per forza ingombrante... E come obiettivo singolo viene meno il vantaggio della compattezza del sistema 4/3.... E poi.... Il prezzo.... Secondo me costa un fottio... Troppo secondo me essendo "solo" un f4... Un po' come il 16 80 f 2.8 4 della Nikon che e'bello compatto dicono che sia validissimo... Ma costa un fottio. Poi non so sarebbe anche da provare... Il doppio stabilizzatore dovrebbe essere una figata... Pero' boh non mi convince molto... Soprattutto per il prezzo
Il compromesso migliore come zoom all in one al momento è il 14-150 che a fronte di un 28-300 eq pesa solo 280 grammi sposando perfettamente la filosofia m4/3. I 570 grammi del 12-100 sono pesi da reflex e allora tanto valeva prendere quella col tamron 16-300
“ Preferirei spendendo di più avere 12 35 e 35 100 2.8 pana piuttosto „
Io ho fatto il percorso esattamente inverso, sia per una questione di praticità sia per il fatto di sfruttare la doppia stabilizzazione che con panasonic non avevo. Ho preferito privarmi dei 2 zoom panasonic e prendermi il 12-100 e il pana 15 1.7, che abbinato al 45 1.8 copro più o meno tutte le mie esigenze con il minimo ingombro e peso.
Anche io sono della stessa idea... Di Stefano67... Le reflex o mirror less che siano hanno come caratteristica di essere un sistema ad obiettivi intercambiabili... Per cui e'una questione di esigenze... Io preferirei andare in giro con una borsetta con due obiettivi piuttosto compatti per essere f 2.8 piuttosto che uno solo ma grosso f4. camerasize.com/compact/#633.626,633.627,633.613,ha,t
Per esprimere un parere sul 12-100 bisogna necessariamente provarlo prima ,parlare sul sentito dire o paragonarlo ai vari 14-150 o a zoom tamron 16-300 cosi' come 18-200 o 24-120 nikon non ha senso e non si sa di cosa si stia parlando ,siamo su livelli completamente diversi Sembra immenso sulla mia 10mkII ma all'atto pratico in senso assoluto non e' ne grande ne pesante ,copre l'equivalnte di un 24-200 ff ma pesa molto meno un 24-120 nikon full plastc(ne ho avuti 4) Pesa 710 g Dimensioni 84 x 104 mm il 18-135 fuji che non e' paragonabile come resa 490 g Dimensioni 76 x 98 mm
Il 12-100 e il top assoluto dei tuttofare senza alcun dubbio...se poi si sfrutta anche il dual is scattare a mano libera a 2” offre opportunità incredibili
Ottimo esempio il mosso a Venezia di MisterG...direi che già solo questi due scatti dicono tutto sulla versatilità e la qualità di questa splendida ottica
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.