| sent on 24 Novembre 2016 (10:52)
Sì, mi aggiungo anch'io ai complimenti a Emag.....ho guardato la galleria....bellissimi i bimbi (che occhi!!!!), bravissimo il fotografo... Anch'io faccio un mare di foto al mio piccolo Giacomo....hanno delle espressioni i bimbi!... Dei modelli insostituibili e ineguagliabili! |
| sent on 24 Novembre 2016 (11:02)
grazie a tutti per i complimenti, immeritati |
| sent on 24 Novembre 2016 (11:21)
Mi aggiungo anch io.Complimenti hai due bellissimi bambini! |
| sent on 24 Novembre 2016 (11:38)
Basta confrontare, è evidente. |
| sent on 24 Novembre 2016 (11:45)
Questa, sempre a 35, non mi sembra deformata.
 |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:20)
...guarda....e sì che, credimi, tempo addietro non ero frequentatore dei forum... e, nonostante nessuno mi avesse influenzato in alcun modo, ancora ai tempi della pellicola l'85 su 24 per 36, oggi FF, l'ho sempre trovato "corto".... Non è un caso che, con la mia vecchia OM20, i ritratti che più mi piacevano, proprio a livello di proporzioni, erano quelli scattati col 135 2.8 fisso... Ti ripeto: nessuno mi aveva detto nulla in proposito.... Oggi, confermo tutto: a me l' "85 da ritratto", o, su m4/3, l'Oly 45 1.8 da ritratto"......mi sembrano sempre corti! Ovvio che mica si parla di deformazioni inguardabili.... Ma guarda: io ho il 45 Oly e il 60 sigma.......e mi spiace dirlo, ma il 60 è più corretto per primi piani!...non c'è nulla da fare! |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:26)
Mi associo anch'io alla considerazione che la mania dello sfocato comunque e dovunque stia diventando veramente una "moda", io credo che lo sfocato pesante, quello che rende illegibile il fondo, sia necessario quando questo non ha nulla da aggiungere alla foto se non la distrazione, idem se la narrazione preveda una lettura del solo punto a fuoco e il resto che via via si perda nella distorsione che aumenta con la profondità creando quell'effetto tridimensionale che può avere un suo perchè! Solo che talvolta viene usato a sproposito e non mi riferisco a foto viste sul forum ma, ad esempio, alle foto fate al matrimonio di mia figlia.. sono state usate solo ottiche fisse canon, 50 1.2 - 85 1.2 - 35 1.4. Ottime senza dubbio ma l'utilizzo spesso a TA ha portato a riprese di gruppi di persone dove sarebbe stato bello vedere anche le facce delle altre persone, le loro espressioni, e non solo quelle dello sposo o della sposa e tutto il resto una panacea informe!! Poi, per carità, io sono solo un appassionato, un fotografante della domenica e non un professionista ma alcune foto proprio non mi hanno entusiasmato! |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:32)
Concordo con Tzeol ! Ma il mio punto di vista lo sanno ormai anche i paracarri!!!!! Comunque ,stando attenti alla composizione e fotografando bambini piccoli,anche il 70mm ( perché quel 35 in effetti è un 70mm.) offre buone opportunità. Emag: curiosità,cosa sono quei puntini a raggio sugli occhi del bimbo? |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:33)
Herr mejo: hai perfettamente ragione !!!!! |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:35)
 Mio figlio fotografato con un 75mm. ( 1985,Kodachrome 64) |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:37)
@Herr mejo, ti strà quoto... |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:52)
Parlando di bimbi: Matteo
 Francesco
 Tutte e due fatte con em5mk2 e 35 100 Pana |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:52)
Che bella Giuliano!!! Che 75 era? Bello luminoso, mi sembra... |
| sent on 24 Novembre 2016 (12:56)
Era il 75mm. 1.4 Leitz M . Grazie! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |