| sent on 13 Marzo 2016 (16:54)
Giorgio, tu come i peperoni, io come i funghi :-) Una foto di questi giorni:
 |
| sent on 13 Marzo 2016 (18:43)
Nicoló!! Nn ti sto dietro!! Fammele gustare con calma le tue foto!! Oggi Hai buttato 3 perle x ogni ottica pro così..giusto x farci del male..!!! |
| sent on 13 Marzo 2016 (19:07)
È stata una casualità, Marco Sei simpaticissimo. Ormai attendo i tuoi interventi che mi strappano più di una risata |
| sent on 13 Marzo 2016 (20:02)
“ Vorrei acquistare un filtro protettivo per questo incredibile obiettivo. Cosa consigliate? „ Direi che anche un Kenko PRO1 D ('sottomarca' HOYA) potrebbe andare bene: www.amazon.it/Kenko-Pro1-Protector-Filtro-62mm/dp/B001AH0B88/ref=sr_1_ Non spendere poco, ma neanche follie. Sono sempre elementi che vanno ad interporsi e un filo di qualità se la mangiano inevitabilmente. Molte volte il calo è davvero impercettibile, in altre situazioni più evidente. Il mio consiglio, da ex incallito sostenitore dei filtri protettivi, è di usare l'obiettivo senza filtro. Montalo solo quando la circostanza lo richiede: salsedine a mare in una giornata ventosa (anche per pulire più velocemente e facilmente l'elemento frontale), riprese durante sport come Motocross e consimili (dove pietruzze potrebbero essere scagliate e impattare con l'obiettivo), ecc. |
| sent on 13 Marzo 2016 (20:44)
Nicolò, la penso come te, infatti fino ad ora ne ho fatto a meno. Mi è venuto lo scrupolo proprio perché mi sono trovato in una di quelle situazioni che descrivi senza protezione (detta così, sembra un'altra cosa...). In fondo, secondo me ha senso spendere meno di 50 euro per proteggere una lente che ne costa quasi mille. Avevo visto che suggerivi il kenko qualche pagina fa, ma poi girando su internet ho visto il B+W, di cui si parla un gran bene, e allora, fatto 33, si fa presto a fare 49. Poi, arrivato a 49, mi è venuto il dubbio se fosse il caso di arrivare a 70... Maledette scimmie! |
| sent on 13 Marzo 2016 (20:52)
Io per il 12-40 (ma anche il 40-150) ho preso gli Hoya: www.amazon.it/gp/product/B001G7PMJ0?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de Concordo pienamente sul fatto di utilizzarli davanti all'obiettivo solo quando necessario. Tuttavia, sono rimasto favorevolmente impressionato dalla impercettibile perdita di qualità che questi filtri comportano nel caso in cui si decida di tenerli montati. p.s. nel caso specifico, in Islanda non li ho mai levati (troppo vento, pioggia e altri fattori scomodi) e quando ho provato a fare delle prove con e senza non ho praticamente notato differenze. Dunque anche per me il vantaggio di averli è comunque notevolmente superiore al non averli... |
| sent on 13 Marzo 2016 (20:54)
“ Avevo visto che suggerivi il kenko qualche pagina fa, ma poi girando su internet ho visto il B+W, di cui si parla un gran bene, e allora, fatto 33, si fa presto a fare 49. Poi, arrivato a 49, mi è venuto il dubbio se fosse il caso di arrivare a 70... Maledette scimmie! „ Ale, ti capisco. Il mio è solo un suggerimento. Compra quello che ti fa stare più tranquillo I B+W (mai avuti) saranno ottimi, ma con HOYA/Kenko mi sono trovato bene. Intendo come UV/Protector, cioè di filtri che devono assolvere solo a quella funzione di cui abbiamo parlato. A dirla tutta il filtro migliore che ho posseduto, sembrerà strano, è l' Haida Slim PRO II MC ND1000 . E' un Neutral Density, quindi non c'entra nulla con i protector, ma come qualità non ha proprio nulla da invidiare a prodotti analoghi di aziende più blasonate. Basti pensare che a livello di dominanti fa meglio del B+W che costa molto ma molto di più. “ PS: nel caso specifico in Islanda non li ho mai levati (troppo vento, pioggia e altri fattori scomodi) e quando ho provato a fare delle prove con e senza non ho praticamente notato differenze. „ Infatti, generalmente la perdita è davvero trascurabile. |
| sent on 13 Marzo 2016 (23:27)
Io uso il filtro protettivo Olympus è sempre nella borsa, anche se spesso non ho la borsa fotografica con la macchina  , però fin'ora l'ho usati solo durante un viaggio in Inghilterra dove il tempo si è mantenuto nel cliché ben noto dell'isole britanniche... |
| sent on 18 Marzo 2016 (14:29)
Cerca il 14mm usato e poi casomai lo rivendi senza perderci nulla o quasi |
| sent on 18 Marzo 2016 (19:01)
“ Zuiko Horror Picture Show „ Dario, non è vero “ Secondo voi conviene aspettare per permettersi questo obbiettivo (un paio di mesi) oppure prendere subito un Lumix G 14mm 2.5? „ Dipende dalle tue esigenze. Io propenderei per il 12-40 che, quando avrai modo di acquistarlo, vedrai che alzerà (e non di poco) l'asticella della qualità. Ma la scelta è soggettiva. |
| sent on 18 Marzo 2016 (21:52)
Sia per il 12-40 che per il 40-150 metterei i filtri della casa, qui a buoni prezzi: www.deshop.it/shop/101-filtri altrimenti un kenko che costa meno di hoya e sono parenti (hoya-kenko-tokina e' un unico gruppo industriale). |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |