| sent on 15 Giugno 2021 (8:44)
@Raffaele72 l'aggiornamento del fringer è semplice. Se attacchi l'adattatore ad un pc, questo viene visto come un disco di rete, ci copi sopra il nuovo firmware e si autoaggiorna. @Sonysony certo gli obiettivi A-Mount vanno benissimo sulla A6600, LA-EA3 se sono motorizzati (è la cosa migliore), altrimenti LA-EA4 se hanno la presa di forza per l'autofocus. Attenzione che l'adattatore LA-EA4, ha il modulo autofocus al suo interno, non usa quello della macchina. |
| sent on 15 Giugno 2021 (8:55)
Buongiorno, io ho il Sam 35 1.8 Sam 85 2.8 Tamron 17-50 2.8 Minolta 75-300 sigma 90 2.8 macro con questi che adattatore conviene? |
| sent on 15 Giugno 2021 (8:56)
Per me non esiste motivo per preferire una a6600 ad una X-S10 la Sony è venduta carissima per quello che offre ed attenzione al giochetto da marketing che tende a far credere che la a6600 abbia lo stesso autofocus della a9 (real tracking ecc ecc) non è così ogni camera ha un sistema complessivamente diverso anche se condivide alcuni algoritmi ed impostazioni, questo perché la velocità del sensore in lettura, il processore, il buffer e la sensibilità alla luce sono diverse tra i modelli e la a6600 è ad esempio molto più scarsa di un a7c ed anche di a7rIV senza scomodare a9II ed a1 che sono al vertice. Quando comprate a6600 non state comprando il miglior autofocus sul mercato ma un sistema che ne condivide alcuni aspetti soltanto e se prendete questa camera e la confrontate con una Fuji in molti casi quest'ultima fa meglio soprattutto per alcuni aspetti tecnici: 1) i sensori fuji recenti hanno un minore rolling shutter e si usano molto meglio in elettronico e soffrono meno nel video. 2) il basso rolling shutter permette di usare la funzione di pre-scatto che nell'azione è molto utile permettendo di non perdere l'attimo. 3) l'autofocus Fuji soffre meno di quello Sony la luce scarsa per cui all'imbrunire, nelle ombre o in casa fuji vince facile su a6600. 4) il sensore della a6600 è di vecchia concezione anche come tenuta iso, Sony vende quello nuovo a fuji (26 mpx) la a6600 fa meglio di fuji solo con l'eye autofocus usato con luce abbondante e per il fatto di essere più "automatica" nel gestire le impostazioni ma se la fuji la si regola bene ha un ottimo autofocus che teme il confronto con altri marchi. |
| sent on 15 Giugno 2021 (8:56)
Perché il 3 e il 4 ho letto che sono per full frame, ammazza che bordello!!!!! |
| sent on 15 Giugno 2021 (8:59)
Wow franlazz, grazie, ma quanto ve ne intendete, ne ho di strada da fare |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:00)
non parliamo poi di completezza delle feature che vede fuji con un vantaggio consistente: focus stacking, HDR, pre-scatto, fujzioni video estremamente più complete, personalizzazione del mirino migliore, personalizzazione dei file in camera decisamente superiore ecc ecc... |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:05)
“ Wow franlazz, grazie, ma quanto ve ne intendete, ne ho di strada da fare „ le ho avute entrambe, sono uno che ama cambiare spesso e le fuji sono veramente camere fatte bene, Sony ad oggi cura di più le FF, oggi se proprio si vuole comprare questo marchio conviene la a7III che costa davvero poco più di una a6600 ma offre tanto e pecca solo per l'assenza di alcuni automatismi dell'autofocus (il riconoscimento dei soggetti tipico del real tracking) ma ad ad esempio regge meglio la bassa luce dell'aps-c. Se invece vuoi puntare sull'APS-C fuji è un gran marchio che non fa rimpiangere a livello di corpi nessun altro marchio. |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:05)
Ok mi hai convinto! Pre-scatto in che senso? |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:12)
Il problema come prezzo si pone tra la xt4 e la a7 iii, che si fa in questi casi? Più o meno come prezzo siamo li |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:16)
“ @Raffaele72 l'aggiornamento del fringer è semplice. Se attacchi l'adattatore ad un pc, questo viene visto come un disco di rete, ci copi sopra il nuovo firmware e si autoaggiorna. „ Grazie Pierino .. proprio semplice |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:17)
quando inizi a focheggiare con sensore impostato su scatto totalmente elettronico e raffica la macchina inizia a memorizzare dei fotogrammi prima ancora di premere per lo scatto se cerchi di fotografare un azione (animali, sportivi ecc) quando premerai il pulsante avrai alcuni scatti salvati precedenti alla tua pressione per cui anche se non sei velocissimo ci pensa questo sistema ad aiutarti. |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:18)
Grazie |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:20)
Sonysony mi sa che fra poco cambierai il tuo nik in Fujifuji ahahahaha |
| sent on 15 Giugno 2021 (9:22)
È colpa vostra che mi spingete verso la fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |