| sent on 03 Aprile 2021 (11:35)
Ho sempre preferito le ammiraglie con motore a parte, fin dall'analogico. Laddove fino alla Contax RTS3 e alla Nikon F5 era sempre così. E infatti non presi mai la F5. Le ammiraglie erano solo leggermente più grandi delle normali, poi si potevano aggiungere varie tipologie di motori che aumentavano le dimensioni e ne miglioravano l'impugnabilità con ottiche più grosse. Ed erano ammiraglie. Olympus negli anni 70, aveva le stesse prestazioni, o anche superiori, in un corpo estremamente più piccolo. E anche un mirino piccolissimo ma eccezionalmente luminoso, molto migliore di tutti gli altri. Le migliori ammiraglie Olympus, OM3 e OM4, in un corpo compattissimo contenevano molte più prestazioni delle coeve Canon F1 o Nikon F3, e nessuno le chiamava scatolette di tonno, ma gli si faceva tanto di cappello e le si imitava.. Sony ha scelto di compattare, come Olympus, e le sue fotocamere hanno prestazioni sempre innovative e superiori, tutto qua, L'unica macchina che si avvicina a questo livello di prestazioni al momento è la r5. Quando ne usciranno altre uguali o migliori, le vedremo, e non ci saranno difficoltà ad ammetterlo |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:36)
Io la capisco la politica di Sony sulla A1, ha fatto una macchina che si adatta a qualunque utilizzo, che sia fauna, avifauna, street, ritratti e via dicendo. Poi vogliono lo stesso corpo probabilmente per risparmiare nella produzione. Io una ammiraglia la vorrei più grande, perché le Sony Alpha sono, per le mie mani, più piccole della concorrenza, ma mi rendo conto che sia una cosa totalmente soggettiva. Non credo che Paul Nicklen che ha usato una vita le 1DX, adesso utilizzerebbe la A9II e la A1 se non fosse sicuro che siano altrettanto resistenti. Io, del resto, sulla resistenza non ho alcun dubbio, e' la grandezza della macchina che non mi fa impazzire. Ma se chiedete a uno che compra la A1 per fare tutt'altro che fauna e avifauna, vi risponderà che non vorrebbe mai avere una macchina più grande di dimensioni. |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:38)
“ Io la capisco la politica di Sony sulla A1, ha fatto una macchina che si adatta a qualunque utilizzo, che sia fauna, avifauna, street, ritratti e via dicendo. Poi vogliono lo stesso corpo probabilmente per risparmiare nella produzione. „ Queste in effetti potrebbero essere delle validissime ragioni per averla lasciata così... |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:40)
Antonio, ripeto -28 gradi sabbia del deserto con vento pioggia e umidità al 100% sia con freddo che con caldo tropicale. salsedine 43 gradi che altre prove dovrei fare? E per dire....dal deserto la 7 è uscita senza un problema, la 6d mandata in canon per ghiera bloccata.. |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:42)
Infatti Mac, trovo siano davvero affidabili i corpi Sony. Con condizioni simili le Canon che ho avuto hanno avuto diversi problemi. L'unico a darmi problemi se becca acqua (anche se la maggior parte delle volte utilizzo una weather proof) è il 24-105. La ghiera elettronica della MAF smette di inviare segnale. Ma in linea generale trovo siano fin ora affidabilissimi. Ad esempio qui da me le cascate sono in luoghi ristretti, umidità al 100% e la condensa mandava in tilt le mie Canon. Mai accaduto con le mie Sony |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:44)
Che dire, vedo tanta mancanza di materia grigia, ma d'altra parte è un evudente segno di astio preconcetto, che dire, questa e come la corte dei Gonzaga dove tra menti eccelse vi era pure Rigoletto che all apice della disperazione assoldó Sparafucile, poi su sa come sia andata a finire |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:45)
“ Che dire, vedo tanta mancanza di materia grigia, ma d'altra parte è un evudente segno di astio preconcetto, che dure, questa e come la corte dei Gonzaga dove tra menti eccelse vi era pure Rigoletto che all apice della disperazione assoldó Sparafucile, poi su sa come sia andata a finire „ Scusa, ma dove sarebbe l'astio? Qui si stanno riportando esperienze di affidabilità con i corpi che utilizziamo. Possibile che vediate astio in ogni dove? |
| sent on 03 Aprile 2021 (11:54)
Antonio non penso che cavolo parlasse con te Comunque Antonio per non avere problemi sul sensore evf che blocchi l'accensione dello schermo, basta staccare quest'ultimo dalla camera anche un mm e non si accenderà più evf, fino alla sia chiusura... Tanto facendo paesaggi su cavalletto diventa spesso più comodo staccarlo dalla camera. |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:00)
Io preferisco le macchine con BG integrato. Ho usato per dieci anni Canon 1D. Adesso con la A9II trovo il corpo macchina troppo piccolo. Il BG opzionale aiuta ma non restituisce la stessa solidità. Una buona via di mezzo per me favoloso come corpo macchina è la M1X di Olympus. Massiccia ma meno ingombrante di una 1D. Considerato che Sony mette sul mercato corpi macchina a ripetizione spero in una modello con BG integrato. Se Canon o Nikon superassero con le ammiraglie la A1 Sony proporrà subito qualche altro modello. |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:02)
“ Unica cosa che spero abbiano modificato sulla A1 (MA NON ho avuto modo di testarlo) è il sensore sull' evf che permette di accendersi e spegnersi quando si avvicina l'occhio o si allontana per passare a monitor. Su A7 basta una piccola goccia sul sensore dell' EVF che erroneamente scambia per il tuo viso e quindi non permette di visualizzare il monitor. „ Antonio, mai pensato di associare un tasto allo switch da EVF a monitor? Credo che come me tu scatti molto da treppiede e con la R5 quando armeggio con i settaggi, mi capita spesso di passare davanti al sensore con la mano e mi viene il nervoso se si spegne il monitor! E poi non so te, ma quando scatto a mano libera uso solo l'EVF, anche solo per valutare se una foto è nitida al 100%, trovo sia molto più pratico farlo così che guardare il monitor, magari con il sole che ci picchia contro |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:03)
Leone hai dimenticato di dire però che dietro a quella nikon c'era un fotografo che fu sparato da un rpg e salvo grazie alla robustezza della camera |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:03)
Ma qua sul forum la usate tutti per appendere quadri |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:04)
“ ... Io la capisco la politica di Sony sulla A1, ha fatto una macchina che si adatta a qualunque utilizzo... „ Esatto, è il mio orientamento precedentemente espresso; il limite all'operatività a tutto campo è dato dalla tenuta agli alti iso che con l'A1 non credo raggiunga i vertici dell'A9. Dopo, siccome il doppio corpo non è un capriccio ma una misura precauzionale ovvia, ci può stare una differenziazione tra i due; personalmente ripeto non la reputo indispensabile “ ...Ma se chiedete a uno che compra la A1 per fare tutt'altro che fauna e avifauna, vi risponderà che non vorrebbe mai avere una macchina più grande di dimensioni... „ Qui invece non sono d'accordo; l'altro a fauna ed avifauna corrisponde abbastanza spesso a quei generi per i quali il sensore di formato maggiore vince agevolmente. Un doppio corredo, limitato anche se moltissimi utenti non hanno difficoltà a dotarsi veramente di tutto, può avere un senso ed allora soprattutto la Gfx 100s tenta e molto. |
| sent on 03 Aprile 2021 (12:11)
“ E alcuni hanno apprezzato „ quale brand utilizza chi ha apprezzato ? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |