RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 impressioni....







avatarjunior
sent on 02 Marzo 2021 (9:38)

Ma perché perdete tempo e numero di post per commentare la durata della batteria? Si capisce che è una cosa che non sta né in cielo né in terra.... Basta dai! MrGreen

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (10:04)

Vero, a mio parere trattasi di probabile bufala, ma potrebbe anche essere; se si trasmettono le foto del fashion show in tempo reale e li non so quantificare il consumo di energia, ma se fai questo hai pure i 6" necessari per sostituire la batteria.

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (10:59)


user14103
avatar
sent on 02 Marzo 2021 (12:02)

cacchio ha fatto piu di 200 scatti e non si è spenta miracolo

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (12:42)

Ma dai, stiamo ancora a commentare boiate di sti troll rosicatori

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (12:57)

Giuliano, personalmente sul nunero di quelli scatti ho molti dubbi, ma come già detti sono in attesa della A1 per un test approfondito che avra le seguenti modalità.

BATTERIA 3 cicli completi di carica e scarica.

1° Una serie di 150 scatti con fotocamera in AF-S, alternando due soggetti a distanze diverse per far si che lavorino i motori AF dell' ottica.

2° 300 scatti con raffica breve (3/4) in modalità AF-C, sempre su due soggetti a distanze diverse.

3° 400 scatti con raffica media (8/10) in modalità AF-C, sempre su due soggetti a distanze diverse.

Fatto questo aprirò un topic apposito, con i risultati in dettaglio, naturalmente con la residua capacità della batteria dopo ogni sessione, poi a voi il giudizio.

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (13:08)

Ottimo Cavolo, attendiamo questa prova reale allora. Ma sono sicuro che andrà bene. Alla sony non mi sembrano peracottari incompetenti che amano darsi bottigliate sui gioielli. Figurarsi se possono fare una superpro da 7k€, la più superpro mai fatta finora, con una batteria che fa 300 scatti. Va bene il fanboismo becero, ma qui siamo oltre. Chi lo afferma non è nemmeno un troll, ma solo un po' p.irla MrGreen

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (13:13)

No, non lo fanno, sopratutto su una fotocamera che per loro rappresenta il 1° vero approccio al mondo pro, però non voglio credere alla malafede, posso solo pensare che fosse una fotocamera nuova in cui si è inserita la batteria così come si trovava nella scatola.

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (13:21)

Non voglio credere neanch'io alla cattiva malafede, ma i racconti di certi "professionisti" fanno acqua da tutte le parti. Sempre gli stessi poi. I professionisti che ho conosciuto, quelli veri, nel senso che ci campano veramente la famiglia e dignitosamente, hanno anche loro delle predilezioni riguardo ai marchi, ma veramente minime, e sono pronti a cambiare tutto appena conviene, o a tenersi quello che hanno senza problemi anche se un po' inferiore. Tanto le foto, se si ha un po' di mestiere, ma proprio un po', con le attrezzature attuali si fanno con qualunque marchio

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (14:14)

Shooting con modelle un pomeriggio e la mattinata successiva con A7rIV. Ho fatto 1500 scatti tutti con una batteria e no ho avanzata.




io ne ho fatti 3000

user14103
avatar
sent on 02 Marzo 2021 (14:36)

m.youtube.com/watch?v=I_dSB2Efo1g

avatarsupporter
sent on 02 Marzo 2021 (15:07)

BATTERIA 3 cicli completi di carica e scarica.

1° Una serie di 150 scatti con fotocamera in AF-S, alternando due soggetti a distanze diverse per far si che lavorino i motori AF dell' ottica.

2° 300 scatti con raffica breve (3/4) in modalità AF-C, sempre su due soggetti a distanze diverse.

3° 400 scatti con raffica media (8/10) in modalità AF-C, sempre su due soggetti a distanze diverse.


Mah, consumerà talmente poca batteria, soprattutto nel primo caso, che non so quanto possa essere rappresentativa...

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (15:11)

Però se la batteria rimane al 99%, come facile sia, lo è eccome rappresentativa ;-)

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (15:13)

Si, ma in quelle possono essere identificate le situazioni della batteria che fa i 300 scatti tanto una passerella dura circa 15/20' con in passaggio di 60/80 capi, per cui tira i conti, poi gli puoi aggiungere anche 20' di back stage, lì però non hai quella frequenza di scatto.

avatarsenior
sent on 02 Marzo 2021 (15:34)

Giusto per avere un quadro generale sull'autonomia delle recenti ML seguendo lo standard CIPA, che credo tutti conoscano:

Sony A1: circa 430 scatti (mirino) / circa 530 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Sony A9II: circa 500 scatti (mirino) / circa 690 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Sony A9: circa 480 scatti (mirino) / circa 650 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Sony A7RIV: circa 530 scatti (mirino) / circa 670 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Sony A7RIII: circa 530 scatti (mirino) / circa 650 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Vecchia Sony A7RII (vecchie batterie): circa 290 scatti (mirino) / circa 340 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Canon R5: circa 320 scatti (mirino) / circa 490 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Nikon Z7II: circa 360 scatti (mirino) / circa 420 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)

Generalmente chi raffica molto può avere un'autonomia anche del quadruplo/quintuplo o anche più del valore dichiarato CIPA, al contrario, chi ad esempio fa macro spinta dove tiene sempre la macchina accesa e fa uno scatto ogni dieci minuti e in quei dieci minuti continua a guardare a mirino o display, può avere un'autonomia anche dimezzata rispetto allo standard CIPA il quale, comunque, è importante perché rivela la differenza di autonomia tra le varie macchine anche di brand diversi.

Per chi non lo sapesse, le reflex usate in modalità solo LV hanno un'autonomia minore delle ML a monitor.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me