| sent on 23 Novembre 2017 (21:51)
@Next27 “ Silvano mi interessa molto la resa del panaleica rispetto al 25zuiko ti andrebbe di spendere due parole in più sul discorso ? „ Scusa ma ho visto solo ora che non ho risposto alla tua domanda. Uso il m4/3 dagli inizi (affiancato all'FF) e adesso solo quello e di ottiche ne ho provate parecchie e quasi tutte fisse. Il 25 Oly è una bella ottica, da avere! Lo stesso dico del 45 e del 75 Oly. Le ottiche Oly (non parlo delle nuove f1,2) sono molto nitide e direi che anche danno una resa "piatta". Io faccio da sempre ritrattistica ambientata e "vedo" un qualcosa di diverso rispetto all 'FF e questo è LOGICO e FISIOLOGICO penso. Però usando ad esempio il 25f1,4 c'è - a parer mio - un qualcosa in più... Un "qualcosa in più" che poi trovi (naturalmente) sul Nocticron (l'ho avuto) e che ho trovato anche sulla ritrattistica fatta con il 35-100 f2,8 (che non ho tenuto non per la resa ma per la mia insofferenza verso gli zoom). Diciamo che le ottiche Panaleica mi danno un qualcosa in più (non sono un fan boy) e di recente avevo pensato alla triade 15 25 42,5 ma mi sono fermato al possesso dei primi due anche se, forse, non mi farò scappare il prossimo Nocticron usato. Con quanto ho scritto non voglio parlare male assolutamente dei miei Oly che uso spesso e sempre per i ritratti ossia il 45 e 75. Ho qualche problema, in questo momento, a postare foto comparative per via dei soggetti ripresi. |
| sent on 23 Novembre 2017 (22:00)
Chi può provi il 25 1,4 4/3 non m4/3....é una bomba! |
| sent on 23 Novembre 2017 (22:02)
Grazie Silvano...ma nel frattempo ho acquistato il 25 Panaleica e confermo le tue parole ha qualcosa di magico...il 45 altra ottica che ho avuto e rivenduto lo trovo stupendo ma con una resa più chirurgica come da buona tradizione olympus |
| sent on 23 Novembre 2017 (22:27)
“ Grazie Silvano...ma nel frattempo ho acquistato il 25 Panaleica „ Al momento ho ancora il 25 Oly (è sul mercatino) e devo ricordarmi, al prossimo shooting, se ce l'avrò ancora, di portarmelo in borsa e farci qualche scatto confrontabile con il Panaleica. Normalmente comunque per i ritratti, in generale, uso quasi sempre il 75 anche se devo stare lontano quando faccio figura intera (con l'FF usavo sempre il 135L2) e proprio quando non ho spazio oppure voglio andare più "leggero e compatto" vado di 45. |
| sent on 24 Novembre 2017 (0:33)
Io uso 3 corpi olympus, tra cui le ultime due ammiraglie pen e om-s, ma come ottiche monto su i panaLeica 15, 25 e 42,5 Nocticron li ho preferiti ai rispettivi zuiko, appunto perché le immagini sono meno m43 "standard" e più morbide nei ritratti..non saprei come dirlo. Zuiko uso il 45 mm per street o uscite leggere, lavoro col 75 mm e il 40-150 mm 2.8 Pro. Con molta soddisfazione. |
| sent on 24 Novembre 2017 (12:11)
Io, dopo aver preso la Em1 e avendo già una Em10, sto pian piano completando le ottiche che ritengo mi possano servire, ho già il 12/40, 35/100, e 100/300, di fissi il 25 1.4panaleica e il 45 1.8, in seguito il 15panaleica e il 75 1.8. Sarei tentato per il 42.5 o 45 e chissà forse uno dei due lo prenderò ma aspetto che "qualcuno" prenda il 45Oly e lo confronti con il Nocticron. Quindi, non ho fretta ma, sbrigatevi!!! Faccio un nome a caso, Silvano... io son di Padova |
| sent on 24 Novembre 2017 (13:09)
Peccato Gobbo che ci voglia l'adattatore. |
| sent on 24 Novembre 2017 (15:14)
Lumix ha anche un 42.5 mm f/1.7 ma non ha avuto molto successo e penso che come performance non si avvicini nemmeno al 45 f/1.8 dell'Olympus |
| sent on 24 Novembre 2017 (15:41)
@Lanle io li ho avuti tutti e due e attualmente, ho il lumix! A mio parere sono ottiche paritetiche, resa pressochè identica, chiaramente qualità prezzo vince l'Oly, ma il lumix ha 2 fattori di vantaggio(utili o non utili a secondo delle esigenze) una minore distanza minima di maf , e uno sfocato più morbido a TA, simil Nocticon oseri dire... La mancanza di successo probabilmente è data dal fatto che costa il doppio dell'Oly..... |
| sent on 24 Novembre 2017 (16:09)
se non sbaglio il Lumix è anche stabilizzato, quindi offre il dual IS su corpi panasonic. |
| sent on 24 Novembre 2017 (16:35)
L adattatore, rallenta un poco la mf...ma nulla di grave, tanto non é un ottica per sport! Era stato fatto senza badare a spese!...di tutt altra fattura rispetto al nuovo 25! |
| sent on 24 Novembre 2017 (16:37)
Beh Gobbo, proprio l'altro giorno mi è arrivato il Panaleica 25 f1.4 micro 4/3 e tenendolo in mano onestamente mi sembra molto ben fatto, molto solido e costruito in maniera precisa. |
| sent on 24 Novembre 2017 (16:42)
L ho avuto in mano anche io in negozio prima di prendere questo e ho fatto una mini prova del cavolo li in strada! ...c é differenza te lo assicuro! Inoltre é molto grande, oltre che per il tiraggio, perché era progettato in maniera veramente telecentrica, quindi credo abbia un cerchio di confusione maggiore! E cosa che.mi piace molto é la scala metrica! |
| sent on 24 Novembre 2017 (17:06)
Gobbo, io ti credo eh Solo che avendo preso in mano il 25 micro 4/3 a dire il vero faccio fatica ad immaginarmelo più solido e ben fatto.. .. già questo qui mi sembra ottimo e massiccio. Next, si l'ho preso anch'io alla fine.. trovato usato a prezzo buono secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |