JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Naturalmente tutto questo «deformare» non è indolore per la qualità finale dell'immagine. Per cui, d'accordo con te, quando non si ha un obiettivo decentrabile sempre meglio (soprattutto con le risoluzione possibili oggi e con la qualità delle lenti attuali) un grandangolo con ampio angolo di campo usato in bolla e ritagliare la parte bassa in eccesso.
domande: il raddrizzamento lo fate manualmente sui songoli assi (x e y)? la qualità ne risente (oltre ad avere parti della foto tagliate)? fotocamera in bolla intendete sia orizzontale che verticale (in pratica rollio e beccheggio di una barca)?
Luxor tranquillo .. Non è semplice come sembra, fai bene a chiedere.
Praticamente conviene scattare con la reflex perfettamente perpendicolare al pavimento per avere le linee verticali parallele tra di loro. Se poi la metti anche in bolla ottieni pure le orizzontali dritte.
Capita spesso però che scattando in questo modo in architettura non riesci ad inquadrare tutta la scena, ma solo la parte bassa dell'edificio .. Come ovviare? - obiettivi TS-E: il modo migliore, ti permettono di inclinare (se così posso dire) verso l'alto solo l'obiettivo lasciando la reflex perpendicolare al terreno. In questo modo le linee verticali restano parallele tra loro e riesci ad inquadrare anche la parte alta dell'architettura. - obiettivi ultra wide: scatti come detto prima, perpendicolare a terra e in bolla, ma con la reflex in verticale. Nella foto ti verrà una grossa fetta di pavimento, che poi taglierai in PP. Risultato buono ma con una risoluzione inferiore al ts. - inclini la reflex e correggi in PP: quello che purtroppo sono stato costretto a fare io avendo a disposizione solo miseri 24mm .. Non entrandomi la parte alta dell'edificio nell'inquadratura ho dovuto per forza di cose scattare senza avere la reflex perpendicolare a terra ma inclinata verso su. (Nel mio caso ho fatto anche leggermente peggio perché non mi hanno permesso di usare il treppiede e non ero neppure in bolla). Questa terza soluzione è da usare solo se non puoi optare per le prime due .. Perché poi devi lavorare di PP .. Una risoluzione ancora più piccola dell'ultra wide croppato, perché allungando e stirando fai danni.
"fotocamera in bolla intendete sia orizzontale che verticale (in pratica rollio e beccheggio di una barca)? " Si, anche se sbagliare la linea di orizzonte è più facile da correggere con semplice rotazione
bene, ovviamente cercavo conferma alle mie domande di cui già immaginavo le risposte. Per la bolla orizzontale c'è la livella integrata nella reflex. per quella verticale a cosa vi affidate? non ditemi alle livelline cinesi che da come le giri danno il piano in un senso o nell'altro
Le livelle elettroniche delle fotocamere normalmente controllano entrambi gli assi di rotazione. Bisogna solo verificare quanto siano attendibili a causa di una sorta di «inerzia».
La soluzione comunque può essere una economica livella da montare sulla slitta flash. Sono più precise di quanto si immagini: la cosa da controllare è che non ci siano giochi nell'attacco. Anche se più macchinose da utilizzare, mi trovo meglio con quelle doppie piuttosto che con quelle triple.
La livellina a bolla è in sé molto precisa: considera che i corpi di un banco ottico si regolano così. E quelle che ho utilizzato sono sempre state più precise delle livelle elettroniche normalmente presenti nelle fotocamere. Unica eccezione, sinora, quella della 5DSr.
si si immaginavo. per essere sicuro che funzioni correttamente fai una prova: la poggi su una superficie e poi la ruoti di 180°. Se il livello indicato è sempre lo stesso vuol dire che funziona.
Ripeti sia per l'asse orizzontale che per quello verticale.
premesso che mi piace molto di più la tua modifica della facciata, ho provato a fare un'altra prova correggendo solo le verticali (visto che è una foto di scorcio e non frontale).
che ne pensi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.