JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io invece spero che tenga anche un piccolo sistemino m43 così a seconda del giorno si trasformi da Mr.Viltrox a Mr.Alpha difendendo l'uno o l'altro come gli gira. Dagli Luca, così si fa. Si fotta il m43, W il sensorone, abbasso i vasi Bormioli, W il m43 e...
hey ragazzi non c'è una linea netta sopra la quale ha ragione uno o torto l'altro..... c'è da capire PERCHÉ uno compra i fissi zuiko 1.2? se è per ottenere file più puliti in basse luci emerge una sofferenza dovuta al sensore che è penalizzato dalla superficie... se è per lo stacco dei piani emerge che una focale doppia f2.8 su formato pieno fa praticamente la stessa foto con 1/3 della spesa... si deve valutare una montagna di variabili. sicuramente terrò una em1 classic (vale 450 euro) ma in mano vale più di qualsiasi ff dalla ergonomia bleaahh...sulla quale ci metto il viltrox...e le stesse ottiche attacco canon che metterei sulla A7... è come avere una A7 col moltiplicatore 1.4x alla fine... ho realizzato che stavo montando un sigma Art 24 1.4 su metabones xl per ottenere a tutta apertura le immagini come volevo io....riprendo soggetti a figura intera e oltre....il 15 1.7 mi dava almeno 4 metri percepiti come a fuoco e purtroppo a 8-10 metri zero stacco...tutto iperfocale... bene .. a conti fatti...un 35 f2 yongnuo da 70 euro su A7 pesa 1/6 costa 1/10 e mi da le stesse foto.
orache a 1900 euro si ha batteria potente touchscreen joystick af a fase 700 punti che FUNZIONA anche in af-c risoluzione non esagerata(file leggeri) ... velocità operativa della macchina esemplare... ripeto...a 1900 euro con un corredo di ottiche buie (f2-2.8) e zoom f4 a prezzi modesti sarà dura per il micro vendere i corpi da 1600 e ottiche f1.2 da 1200 euro a pezzo.quel valore aggiunto ce l'hanno sulla bontà ottica chirurgica da bordo a bordo ... sulla tropicalizzazione... ma ora che sigma tamron samyang costruiranno un mucchio di lenti piccole native ff mirrorless (compatte) sarà dura non fare il ragionamento... tamron con il nuovo 28-75 2.8 da 550 grammi è un esempio....ottieni foto che faresti con 4 fissi micro + il 12-40 ....in soldoni
user126294
sent on 15 Marzo 2018 (10:30)
@Melody
Tieni i 2 sistemi quindi? Mi sembra una saggia decisione.Un cordiale saluto.
Il mondo si sta spingendo verso la dicotomia cellulare figo/full frame. Se persino l'ideologo italiano del m43 cambia sponda vuol dire che il trend nel marketing e negli influencer è quello.
Anche se avrei creduto che il buon Melody si buttasse sulla nuova Fuji stabilizzata.
Tuttavia il gap di praticità che danno le compatte da un pollice e le m43 con lenti veramente piccole e di qualità (il 20mm 1.7, il 42.5 1.7, il 45 1.8, il 25 1.8, i piccoli panaleica eccetera...) mi fa pensare che non tutto sia perduto.
I vantaggi tecnici dell'evoluzione di sensori e software dei cellulari riscalato sui sensori da 1 pollice e m43 lascia spazio per una qualità veramente alta.
Aspettiamo la prossima Olympus con il BSI o una Lumix con l'organico prima delle Olimpiadi per capire quali sono davvero i limiti del sistema a basse luci eccetera.
Penso che quello che dice Melody sia corretto, purché si voglia continuamente inseguire il mondo e ciò che ci propone. (in sostanza della merce che dopo poco vale come il pattume in cambio di un flusso continuo di denaro)
Le mie esigenze sono poche e sto cercando di regredire. Ultimamente, avendo mandato in riparazione la e-m10, mi sono preso la gh1 con poco e la utilizzo con il 25 1.4. Ebbene sto scoprendo che questo sistema vecchio è per me soddisfacente. Non so, forse sto invecchiando, o forse mi accontento troppo facilmente. Pubblico pochissime foto, perché le faccio soprattutto ai miei figli e non voglio riempire il web con i loro visi. Uno dei pochi esempi che ho pubblicato è questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2734109&l=it e per me basta.
“ purché si voglia continuamente inseguire il mondo e ciò che ci propone „
Corpo e lente stanno come alla mano e alla mia katana. Una l'impugna, l'altra si libra nell'aria. Ma se katana, mano, cuore non dialogano tra di loro, non c'è speed booster che tenga… Vivian per esempio era un'artista in questo; diversamente la fotocamera diventa semplicemente un banale buco nero, con tanta luce intorno. Bella la primavera, che da millenni si libra intorno a noi, senza bisogno di piani focali preordinati. -
Nessun'altro a riportare la propria esperienza con il viltrox? Sarei tentato da questo tipo di soluzione solo dopo aver capito di come arrivare ad avere un 50mm equivalente f1. Ma non conoscendo il mondo canon, non saprei con quale lente + speedbooster ottenere tale risultato e a quale prezzo. Concettualmente non vorrei neanche ottenere, sintetizzando e mescolando il pensiero di Melody e di Gaga, un accrocchio costoso e magari aspettare l'occasione di prendere uno zuiko 25 1.2 usato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!