| sent on 04 Luglio 2016 (23:36)
Ho avuto il 20 ed ora ho il 25 e personalmente ho amato il 20, ma trovo il 25 migliore in tutto, anche la nitidezza più costante su tutto il frame. Riguardo l'angolo di campo: Zuiko 17mm 1.8: 65° Lumix 20mm 1.7: 57° Leica 25mm 1.4: 47° Perciò il 20 è abbastanza in mezzo alle due ottiche solo leggermente più vicino allo Zuiko. Se si valuta il 20 al posto del 17 non capisco perché non si possa valutare il 25 al posto del 20. Alla fine il mondo è bello perché è vario, io per il momento ho preferito il 25, altri il 20. Il 75 quello si che tutta un'altra cosa come angolo di campo, ma non mi sembra che sul fronte qualità sia superiore al 25 che per me ha una resa più morbida. Ma anche qui ognuno fa le sue scelte ... |
| sent on 05 Luglio 2016 (4:18)
Personalmente, ho scelto il 20 perché in mezzo alle due ottiche e per il prezzo Il 25 è una grande ottica oltretutto più luminosa ,ma dovendo scegliere gli investimenti ho pensato di prendere le due ottiche più economiche ( il 20 e il 45 ) mantenendo alta la qualità e spendere di più sull'ottica che userò maggiormente per la moda , il 75 L'unico dubbio che ho sul 75 , la distanza dalla modella ... |
| sent on 05 Luglio 2016 (10:44)
Stefano ho sia il 20 mm che il 75 mm, credo prenderò anche il 45 a breve, settimana scorsa ho usato proprio il 75 appena arrivatomi per il mio primo lavoro con una modella professionista, ciò che ho apprezzato sia io che la modella (mi ha confessato di essersi sentita molto più a suo agio con me che con altri fotografi... ) è proprio la distanza di lavoro, che ti permette di non stare "addosso" alla modella, che in qualche caso potrebbe sentirsi troppo il fiato addosso...così mi sembra ci sia più aria tra il fotografo e la modella, e quindi maggiore libertà, ma parlo da novello del campo, ripeto è stato il primo lavoro. qui una foto "rubata" non in posa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1909454&l=it |
| sent on 05 Luglio 2016 (10:50)
Quando si dice che col 75 ci si dimentica di non avere una FF in mano... |
| sent on 05 Luglio 2016 (11:03)
“ Quando si dice che col 75 ci si dimentica di non avere una FF in mano... „ eh ma sei a 135 equivalente, ce la fai anche con il 17 (35 equivalente) ? |
| sent on 05 Luglio 2016 (11:29)
Il 75 mi intriga, ma l'angolo di campo di un 150mm un po' mi frena. Già con il 135L su FF tante volte mi sono trovato lungo e con le spalle al muro, con ridotta libertà di composizione. Lo vedo molto adatto per ritratti "rubati", genere che comunque pratico poco. Sto valutando invece il 60 macro, quel 20% in meno di focale per me fa spesso la differenza, è un 2.8 e credo che un minimo di sfocato per isolare il soggetto comunque lo abbia, e torna utile anche per sperimentare la fotografia ravvicinata (macro, close up). Completerebbe un trittico ideale di fissi di cui possiedo già Pana 20/1.7 e Zuiko 45/1.8. Idea bislacca? |
| sent on 05 Luglio 2016 (11:35)
@Lucio bellissimo scatto rubato lo prenderò certamente perché per le foto di moda e ritratto è indispensabile ( non è vero ma è troppo bella questa lente ) |
| sent on 05 Luglio 2016 (11:46)
“ Completerebbe un trittico ideale di fissi di cui possiedo già Pana 20/1.7 e Zuiko 45/1.8. Idea bislacca? Eeeek!!! „ Quando ho preso il 60 (Sigma) avevo anche io il 20 pana e il 45 Oly e cercavo qualcosa di più lungo...ma la differenza tra il 45 e il 60 per me era veramente poca...alla fine ho preso il 75 |
| sent on 05 Luglio 2016 (12:07)
No, sotto no: il vantaggio del formato pieno è più sensibile. C'è il Voigtlander 0.95, ma costa troppo e non è AF: admiringlight.com/blog/review-voigtlander-nokton-17-5mm-f0-95/ Se trovo un'occasione nell'usato, bene, altrimenti ciccia. Sopra invece, nelle focali tele intendo, e con le lenti giuste stacchi parecchio. @Otto: hai provato il 60 2.8 Sigma? Se non vuoi il 75 (che è la lente migliore da ritratto del m4/3 col 42.5 PanaLeica) il 60 è davvero buono e costa poco. |
| sent on 05 Luglio 2016 (14:11)
Anche io ho valutato se prendere il Sigma art 60 2.8 o questo 75 1.8, alla fine ho deciso di spendere il triplo ma di non avere compromessi per una volta, volevo il Top e ho preso il top, il 60 mi sembra comunque un ottimo compromesso e dal rapporto qualità/prezzo elevatissimo. Solo che appunto come dice Emag la differenza è poca col 45 mm, se hai già questo sarebbe meglio prendere qualcosa di più lungo. Grazie Stefano67 |
| sent on 05 Luglio 2016 (14:16)
Ci sono tante differenze tra il primo e il secondo modello? Il ASPH II l'ho trovato a 255€ nuovo e sono indeciso se prenderlo o trovare un buon usato per il primo modello... La compattezza è il motivo principale per la quale lo comprerei, ho già il 12-40 pro e vorrei prendere questo per affiancarlo in uscite meno impegnative. Grazie mille |
| sent on 05 Luglio 2016 (14:18)
@Hobbit io il 20 l'ho preso perchè è pancake. E' un "campo corto" un 40 equivalente e mi permette di fare di tutto, dalla street, al paesaggio, al ritratto... In un borsello Em10 con il 20mm, una batteria di riserva, il BCL 9mm, portafoglio e via... |
| sent on 05 Luglio 2016 (17:00)
Io ho trovato anche un angolino per il 45 , è così minuscolo. |
| sent on 05 Luglio 2016 (17:11)
@stefano67 Si! Per uscite più specifiche lo porto anche io :-) |
| sent on 05 Luglio 2016 (18:03)
7 14 pana 20 pana 75 oly alla fine il 45 lo lascio sempre a casa. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |