| sent on 05 Gennaio 2016 (22:59)
“ Pana 1800 $ oly 2500 $ non mi sembra la metà „ Oooppss, da qualche parte avevo letto 1300 per il Pana |
| sent on 05 Gennaio 2016 (23:04)
“ non mi pare che siano confrontabili, fisso vs zoom, f4 vs 6.3, il primo moltiplicabile e il secondo no, lo zuiko mi pare un po' piu' elitario rispetto al pana „ Non confrontabili ma, se potessi permettermeli, avrei qualche dubbio: meglio zoom più buio o fisso più luminoso? meglio 300mm (si presume) di migliore qualità o 400mm? Meno male che non avrò questi dubbi (disse la volpe all'uva) |
| sent on 06 Gennaio 2016 (3:10)
Secondo me sarà un obbiettivo che non lascerà scontento nessuno. |
user61069 | sent on 06 Gennaio 2016 (9:17)
non sono ne esperto ne appassionato di caccia fotografica, ma guardando il prezzo questo 300mm, non si suicida contro il panasonic 200-400? |
user61069 | sent on 06 Gennaio 2016 (9:18)
scusate ho scritto quando ero ancora alla prima pagina, ho letto dopo che il paragone col panasonic era già stato fatto... |
| sent on 06 Gennaio 2016 (10:03)
Si possono scaricare i raw. Beh i dettagli non mancano Mi piace anche l'idea della "collaborazione" corpo-obiettivo nella stabilizzazione, da provare prima possibile! |
| sent on 06 Gennaio 2016 (10:11)
Bene, dopo un po' di pagine con i "convenevoli" , oggi al CES ne dovremmo finalmente sapere di più di quelle che dovrebbero essere altre due nuove "pietre miliari" sullo sviluppo di un sistema che ricordiamo, ha "solo" quattro anni di vita...dopo essere "riprogettato quasi da zero" 300 Oly e 100-400 PanLeica, al di la delle differenze sostanziali, sono le due facce della stessa medaglia, offerta ad una fascia di mercato di che ha "ri-scoperto" tra le unicità/compromessi del sistema Micro 4/3, un modo nuovo di reinterpretare le uscite fotografiche. Dico unicità e compromesssi, perchè è chiaro e lampante che non esiste un sistema in assoluto meglio dell'altro, in quanto in mezzo tra fotocamera ed immagine finale, ci sta pure la "zucca" del fotografo e quella ha poco di "oggettivo". OT: Dico unicità e compromessi perchè se da un lato il Micro 4/3 ci stupisce per innovazione incalzante, vedi scatto a 40 mega in HyRes della 5 Mark II o i 6 stop appena "dichiarati" dal 300F4 combinando la doppia stabilizzazione ottica/sensore, dobbiamo fare i conti con una densità di Pixel che per motivi squisitamente "fisici" non può competere agli alti ISO con un FF da 20 mega, o con un Auto Focus che fa fatica a seguire una rondine in volo... Ho come idea però che qualcosa di importante sta già bollendo in pentola con la nuova 1 Mark II. Fine OT. Saluti |
| sent on 06 Gennaio 2016 (10:27)
Ho scaricato 6 file.....sono decisamente perplesso, speravo meglio considerato il prezzo. Se paragono gli scatti a quelli di una 7d (per me il sensore aps-c più ostico mai prodotto...dove "ostico" e' un complimento) con montato il 300f4 Canon (data di presentazione 1997) secondo me non c'e' storia..... Speriamo che la m1 II che uscirà (spero presto) dia con questa lente dei risultati migliori. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (10:56)
Per me la sensazione è che Olympus e Panasonic con l'uscita di queste due lenti abbiamo fatto fare un importante passo avanti al sistema sul lato ottiche (ora se per esempio Olympus già che c'è tirasse fuori un 75-300 III stabilizzato...) e per compensarlo devono far fare un passo avanti ancora più importante sul lato corpi macchina (probabilmente con processori più potenti mantenendo bassi i consumi o con sensori sandwich col secondo strato per la rilevazione a fase e magari il primo strato col global shutter così tra l'altro il sync al flash è su tutti i tempi...). |
| sent on 06 Gennaio 2016 (11:22)
“ Se paragono gli scatti a quelli di una 7d (per me il sensore aps-c più ostico mai prodotto...dove "ostico" e' un complimento) con montato il 300f4 Canon (data di presentazione 1997) secondo me non c'e' storia..... „ Ho avuto la 7D ma mai il 300 F4, ma se riguardo le foto fatte con quel corpo e ad esempio il 400 5.6 a me queste foto del 300 Oly sembrano ottime, sia come rumore che come dettaglio... anche il confronto con foto più recenti, fatte con 70D e 300 2.8 liscio (ne ho poche di solito lo usavo moltiplicato) mi sembrano meno pulite di quelle dei test Olympus. Certo sono fatte in condizioni diverse, poi ci sono io che non sono capace , ma non mi sembrano niente male, anzi... Non ho provato a fare recuperi sulle ombre o altre elaborazioni per ora, forse è qui che non ti soddisfa? |
| sent on 06 Gennaio 2016 (11:33)
@lrbzz, per il rumore ok, ma mi sembrano abbastanza "impastate", e' da capire se dipende dalla lente (penso di no) o dal sensore. Credo che con ottiche di questo tipo Olympus debba fare un salto qualitativo paritetico anche nella resa dei corpi macchina. Comunque io sono fiducioso, un passo alla volta e il Gap qualitativo su campi dove oggi è abissale tenderà a diminuire. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:00)
riguardo al prezzo credo che sia così perché la qualità delle lenti è tale che risolve sul sensore di una micro4/3 16 o 20Mp o anche 40MP cosa che non fa un 300 mm di una FF. Che abbia una risoluzione e una correzione da primato si può dedurre dalle curve MTF che lo accompagnano come si può notare le curve sono fatte con una frequenza spaziale molto più alta. A bassa risoluzione (resa del micocontrastro) su di una FF le curve vengono fatte con un target da 10linee per mm per il micro Olympus vengono usati target da 20 linee per mm mentre per l' alta risoluzione (risolvenza della lente) si utilizzano target da 20/30 linee per mm per testare un ottica FF e da 60 linee per mm per ottiche micro Olympus . Dato che le curve sono più o meno equivalenti ovvero la funzione di trasferimento restituisce un valore che oscilla intorno al 90% sia per le ottiche micro che per le ottiche FF si evince che la qualità ottica intrinseca di una ottica micro e pari al doppio di quella di una ottica per FF Cosa succede se utilizzo un'ottica per FF su di una APS C ? avrò uno scadimento della resa ottica essendo l'obiettivo non costruito per essere utilizzato su di un sensore CROP (eccetto gli obiettivi top di gamma tipo 600 F4 canon e Nikon o i 300 F2.8 o i 500 F4 per intenderci) . Quindi ci sta che un 300 F4 costruito per essere utilizzato principalmente su una FF costi qualcosa meno. ( per intenderci io utilizzo oltre a Olympus a anche sony (A7 R II con ottiche Zeiss ) ) Sto aspettando di provare il 300F4 stabilizzato con l'otturatore digitale, ad esempio a teatro ho scattato con il 40-150 2.8 a 1/20 ottenendo foto nitide e ferme. A me ad esempio non interessa molto l'AF-C e ritengo che il risparmio di peso sia fondamentale. Oltre al fatto che ci sia modo di utilizzare lo scatto elettronico. In alcuni sport il rumore dello scatto da veramente noia, e impedisce di fotografare tutto il gesto tecnico, con questa ottica e con lo scatto silenzioso ho risolto tutti i miei problemi, producendo anche immagini che altri non possono produrre. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:02)
sinceramente i samples che ho visto io mi sono sembrati assolutamente notevoli... il prezzo è imho troppo alto e la lente è pesantuccia, sulla resa però non mi pare ci si possa lamentare. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:17)
La qualità c'è. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |