| sent on 30 Luglio 2024 (18:15)
Si ma come imposti maggiore il mirino viene impostato automaticamente in ridotto. Cosa intelligente che speravo riportassero anche sul formato raw (se non imposti te compresso non puoi impostare 30fps….e questo dimostra quanto gli sviluppatori sony non ascoltino gli utenti come fanno altre case). Per inciso io ho su un pulsante il cambio di mirino, 240, 120 grande, 60 grande. Mi sarebbe bastato un pulsante per fare switch raw compresso/no compresso/jpeg., intendo in modo veloce, non richiamando il menù e sottomenù. |
| sent on 30 Luglio 2024 (18:43)
@Najo78 Leggo solo ora, e vedo che Mact e già stato esaustivo, ma ti dico pure la mia; IMPOSTAZIONI - Valigetta gialla MIRINO MONITOR (OK) INGRANDIMENTO MIRINO - "Standard" (OK) no riduci MIRINO FR. FOTOG. - "Alta" (OK) no Standard - Maggiore Dopo avere selezionato una scelta premi il pulsante con icona cestino, li ti da cosa comporta quell'azione. Ti dovesse servire altro, chiedi pure. |
| sent on 30 Luglio 2024 (18:51)
Grazie anche a te Cavolo, ho guardato prima ed ho sempre usato le stesse tue impostazioni, io mi trovo bene. Il tips del cestino lo utilizzo spesso visto che alcune funzioni sono indecifrabili. |
| sent on 30 Luglio 2024 (18:59)
Scusate potreste fare una verifica? Ho l'impressione che la raffica con RAW non compressi sia più veloce di prima.....o mi si è rallentata quella raw compresso....non capisco ma mi pare che il numero di foto/tempo sia molto simile. |
| sent on 30 Luglio 2024 (19:19)
Mact, io non ho notato differenze, magari è una suggestione mia o tua, personalmente senza strumentazione non saprei come controllare, o meglio lo saprei; far partire il cronometro dello smartphone e vedere quanti fotogrammi vengono ripresi in un secondo, ma fa troppo caldo, oer cui sono pigro, ne parliamo a fine Settembre.  |
| sent on 30 Luglio 2024 (19:29)
L'ho appena fatta: con frequenza alta e raw comp. senza perdita fa 20 ft/secondo. |
| sent on 30 Luglio 2024 (19:30)
È quello che ho fatto….per questo non mi torna. Domani ho modo di verificare meglio. No compresso Compresso |
| sent on 30 Luglio 2024 (19:47)
Mai usato il compresso, scatto quasi sempre il Lossless L., lo trovo efficace, poco pesante e ti lascia un ottima capacità di recupero in post. |
| sent on 30 Luglio 2024 (20:10)
Io scatto in compresso con perdita solo nella b.i.f. Ora sono in Abruzzo per fotografare i mammiferi. E scatto a 20 ft/secondo compresso senza perdita. |
| sent on 31 Luglio 2024 (8:38)
Trovato arcano, semplicemente venivano lo stesso numero di scatti perché era rimasta in manuale con tempo di scatto lungo. Mi pareva strano...mentre stava sul treppiede avevo scattato per vedere se putacaso avessero implementato lo switch automatico, ho contato e mi trovavo stesso numero (circa).... |
| sent on 31 Luglio 2024 (8:59)
“ ..... sono in Abruzzo per fotografare i mammiferi. E scatto a 20 ft/secondo compresso senza perdita. „ Con quel tipo di siggetti quegli fps sono più che sufficienti. |
| sent on 31 Luglio 2024 (18:23)
Sì. Sono pure troppi. Sto ritrovando il piacere dello scatto singolo. |
| sent on 31 Luglio 2024 (19:08)
Che poi il prebuffer della a9iii è in RAW, giusto? |
| sent on 31 Luglio 2024 (19:41)
“ Che poi il prebuffer della a9iii è in RAW, giusto? „ Parli di preacquisizione dello scatto ? |
| sent on 31 Luglio 2024 (22:24)
Certo. Pre scatto.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |