| sent on 25 Gennaio 2021 (9:27)
Dodo.... non ci siamo capiti. Fai un bel respirone ed erease and rewind.... (piccola nota personale, fai poemi lunghissimi, invidio molto il tempo che hai a disposizione per scrivere ) Ora, questa è la tua teoria “ E se fossero state progettate per un MF secondo me sarebbe stato un errore progettuale-strategico molto grande per Fuji perchè coprire in maniera ottimale un sensore più grande(quindi avvere un circolo di immagine utile più ampio) ha sempre implicato, mediamente, dover realizzare ottiche più grandi, più pesanti e più costose. „ Quindi, sicuramente coprono solo il 44x33 perchè altrimenti sarebbero state inutilmente più grandi. Ora, questa foto l'ho fatta per te stamattina.
 A dx un'ottica GFX ed a sx un'ottica Pentax67.... hai capito bene, copre il formato 60x70. Sono larghe uguali, quando parlavo di larghezza, non intendevo come focale ma come dimensioni. Ora, se l'ottica a sx che è larga uguale, copre il formato 60x70, pensi che quella per GFX non possa coprire il formato 44x51? Intendiamoci, anche io penso che il sistema GFX nascerà e morirà 44x33, ma a livello dimensionale, le ottiche potrebbero coprire un formato ben maggiore..... rimane da capire se in fuji hanno in prospettiva di allargare in formato. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:29)
Devi tenere conto del tiraggio. Più l'ottica è lontana dal piano pellicola/sensore, più la copertura aumenta. Non credo che il tiraggio della pentax sia corto quanto quello fuji. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:32)
“ Non credo che il tiraggio della pentax sia corto quanto quello fuji. „ Ovviamente no... ma non mi pare che le ottiche per ML FF siano più larghe di quelle per FF reflex.... eppure hanno un tiraggio diverso pure loro. C'è solo una ragione per cui l'ottica GFX debba essere più larga, e la ragione è l'autofocus... ma per quanto possa essere ingombrante.... non mi pare che vada a pareggiare ottiche che coprono un'area quasi 3 volte più grande. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:35)
Non è quello. Dalla lente posteriore, i raggi in uscita sono divergenti. Più ti allontani dalla lente, più la copertura diventa ampia. Nelle mirrorless e nelle digitali in genere, i raggi in uscita dal posteriore ( ) della lente, sono ortogonali al piano sensore, per motivi funzionali. Alla pellicola ciò non serve, vanno bene anche obliqui. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:38)
Maserc.... tutte cose risapute.... quindi? Ciò che dici non centra nulla con la larghezza del barilotto. E ripeto, non mi pare che le ottiche per ML che hanno un tiraggio ridotto, siano più larghe di quelle per reflex... anzi! |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:39)
Sei hai letto con attenzione, dovrebbe esserti chiaro il motivo per cui, la copertura di una lente analogica, può essere maggiore della larghezza della lente. Hai presente una lente da banco ottico? La larghezza delle ottiche per ml, dipende dalla distanza e dalla larghezza dell'ultima lente. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:44)
“ Sei hai letto con attenzione, dovrebbe esserti chiaro il motivo per cui, la copertura di una lente analogica, può essere maggiore della larghezza della lente. „ Maserc, famose a capì. 1) Le lenti telecentriche sono soprattutto sul sistema m43, in tutti gli altri sistemi ML no, forse qualcuna, ma non tutte, quindi il tuo assunto è sbagliato fin dall'inizio 2) Il tiraggio centra poco con la larghezza della lente, ci sono centinaia di ottiche per ML FF che sono addirittura più strette delle corrispondenti reflex FF, come te lo spieghi? 3) E' evidente che un'ottica di quegli ingombri, avrebbe tutto lo spazio per coprire anche un cono maggiore rispetto al 44x33. 4) E' tutto da dimostrare che lo faccia (e francamente non saprei come fare) |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:45)
l'unica sarebbe avere un dorso digitale 44x51 e attaccarci con una scatola di cartone un ottica gfx. Ovvio che è un accrocchio ma così si sfata questo mito che sento da quando è nato il sistema gfx |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:49)
L'ultima vetro di una lente per banco ottico, deve spalmare la luce su una superficie assurdamente ampia, rispetto al barilotto che la contiene. E questo le riesce grazie al fatto che è divergente. Ovvero piega la luce verso l'esterno. In una camera digitale nun se po' fa. Quindi una lente gfx, sarà necessariamente più ampia, della omologa per 6x7 analogica, a parità di copertura. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:53)
“ Quindi una lente gfx, sarà necessariamente più ampia, della omologa per 6x7, a parità di copertura. „ Capisco. Questi sono i tuoi famosi assunti di "convenienza" Vale per Fuji 44x33 e Pentax 60x70 NON Vale per ML FF e Reflex FF Differenza di QI Vale per FF vs apsc NON vale per FF vs 44x33 |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:56)
Che c'entra la copertura del sensore, con la differente qi di immagine, rispetto ad uno (leggermente) più piccolo? Potrà avere una migliore resa ad alti iso, in virtù del fatto che coglie maggiore luce per fotosito (a parità di tecnologia), ma poi? |
| sent on 25 Gennaio 2021 (9:59)
“ Che c'entra la copertura del sensore, con la differente qi di immagine, rispetto ad uno (leggermente) più piccolo? „ La QI non era riferita al tema di questo thread ma alla tua cocciutaggine nel non vedere differenze tra 44x33 vs FF ed invece nel vederle tra FF e apsc. |
| sent on 25 Gennaio 2021 (10:00)
Oh Gesù. E adesso che c'entra l'apsc... |
| sent on 25 Gennaio 2021 (10:01)
“ Oh Gesù. E adesso che c'entra l'apsc... „ Vabè, ciao maserc, ci vediamo al mare.... |
| sent on 25 Gennaio 2021 (10:02)
Seeh magari. Questi senza vaccino fatto, non ci faranno manco più prendere un aeroplano... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |