| sent on 16 Ottobre 2020 (22:06)
DodoPL, ho avuto l'80 macro ed ora ho il 90. L'80 macro ti deve servire esclusivamente se fai della macro il tuo genere fotografico preferito. Altrimenti, per me non vale assolutamente quello che costa. Corto di focale, poco luminoso, enorme e rumoroso. Il 90 invece è superlativo, più piccolo, più nitido, più luminoso. Addirittura con i tubi ci si può fare delle quasi macro con una qualità simile, se non superiore all'80. Il 90, l'unico fisso Fuji che ho deciso di tenere. Per il resto solo zoom. Incredibile il 16-55 2,8, ne sono innamorato al punto da cedere il 56. Ora sono in attesa del 8-16. Sperando che prima o poi mamma Fuji si decida a mettere in commercio un agognato 70-300... |
| sent on 16 Ottobre 2020 (22:42)
Invece a me piacciono più i fissi Fuji. Li prenderei tutti |
| sent on 16 Ottobre 2020 (23:38)
Entro fine mese Fuji aggiornerà il firmware della XT3 alla versione 4.0 portando l'autofocus al livello della XT4 e della XS10. Bene, bene |
| sent on 16 Ottobre 2020 (23:49)
Io dopo aver avuto i Fuji mi sono fatto prendere dai viltrox Ho 23-33-85II e tra poco anche il 56 Veramente ottime lenti |
| sent on 16 Ottobre 2020 (23:50)
Ma secondo voi, tra il 90 e l'80 macro, visto comunque come dice Sem (vuoi fare a meno del macro?) le due ottiche si equivalgono senza tenere conto del macro, oppure c'è una netta predominanza di una delle due? |
| sent on 16 Ottobre 2020 (23:53)
Il 90 è meglio |
| sent on 16 Ottobre 2020 (23:55)
come presumevo, grazie Cesare |
| sent on 17 Ottobre 2020 (0:11)
90 c'è l'ho da poco grandissima ottica. I viltrox al livello dei Fuji? |
| sent on 17 Ottobre 2020 (0:17)
No... Ma comunque è ad alti livelli, la foto in alta risoluzione parla
 |
| sent on 17 Ottobre 2020 (0:41)
Interessanti e anche utili queste vostre ultime osservazioni su 90 e 80. Sinceramente della macro mi interesserà farla, al tempo stesso mi chiedevo se l'80 l'avessi potuto usare anche per fare altro(ritratto ad esempio). Per questo sono attento riguardo alle opinioni di utilizzo dell'80 per altro oltre alla macro. Oltre a quelle del 90 ho letto opinioni positive anche dell'80, sulla sua nitidezza(auspicabile per macro, meno per ritratto?). Leggevo di ottima resa dell'80, veloce e comunque utilizzato anche per ritratto... si rumorosità dovuto allo stabilizzatore ma non volevo dargli troppo peso a questa cosa del rumore. Insomma ero attratto dalla possibilità che fosse un'ottica versatile questo 80 macro. Ora leggo che lo considerate come specialistico e che a voi piace più il 90 nell'uso generale. E anzi col 90 ci si può fare anche del macro, con tubi, a livello del 90? davvero??? ma allora sarebbe il 90 ad essere versatile a questo punto, caratteristica che io invece cercavo nell'80. Gli zoom li vedo giusti per quelle situazioni dove serve velocità operativa e diverse focali in tempo reale senza dover gestire cambi di ottiche continui e ripetuti. la triade degli zoom 2.8 tutti la conosciamo. Ma tu Robi68 preferiresti il futuro 70-300 al posto del 50-140 o lo prenderesti come quarto zoom? A questo punto... ciò che dite fa propendere per il 90. E per quanto mi riguarda tutto torna, visto che pochi giorni fa in un momento di perdita di controllo ho ordinato il Laowa 65 che già da tempo rimuginavo per farci macro. E quindi sembra perfetto quello che scrivete stasera: ho il Laowa 65 per per farci foto macro, specialistico. Il 90 per farci varie e ritratto. E metterei da parte l'idea dell'80. Se avessi preso l'80 lo avrei fatto per riunire in un unico obiettivo il 90 e il Laowa 65 macro (e ovviamente non li avrei più acquistati). |
| sent on 17 Ottobre 2020 (10:31)
@DodoPL - sono anche io molto attratto dal Laowa 65 macro, ma non mi sono ancora fidato a ordinarlo in quanto l'ho visto disponibile solo ad oriente... Mi piacerebbe passare a Xt4 così da poterlo utilizzare stabilizzato in macchina. Aspetto di vedere tue foto! |
user36220 | sent on 17 Ottobre 2020 (11:07)
Dodo, io ho appena preso il 16mm f1.4 ad un prezzaccio, usato tenuto benissimo, prezzo praticamente la metà del nuovo. Non potevo farmelo sfuggire. Se dovessi vedere che non fa al caso mio, posso sempre fare un cambio con il 14mm f2.8, che è un top obiettivo anche lui. Sì, ho la GFX da un anno e mezzo, ormai. Come avatar ho Zeiss perchè uso, escludendo Fuji, solo ottiche di quel marchio da parecchi anni a questa parte. Infatti la GFX la uso con ottiche Zeiss tramite techart. Comunque, discorso generale, Fuji sui macro mi fa sempre storcere un pò il naso. Perchè il 60mm è piccolo, leggero, relativamente economico, buone performance, ma è solo 1:2. L'80mm invece, è grande, pesante, costoso, ottime performance, ed è anche 1:1. Un macro 1:1 piccolo e leggero, magari un aggiornamento del 60mm, manca. Io faccio più che altro close up, quindi mi basta ed avanza il 60mm, ma avere a listino un 80mm che pesa quanto un 90/100mm macro full frame, boh, mi lascia un pò perplesso. Il 90mm è favoloso, ma non è un macro. Quindi, se si vogliono fare macro propriamente dette, 60mm o 80mm. |
| sent on 17 Ottobre 2020 (11:36)
@SemT ...oppure il Laowa 65macro. Tanto l'AF nel macro è meno importante. Anche se trasgrediresti la tua regola di avere solo Zeiss/Fujinon @Alessandro Si quando sarà arrivato e farò prime prove e vi do info. L'ho preso da fenice. 350€ |
user36220 | sent on 17 Ottobre 2020 (11:57)
Del Laowa ho letto parecchie recensioni positive, nulla da dire. Però gli manca l'af, che per me che scatto close up a mano libera, è parecchio utile, e poi non ha comunicazione elettronica, quindi niente dati exif, puoi regolare il diaframma solo manualmente, e nella prova di opticallimits viene detto che la precisione del diaframma non è sempre ottimale. Quindi, per quanto mi riguarda, bocciato! Prenderò sicuramente il Fuji 60mm che per quel che serve a me è ottimo. Poi af, leggerissimo, tanta roba |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |