RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7r3 e scatto in studio, problemi di foto non a fuoco, settaggi consigliati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7r3 e scatto in studio, problemi di foto non a fuoco, settaggi consigliati





avatarsenior
sent on 24 Aprile 2019 (20:57)

Credo sia molto meglio il sigma 50 f1.4 Art


straquoto ;-)

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2019 (21:22)

Aspettiamo che escano i nuovi Art con attacco nativo E senza la prolunga saldata, sono sicuro che ne vedremo delle belle Cool

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2019 (21:24)

La "prolunga" a me aiuta ad infiltrar le dita! Altrimenti veramente stretto lo spazio!

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2019 (21:24)

Il sigma soffre di più di aberrazione cromatica e dai test sembra meno tridimensionale, in ogni caso speravo di avere un idea di come il Sony si comporti in studio

user23063
avatar
sent on 24 Aprile 2019 (22:26)


A me non piace molto per quello che costa.
Credo sia molto meglio il sigma 50 f1.4 Art ;-)


Il costo è abbastanza alto, ma per me vale ogni euro. Non riesco a farmi piacere altrettanto la resa del Sigma. Di molti Sigma, a dire il vero.

speravo di avere un idea di come il Sony si comporti in studio


Purtroppo mai scattato in studio con Sony, l'ultima volta avevo Fuji. Poi solo set in esterna o quasi, MF con 24-70 GM.

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2019 (1:23)

In studio con 24/70 ...va bene...ma sinceramente...L af in low light non é il massimo!

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2019 (8:26)

Si ma specificate cosa si intende per lowlight...
Detto così sembrerebbe che se non si scatta sotto il sole, la macchina non mette a fuoco...
Usando un parametro spiccio, ad 1/125 sec. F2.8 iso 36000, la macchina mette a fuoco abbastanza agevolmente anche in afc (magari senza seguire)...
Penso che superare questi parametri significherebbe fare foto non proprio belle belle, almeno che non si facciano foto con tempi lunghi, ma in quel caso , cercare un punto di fuoco e ricomporre, è stata sempre una tecnica che si usava anche dalle reflex in situazioni difficili.

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2019 (8:33)


avatarsupporter
sent on 25 Aprile 2019 (8:59)

Per scatti in studio e lenti lunghe e/o pesanti, meglio il battery grip.

E luci pilotaMrGreen
Hai avuto la prova provata di quanto affermaiSorriso

avatarsenior
sent on 22 Luglio 2020 (23:02)

certo che fare un fuori fuoco a f 8 -11 sono bei problemi

avatarsenior
sent on 05 Agosto 2020 (16:26)

Stesso problema tuo. Con la a7r2 era molto peggio. Ho rinunciato a usare la a7r3 in quelle condizioni. La 5d4 non tradisce, anche in liveview.
Chiudi il diaframma e con poca luce l'af smette di essere affidabile.
Quando lo dissi sul forum raccolsi l'ira di tutti i sonari del forum come se avere l'esigenza di mettere a fuoco con poca luce a diaframma chiuso fosse un'eresia. A ta nessun problema, ma da f/8 in poi l'af diventa molto impreciso.

avatarsenior
sent on 05 Agosto 2020 (16:36)

Ecco perche con le lenti Canon fai fotone su a7r3 .. quando adatti aprono il diaframma per focheggiare ... MrGreen

avatarsenior
sent on 05 Agosto 2020 (17:49)

@ naturman, all'inizio con sony mi aveva scioccato che l'af sbagliasse di più ben chiuso che a ta, poi ci ho preso l'abitudine. Certo che potevano lasciarti scegliere se mettere a fuoco con diaframma aperto o chiuso. Tra le miliardi di opzioni inutili del menu potevano mettercela, insieme alla disattivazione della nr nei raw e dello star eater

avatarsenior
sent on 05 Agosto 2020 (18:09)

Pie con quale Sony??
La riii e la 7iii liscia fino a 5,6 e poca luce vanno bene, a f8 in effetti meno... ma lavorano comunque bene se c'è luce...
La a9 fino a f16 lavora bene, mentre a fare 22 se c'è luce... in afs nessun problema con qualunque diaframma.

avatarsenior
sent on 05 Agosto 2020 (22:47)

Il video di Mark Galer mi sembra molto chiaro, anche se non
è aggiornato all'ultima versione del firmware (è 20 mesi fa!).

Ma del resto questo topic è di un anno fa... spero che
Jack_the_kayman nel frattempo abbia risolto!

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me