| sent on 03 Febbraio 2019 (16:28)
Hai citato una lente che è uscita oggi. Mi sembra un po' ridicolo. È inutile che ci giriamo attorno: per nessun sistema esiste uno zoom che arrivi a 200 equivalente che sia compatto. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (16:29)
Beh ci sono i vari 14-150 14-140. Inutile girarci intorno lo dico io il parco ottiche fuji è troppo risicato costoso e ingombrante. L'ottica più interessante è proprio la più recente, il 15-45 , che con la xt100 è la morte sua, e costa pure poco. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (16:57)
A me pare più incasinato quello M4/3 con mille varianti Panasonic, Olympus e Leica. Comunque il mio discorso non era Fuji contro altri, ma semplicemente una riflessione sul fatto che un sistema TASCABILE o quasi non esiste ancora né mai realmente esisterà, a meno di fotografia computazionale per cui ci vorrà ancora un decennio. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (17:02)
L'unica macchina davvero compatta è la compatta travel zoom perché ha lo zoom telescopico a scomparsa. Io ce l'ho e la preferisco anche al m4/3. Tutti i sistemi ad ottiche intercambiabili sono gioco forza più ingombranti, e piu sali di formato più questo fatto si accentua. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (17:22)
Esatto. Però a quel punto prendendo una compatta professionale sacrifichi qualità fotografica, PDC ed in molti casi il mirino. Tutti compromessi che per la spesa da sostenere hanno poco senso. In più, poi, molti smartphone oggi fanno meglio di compatte da 3-400€. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (17:37)
Infatti facendo i conti ti accorgi che coi soldi di una compatta premium ti fai un discreto corredo m4/3 o apsc. Fermo restando che se si cerca compattezza sopra ogni cosa la compatta, qualunque compatta, è il top. Se penso che le foto nelle mie gallerie le ho fatte con una compatta molto più scarsa ed economica del 2013, una da 300-400 euro moderna sarebbe grasso che cola |
user36220 | sent on 03 Febbraio 2019 (20:05)
Per me la x-t100 è stata una bella sorpresa. Parto comunque dal lato negativo, che, fondamentalmente, per me, è uno solo. Mirino, decisamente poco attraente. Sarà che non è stabilizzata la macchina, sarà che è un entry level, ma la visione dentro il mirino è una delle peggiori avute su mirrorless (per dire, quello della Oly om-10 III, pari livello, era decisamente più gradevole). Per tutto il resto, mi trovo molto bene. Schermo inclinabile non a livello di quelli snodabili Oly, Pana e Canon, ma comunque di qualità, la sensazione è di robustezza. Touch decisamente buono, funzionale, veloce. Ghiere semplici, intuitive, menù un pò meno ma ci si abitua facilmente. Qualità del file (non so se ha il filtro aa o meno) ottima. Per essere una aps-c, mantiene una buona qualità anche ad iso medio alti. A quelli bassi la pulizia del file è stupefacente. Ho stampato una foto fatta con la x-t100 + 60mm macro, su carta fine art, 30x45, ed il risultato è strepitoso. Per quanto riguarda l'abbinamento con il 15-45, ni. Nel senso, dipende cosa si cerca. La nitidezza c'è, chiuso a f8 è decisamente nitido, ma per me il fatto che sia un powerzoom, senza ghiere di comandi diaframmi, con la zoomata elettronica, etc, non me lo ha fatto amare. Otticamente nulla da eccepire, feeling d'uso pochino, per me. Paco, se vuoi posso girarti qualche raf di un'uscita fatta in Città Alta proprio con x-t100 e 15-45 appena acquistati, prova di test da cui passa quasi tutta la mia attrezzatura. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (20:17)
Dunque... il mio pensiero parte dal fatto che quando questa estate sarò in giro per le varie città, portarmi A7r2 + 16-35 + 70-200 lo trovo proprio scomodo. Quelli li uso nelle ore cruciali se devo fare fotografie di paesaggio. Se giro per le città di giorno, vorrei con me qualcosa di piccolo, leggero e portatile. inizialmente pensavo di prendere il 24/2,8is + 50/1,8 canon da attaccare alla mia a7r2 in configurazione smart, usandoli con l'mc11. Però, spendendo meno, mi ritrovo una xt100 col 15-45 per tutte quelle foto disimpegnate dove i 42MP della A7r2 sono sprecati. Da qui il mio dilemma. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (20:18)
Vendi tutto e tieniti la xt100 |
user36220 | sent on 03 Febbraio 2019 (20:27)
Se non è un problema per te usare il 15-45 (ripeto, a me non garbava l'approccio, la qualità ottica è di buon livello) vai tranquillo che non ne rimarrai deluso. |
| sent on 03 Febbraio 2019 (22:06)
Concordo sul mirino. Anche per me quello della X-T100 è stato una brutta sorpresa. Ora non so se tutti gli EVF sono così o meno... In effetti quello della X-T100 è il primo che utilizzo. |
| sent on 04 Febbraio 2019 (21:32)
Ragazzi domanda al volo..xt100 con 15/45 nuova vs e2 con 16/50 usata..la prima 400€ la seconda circa 330..voi che dite? |
| sent on 04 Febbraio 2019 (22:15)
Vi sconsiglio spassionatamente il 15-45, è scarso sotto ogni punto di vista, solo L'AF è più che buono, bisogna diaframmare molto per avere buoni risultati, la costruzione è peggiore pure del 16-50.. Molto meglio a questo punto il 18-55 Mia modesta opinione |
user36220 | sent on 04 Febbraio 2019 (23:07)
Alex: per me x-t100 |
| sent on 04 Febbraio 2019 (23:15)
Grazie semt |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |