| sent on 22 Novembre 2017 (19:44)
Sicuramente la differenza c'è anche parlando di qualità costruttiva e compagnia bella,ma adesso come adesso tra l'oly 1.8 a 240 euro e l'1.2 a 1200 l'ago della bilancia difficilmente penderà sul secondo per il semplice amatore. |
| sent on 22 Novembre 2017 (19:45)
Sicuramente |
| sent on 22 Novembre 2017 (19:56)
Raramente le ottiche PRO moderne rientrano nelle possibilità di un semplice amatore, a meno che non abbia le tasche ben piene. |
| sent on 22 Novembre 2017 (22:26)
Inizialmente da amatore evoluto (Iniziavo a fare qualche lavoretto) sono andato di 45 mm 1.8 e ne sono rimasto soddisfatto allora così come adesso, pur avendo speso bei soldini e preso il meglio...trovo ancora diverse occasioni per le quali lo preferisco ad un ottica top come il Nocticron. Ma chi dice che non nota differenza tra i 2 risultati vuol dire che o guarda con molta superficialità le foto o non ne capisce per nulla. |
| sent on 22 Novembre 2017 (22:39)
Aspetta, il 12-40 PRO non ho alcun dubbio a preferirlo a un 12-50, ma un 45 1.8 é già molto buono e non mi fa venire voglia di spendere 4 volte tanto per quello stop in più di luce come invece avviene per il 12-40... |
| sent on 23 Novembre 2017 (13:38)
Non mi sembra che qualcuno abbia detto che non c'è differenza tra i due obiettivi; quello che mi sembra sia stato detto - e che condivido - è che le differenze in termini di resa ottica non sembrano marcate. Da quanto vedo nelle foto della prova di Mirrorlessons, bisogna impegnarsi a cercarle: il che mi sembra una bella conferma per il piccolino! Tra l'altro, se guardate la resa dei punti luce a f/2.8 (foto della bambolina) il piccolino ha le lamelle del diaframma che mantengono la circolarità, mentre il grande no. Ovviamente l'ottima resa su tutto il campo a tutta apertura (e che apertura!) sono un gran biglietto da visita per il nuovo PRO. La cosa positiva è che un utente m4/3 non ha da lamentarsi: l'economico c'è ed è ottimo, il professionale c'è ed è migliore in tutto. |
| sent on 23 Novembre 2017 (13:56)
Costruire un 1.2 che abbia la stessa qualità di un 1.8 è già un mezzo miracolo..... |
| sent on 23 Novembre 2017 (14:01)
Sicuramente! |
| sent on 23 Novembre 2017 (14:19)
“ Costruire un 1.2 che abbia la stessa qualità di un 1.8 è già un mezzo miracolo..... „ Sopratutto che a TA renda anche meglio...in altri formati la resa TA non è mai il diaframma migliore e spesso volentieri si deve chiudere per avere una qualità soddisfacente a livello di incisione. Posso portare come esempio i Nikkor 50 mm f/1.8 e 85 mm f/1.8 che possiedo e che devo chiudere fino a f/2.2 per avere una buona nitidezza |
| sent on 23 Novembre 2017 (16:45)
....le dimensioni, rispetto all'1,8 sono imbarazzanti, ma pensare che a TA(1,2) sia più nitido dell '1,8 a 1,8 è incredibile.... |
| sent on 23 Novembre 2017 (16:53)
io trovo che sia saggio invece da parte di olympus mettere in commercio questi mostri, e non per ragione prettamente tecniche. è chiaro che non sono ottiche per girare in città o portare i cani al parco, sono ottiche destinate ad un uso professionale, e allora hanno senso. per un discorso di impugnatura e bilanciamento in primis, di costruzione e, non negamiolo, di scena (e hai voglia se conta!) la vedo più come una scelta prettamente "fisica" e non legata al mezzo stop. |
| sent on 23 Novembre 2017 (17:01)
Beh....la differenza è uno stop abbondante. E questo si paga,non c'è niente da fare. |
| sent on 23 Novembre 2017 (18:57)
I Nikkor 50 e 85mm f1.8 sono lenti economiche di precedente generazione, al momento quasi tutti i fissi PRO più recenti mirano ad una nitidezza molto alta già a T.A., purtroppo spesso a discapito di peso e dimensioni. |
| sent on 23 Novembre 2017 (20:14)
si giuliano, era una "battuta" per far capire a chi si lamenta delle dimensioni, non volevo soffermarmi sul diaframma, che sicuramente ha la sua sostanza, sopratutto nello sfocato considerando le dimensioni del sensore |
| sent on 23 Novembre 2017 (20:38)
Certamente, capisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |