| sent on 13 Settembre 2017 (21:46)
P.S.2: anche DxOmark mi dá ragione in tal senso, posizionando ai primi posti in classifica SOLO full-frame. É da lì che si può iniziare a parlare di Fotografia in ambito digitale, quelle sono le macchine che hanno il potenziale di avvicinarsi alla qualitá della pellicola. |
user117231 | sent on 13 Settembre 2017 (21:52)
Non nelle mie fidati Nelle gallerie ci sono foto postate da gente che usando anche in certi casi fotocamere da 2.000/3.000 euro, riesce ad avere qualità pessima con visualizzazione al 100%. Il problema...non sono le fotocamere mai i fotoamatori poco-evoluti. |
user6400 | sent on 13 Settembre 2017 (21:52)
“ cioé il punto di partenza per parlare di QUALITÁ nella moderne cam numeriche, passa obbligatoriamente da un sensore full-frame 24mpx „ A questo punto, oltre alle Fuji, devo buttare pure le mie 5D2/3 visto che sono sotto i 24 e se dxomark lo conferma non ho speranze. Sono rovinato |
| sent on 13 Settembre 2017 (21:59)
Non ho seguito tutta la discussione, ma guardando .jpg mi sembra che forse hai esagerato con il microcontrasto/sharpening |
| sent on 13 Settembre 2017 (22:02)
“ P.S.2: anche DxOmark mi dá ragione in tal senso, posizionando ai primi posti in classifica SOLO full-frame. É da lì che si può iniziare a parlare di Fotografia in ambito digitale, quelle sono le macchine che hanno il potenziale di avvicinarsi alla qualitá della pellicola. „ credo che la discussione sia un tentativo per capire se la resa della camera in questione fosse al di sotto delle aspettative rispetto ad apparecchi dello stesso formato. Poi ovviamente sono sicuro, seguendo il suo discorso, che sarebbe in grado di distinguere con precisone chilurgica stampe A4 prodotte da camere da 1",m43, apsc, FF e pellicola. Si si. alla prossima |
user117231 | sent on 13 Settembre 2017 (22:03)
E la mia risposta è no. La Fuji XT1 non ha una resa al di sotto delle aspettative rispetto ad apparecchi dello stesso formato. |
| sent on 13 Settembre 2017 (22:06)
“ E la mia risposta è no. La Fuji XT1 non ha una resa al di sotto delle aspettative rispetto ad apparecchi dello stesso formato. „ e io son d'accordo con te |
| sent on 13 Settembre 2017 (22:13)
IlPuma...lascia perdere DxO va là che è meglio... |
user46920 | sent on 13 Settembre 2017 (22:18)
Erbedo, ho un problema: la mia fuji fa le foto mosse !! s26.postimg.org/n3k3vdctj/DSCF7282xr.jpg   “ viviti la tua vita felice con le macchine che ti pare, e io vivo la mia. E cercherò di imparare, perchè in giro c'è un sacco di gente incompetente „ ecco, allora chiedigli come posso fare delle foto del genere con una fuji in jpg s26.postimg.org/y4f90e52f/DSCF7280xr.jpg |
user117231 | sent on 13 Settembre 2017 (22:19)
Dovevi dirglielo alla tua Fuji che avrebbe dovuto dire alla lepre di stare ferma.. e mica puoi fare tutto tu, qualcosa la Fuji dovrà pur fare !!! |
| sent on 13 Settembre 2017 (22:22)
“ P.S.2: anche DxOmark mi dá ragione in tal senso, posizionando ai primi posti in classifica SOLO full-frame. É da lì che si può iniziare a parlare di Fotografia in ambito digitale, quelle sono le macchine che hanno il potenziale di avvicinarsi alla qualitá della pellicola. „ Adesso che abbiamo letto questa perla di saggezza... Possiamo chiudere il topic ed andare ad acquistare le vere reflex... |
user117231 | sent on 13 Settembre 2017 (22:24)
Chi glielo spiega che nel 2017 la qualità della pellicola rispetto ad un sensore di una NIKON D850... è assolutamente inferiore ? Oltre che anacronistica. |
user46920 | sent on 13 Settembre 2017 (22:30)
Checo: "Ragazzzi, vi svelo un segreto (ma non ditelo in giro): - le fuji devono essere rodate per due anni, prima di poter tirar fuori qualcosa di buono! " “ perdona ma questa proprio non l'ho capita!! Eeeek!!! „ ma secondo te, è da capire? “ Io l'ho appena presa e sforno capolavori su capolavori!!! MrGreen Non li faccio vedere solo perchè sono egoista e sono certo che mi ruberete le foto per rivenderle! „ vedi che l'hai capita |
| sent on 13 Settembre 2017 (22:32)
E tra l'altro Puma...tempo fa potevi avere la miglior pellicola del mondo, ma se non avevi una lente "seria"...poco ci facevi anche lì...credimi!!! Ribadisco...per quella che è la mia esperienza quinquennale con Fujifilm torno a dire che il 18-55 è buono, talvolta molto buono, ma in certe condizioni mostra seri limiti...non riscontrati in genere su "fissi" Fujinon. Il sistema APS-C di Fujifilm di qualità ne ha da vendere...ho avuto in contemporanea Nikon D810, Nikon D750, Fujifilm X-Pro1 e X-T1 e per qualità di immagine non ho mai dovuto fare particolari preferenze. Certo ogni sistema (e grandezza di sensore) ha le proprie peculiarità, i propri punti forti...ma sulla qualità dell'X-Trans (in unione a splendide ottiche fisse Fujinon) non ho mai avuto preoccupazioni. A tal punto da abbandonare Nikon...grazie ad una somma di altre caratteristiche del sistema X di Fujfilm. Percorso mio e scelte mie...che non mi azzardo minimamente (anche perché non me ne può fregare di meno) a considerare necessari e validi per tutti. Per parte tua (e DxO)...cortesemente...cercate se potete di non azzardarvi a dire da cosa e da come si comincia a parlare di fotografia...è meglio... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |