| sent on 14 Novembre 2018 (16:48)
Insieme a du fissi luminosi tipo 17 e 45 o 15 panaleica ci fai quasi tutto,in alternativa si puo sempre abbinare ad un secondo corredo ff o aps c a secondo delle esigenze |
| sent on 14 Novembre 2018 (17:16)
E bravo Marcello! |
| sent on 14 Novembre 2018 (21:43)
Smettetela altrimenti mi fate venire una gran scimmia! |
| sent on 14 Novembre 2018 (23:26)
Ma a parte il fatto che una combinazione 12-40 pro 2.8 e pana 35-100 2.8 costera'di piu del singolo 12-100 f4, cavoli io penso andrei sulla prima combo sono due obiettivi abbastanza compatti da portarsi dietro e avere lo stop in piu di luminosita'ottimo anche per ritratti e si viaggia lo stesso leggeri. camerasize.com/compact/#633.613,633.412,633.627,ha,t |
| sent on 14 Novembre 2018 (23:45)
Sono pienamente d'accordo, ed è il motivo che mi ha sempre frenato. Non mi posso permettere di tenere i pana 12-35 e 35-100 e prendermi l'olympus 12-100. Da un lato dovrei rinunciare a 2 ottime ottiche delle quali però non sfrutto la stabilizzazione, dall'altro avrei il massimo dal dual is con la em1 mk2 e un solo obiettivo che mi aiuterebbe a razionalizzare il corredo, ma partirei da f4, e dal momento che ci farei anche ritratti, il maggiore stacco e lo sfocato del 2.8 lo andrei forse a rimpiangere. |
| sent on 15 Novembre 2018 (0:08)
“ Raga, chiedo info a chi ha sia il 12-100 che il 40-150. A guardare i test di opticallimits pare che il 40-150 sia una spanna sopra al 12-100 in termini di risoluzione, anche confrontandolo a f/2.8 contro il f/4 del tuttofare. A me pare che sia invece il contrario: il tele performa sempre ottimamente al centro, ma soprattutto a focali intermedie ai bordi mi pare decisamente peggio del 12-100; inoltre mi pare che migliori veramente poco anche chiudendo il diaframma. Voi come vi ritrovate nell'utilizzo abituale? „ Ho il 12-100 e ho avuto il 40-150. Dai miei confronti empirici a 100mm le differenze non sono visibili. Ho tenuto il primo. Lo trovo ottimo per viaggi, eventi, sport all'aperto ripresi da vicino, ma anche per architettura, se bastano i 12mm (ho anche il 9-18 ma lo uso raramente). La doppia stabilizzazione consente foto di interni (chiese, ecc.) veramente impensabili. Ho ancora il 12-40 ma non lo uso quasi più (e comunque non mi è mai piaciuto troppo). Il 40-150 è sicuramente splendido, ma più limitato nell'uso, e non sempre puoi star li a cambiare ottica. Edit: sto invecchiando, son tutte cose che ho già scritto qualche pagina fa... |
| sent on 15 Novembre 2018 (9:08)
Su Em1mkii non avrei dubbi:12-100 f/4 più 1-2 fissi 1.8 piccoli e luminosi. Un 45 1.8 per ritratti e un 15 1.7 o il 17 1.8 per interni/street |
| sent on 15 Novembre 2018 (11:16)
“ Su Em1mkii non avrei dubbi:12-100 f/4 più 1-2 fissi 1.8 piccoli e luminosi. Un 45 1.8 per ritratti e un 15 1.7 o il 17 1.8 per interni/street „ E' esattamente quello a cui puntavo: ho già il 7-14 2.8 e il 45 1.8 più ovviamente i 2 pana. La mia idea era quella di vendere i 2 pana e prendere il 12-100 e un fisso tipo il 17 1.8 o il summilux 25 1.4 dal momento che sono più coperto in basso che non nelle focali medie. |
| sent on 15 Novembre 2018 (17:34)
Io avevo 12-40 e 40-150 pro. Il 12-40 è stato venduto per far posto al 12-100. Dopo il cambio l'uso del 40-150 è calato drasticamente, lo uso oramai solo per rare occasioni di sport con luce scarsa, sono li li per venderlo. Per quanto riguarda la resa direi che è indistinguile. Il panaleica 15 dovrebbe arrivarmi in questi giorni. |
| sent on 15 Novembre 2018 (18:03)
Il problema che se volete fare un bel ritratto staccando con lo sfondo per via della maggiore profondità di campo del 4/3e essendo f4...questo obiettivo e'meno utile... Bah io sarei sempre per accoppiata 12 40 e 35 100 pana 2.8....due obiettivi abbastanza compatti e ho due obiettivi luminosi |
| sent on 15 Novembre 2018 (18:16)
“ Il problema che se volete fare un bel ritratto staccando con lo sfondo per via della maggiore profondità di campo del 4/3e essendo f4...questo obiettivo e'meno utile... „ Basta prendersi il 45 f1.8 per i ritratti, se ne trovano usati a poco. |
| sent on 16 Novembre 2018 (11:28)
È anche vero che 12-35 + 35-100 Pana ha una combo più compatta rispetto a 12-40 + 40-150 Oly..il 40-150 fa la differenza come ingombro e peso. Però 12-100 + fisso luminoso a scelta tra 12,15,17,25e 45 per low light resta comunque un kit compatto e per ogni situazione.. Il 12-100,In giornate soleggiate, è il top secondo me,come unica lente.. |
| sent on 16 Novembre 2018 (12:05)
@Simgen: “ fino all'arrivo del 10-25 f1.7... „ Per il quale bisognerà valutare ingombro/peso e utilità. |
| sent on 16 Novembre 2018 (12:11)
Insieme al direttore della banca per vedere come si sposa con le rate del mutuo. Mogli nella trattativa... OUT ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |