JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
pseudo problematica legata alla distorsione, vorrei fare una considerazione a tale proposito, d'accordo che per le foto si puo' intervenire sulle curve ecc per contenere al minimo le distorsioni in oggetto, ma per quanto riguarda le riprese video fatte dai droni, non penso che abbiano messo mano alla post produzione , e se cosi fosse confermerebbe il fatto che le distorsioni sono visibili dalla strumentazione piuttosto che dall'occhio umano. magari ci facciamo delle paranoie inutili. che cosa ne pensate ?? grazie avchd
La distorsione è una caratteristica intrinseca di QUALSIASI lente. L'unica differenza è che qui ci troviamo di fronte ad una lente che non è chippata e non è né olympus né panasonic per cui montata su corpi di tali marche questi non possono applicare correzioni in camera. E non essendo chippato le foto scaricate sul computer non verranno riconosciute, non verrà riconosciuta la lente, l'apertura o banalmente la data in cui è stata scattata. Non ha nessun EXIF. Di conseguenza nessun software potrà applicare correzioni automatiche e andranno applicate "a manovella" come si faceva "una volta".
Puoi contattare anche l'azienda produttrice ma non vedo come possano risponderti diversamente non essendo una "problematica" della lente...
Capisco che a te la lente serva per fare video e non so risponderti in merito pur ipotizzando che una distorsione del genere non sia visibile in un video, tantomeno in un video di paesaggio. Per quanto riguarda il discorso fotografico sono paranoie inutili a seconda di che tipo di foto fai. Se scatti un panorama non ti cambia nulla. Se scatti foto di architettura (ed essendo un super grandangolare è facile che qualcuno, me compreso, lo prenderebbe per quello) anche la minima distorsione si vede perchè spesso avrai delle linee dritte a bordo foto.
Comunque mi pare strano che non abbia un minimo di contatti per almeno indicare di che obiettivo si tratta. Per fare un esempio, la Samyang ha i contatti...
I contatti senza chip ho idea che non indichino niente. Ma potrei sbagliare. In pratica è come usare una lente vintage di 50 anni fa.
PS: per la cronaca esiste un www.laowa.it a cui si può accedere per una lista dei rivenditori. Ed è disponibile anche un modesto cashback su tutte le loro lenti (non il 7.5 che ovviamente non è in vendita).
Per me 500 sono troppi a meno che non sia una lente quasi perfetta considerando l'assenza di chip e af she siamo d'accordo che non servano ma che influiscono pesantemente sul prezzo. E' un tipo di lente lente che sicuramente entusiasma (a chi non impressiona un UWL) ma che essendo molto specialistica e usabile solo in poche situazioni (un panorama con un UW fa spesso effetto cartolina) posso riservare come budget al massimo 300 euro. Con 500 rimpinguo il corredo con un 75 1.8 usato.
Tutto ovviamente molto IMHO. Valuterò piuttosto quell'altro 8mm f4 se non ricordo male.
La vedo molto come lente da interni (chiese, musei etc) e per paesaggi notturni (vedi strar trail); boohh, vedremo, per ora abbiamo fatto il pieno di banane e stiamo alla finestra
user46521
sent on 04 Marzo 2017 (11:02)
Se si attestera' sui 400 e sarà buona io la prendo sicuramente, ho appena dato via il 75 per finanziarla
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!