| sent on 21 Giugno 2016 (22:43)
..mi mancava qualche NicoFotografia..mi stavo incupendo un po'! Complimenti comunque a tutti,spero di unirmi a breve con questa fantastica ottica..é l'unico motivo x cui nn ho acquistato il 4/3 14-54 II,almeno una ottica PRO m4/3 dovrò farmela! PS quando ho preso la em-1 avevo provato i 3 zoom panaleica..impressioni ottime e confermate da chiunque le ha usate,nel mio caso mi aveva impressionato il 35-100 x compattezza e qualità d'immagine.. |
| sent on 21 Giugno 2016 (23:06)
“ Migliore dei vari Zeiss per Sony e degli Zuiko PRO per 4/3 che hai avuto? „ Francesco c'è una cosa che lo Zuiko 12-40 ha di unico: la minima distanza di messa a fuoco. Con tutte le altre lenti è necessario croppare. Comunque come dice giustamente Luca "migliore" è estremamente soggettivo. Non voglio fare come un certo melody cercando di imporvi i miei giudizi. |
| sent on 21 Giugno 2016 (23:22)
“ i confronti tra vetri x u4/3 e vetri x FF a mio parere hanno poco senso. „ corretto! aggiungo solo che ciò che ho scritto non ha niente di scientifico e che le mie sono considerazioni unicamente empiriche e di feeling. |
| sent on 21 Giugno 2016 (23:43)
Anche le mie gattonero :) anche le mie! |
| sent on 22 Giugno 2016 (7:37)
...è chiaro che nn si possono confrontare un'ottica FF e una M4/3! Ma il mio confronto trà D610 24 70 e em5mk2 e 12 40 è una mia "sensazione"! La sensazione incredulità/meraviglia che ho avuto nel momento del confronto delle foto(Stampate 30x40 e 50x70 oltre al video) fatte con i due sistemi! Ragazzi lo sò che non si possono fare confronti "empirici" ma io sono un amatorucolo, e quando vedo che un sistema che costa la metà e pesa 1/4 dell'altro mi restituisce dei risultati uguali, se non migliori, in qualche caso.....bè io il "MIO" confronto lo faccio eccome.... Ribadisco, MIE sensazioni/considerazioni.... |
| sent on 22 Giugno 2016 (9:11)
“ mi mancava qualche NicoFotografia „ E a me mancavano i tuoi commenti che riescono sempre a farmi sorridere :-) Grazie come sempre, a te Marco e a tutti gli amici del Forum. Riguardo ciò che avete detto ragazzi sono d'accordo con voi. Magari evitiamo di fare paragoni con obiettivi di altri sistemi fotografici, più che altro per scongiurare il riaccendersi di discussioni di cui francamente ne abbiamo piene le scatole. Quel che è certo è che il 12-40 è un obiettivo riuscitissimo, digerisse meglio i flares sarebbe praticamente perfetto. Riguardo il suo Bokeh dissento dal simpatico Luca, io lo trovo invece molto gradevole per uno zoom. Sicuramente lui essendo abituato ad obiettivi Leica è molto esigente in tal senso :-) ma dal mio punto di vista il Bokeh di questo obiettivo non è affatto male. |
| sent on 22 Giugno 2016 (11:48)
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi proprio su questo obiettivo per quanto riguarda la funzione video. Attualmente ho una m5 mkII con Zuiko 17mm 1.8 e noto che durante la messa a fuoco automatica (faccio riprese video di action sport) il motore dell'AF è molto rumoroso e poco fluido (a volte si vedono proprio degli scatti importanti che rovinano il video durante la messa a fuoco e si sente molto anche il rumore del motore quando carico il video al pc). Vorrei ora comprare il 12-40 pro perché il 17mm mi limita molto e volevo questo obiettivo che mi sembra molto versatile. Sapete dirmi nella funzione video come si comporta l'AF se è abbastanza fluido, veloce e silenzioso? Grazie a tutti!! |
| sent on 22 Giugno 2016 (12:06)
Ciao Giacomo. Ho girato pochi video col 12-40, ma l'AF mi sembra silenzioso. Ha motore MSC come il tuo 17mm, quindi mi sembra strano che tu senta del rumore. Hai girato video in luoghi privi di suoni ambientali? Puoi pubblicare un breve esempio? I motori MSC sono anche conosciuti come Linear Voice Coil Motors e sono notoriamente silenziosi e fluidi (nonché veloci in modalità fotografica); semmai possiamo parlare di velocità AF continuo nella ripresa dei video che non è al livello delle videocamere per intenderci, in termini di velocità e precisione. Bisogna scordarsi di usare la fotocamera come una videocamera dedicata, perché altrimenti avremo solo delusioni. Personalmente non uso quasi mai l'AF durante la ripresa dei video, tranne in situazioni poco dinamiche. In questi casi bisogna prevenire e anticipare la messa a fuoco in un determinato punto spostando il riquadro AF nell'area di interesse e delicatamente la macchina metterà a fuoco. |
| sent on 05 Luglio 2016 (14:35)
Serrai di Sottoguda, in piena diffrazione visto che non avevo filtri se non il polarizzatore
 |
| sent on 05 Luglio 2016 (15:21)
Io adoro le Dolomiti, da ciclista le ho sempre considerate come il paradiso in terra, ora che mi sono appassionato anche di foto ho un motivo in più per amarle |
| sent on 05 Luglio 2016 (19:22)
Molto belle Simolucca. “ un paio di volte ho pensato di disfarmene per tenere un corredo di soli fissi + 40-150, però devo dire che nei viaggi lo trovo insostituibile. „ Eh sì, a meno di particolarissime esigenze non si può rinunciare alla sua qualità e versatilità. “ Io adoro le Dolomiti „ Le montagne più belle del mondo! PS: mi raccomando ragazzi, non pubblicate una sfilza di foto altrimenti Juza ci redarguisce (giustamente) ;-) Io, come sempre, vi lascio un'altra foto dell'Etna e della Saponaria che la tappezza (12-40):
 |
| sent on 05 Luglio 2016 (22:06)
Spettacolare come sempre, sono stato una volta sull'Etna qualche anno fa per un convegno (facevo il dottorato in fisica applicata presso l'ingv di Pisa) e mi piacerebbe tornarci prima o poi. Quando sono in giro mi piace sfruttare due corpi, uno con un fisso leggero (l'e-pl1) ed uno con uno zoom (l'e-m10), le accoppiate più naturali sono panasonic 20 con 40-150 pro oppure 45 1.8 con 12-40 pro |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |