| sent on 16 Marzo 2016 (23:07)
 |
user80653 | sent on 17 Marzo 2016 (13:11)
Roberto. In RFC ho notato che, se si alza il Dynamic Range, si generano degli aloni lungo i bordi. Mi sembra di notarli anche nella tua foto del prato con albero fiorito.
 |
| sent on 17 Marzo 2016 (13:21)
Alex, sui rami sottili nel cielo l'avevo visto, sul camino no, adesso vado a vedere il Tiff al 100% Allora bisogna dosare meglio il dinamic range. Come dicevo sto tirando il cursore fino a tappare il più piccolo punto, quindi lo tiro su parecchio, probabilmente i punti più luminosi è meglio trascurarli. |
| sent on 17 Marzo 2016 (14:07)
"Il bn non passa dalla matrice xtrans (cosi come dal bayer), quindi i megapixel ci sono sempre tutti. Questa potrebbe essere una ragione, assieme all'assenza del filtro AA, che di per sè toglie sempre un po' di nitidezza. Raffaele" Credo proprio che sia il contrario.... |
user80653 | sent on 17 Marzo 2016 (16:32)
“ Credo proprio che sia il contrario.... „ L'affermazione di Raffaele è già stata contestata anche da Masti a pag.1 e mi pare che ciò sia dovuto al fatto che la frase, così com'è stata scritta, si presta a un fraintendimento. Leggendo la frase, infatti, sembra che Raffaele sostenga che l'assenza del filtro AA toglie nitidezza. Mi pare evidente che Raffaele si è solo espresso male e, se vorrà, potrà postare un chiarimento. |
user80653 | sent on 17 Marzo 2016 (17:15)
ACR (molto smanettato )
 |
| sent on 17 Marzo 2016 (19:03)
Beh sarà smanettato però non è male. Qui il 12800 iso che mi sembra con un rumore evidente ma c'è anche della sottoesposizione.
 |
| sent on 17 Marzo 2016 (19:07)
“ "Il bn non passa dalla matrice xtrans (cosi come dal bayer), quindi i megapixel ci sono sempre tutti. Questa potrebbe essere una ragione, assieme all'assenza del filtro AA, che di per sè toglie sempre un po' di nitidezza. Raffaele" Credo proprio che sia il contrario.... „ Cioè? Spiegati meglio per favore. Cosa è il contrario? 1. Che il BN non passa da xtrans e da bayer? 2. Che il BN delle fuji "spacca"? 3. Che il filtro AA toglie nitidezza? |
| sent on 17 Marzo 2016 (19:42)
Alex,
 |
| sent on 17 Marzo 2016 (19:47)
“ Mi pare evidente che Raffaele si è solo espresso male e, se vorrà, potrà postare un chiarimento. „ Si, ero stato un po' troppo ermetico. Chiedo fregna per aver scritto una frase troppo "interpretabile". |
| sent on 17 Marzo 2016 (19:58)
“ Chiedo fregna „ Ma sei sicuro che poi te la danno soltanto chiedendo  |
| sent on 17 Marzo 2016 (21:59)
Molte foto di questa nuova serie sono fatte con lo zoom 16-55 f/2.8 che mi sembra molto bello come del resto tutta le serie di zoom che hanno. Con tre ottiche uno si copre tutte le focali da 15 a 215mm. 10-24, 16-55 e 50-140 mi sembrano 3 superzoom.
 |
user80653 | sent on 17 Marzo 2016 (22:31)
Roberto La foto che hai rifatto mi pare non abbia più gli aloni e dunque suppongo tu abbia diminuito il dynamic range. Giusto? Oggi ho ricevuto un importante aggiornamento di Adobe Camera Raw. Contiene anche un piacevole restyling dell'interfaccia e spero anche qualche sostanzioso miglioramento per lo sviluppo dei file RAF ma, basandomi sulle mie primissime prove, sembra di no. |
| sent on 17 Marzo 2016 (22:53)
Alex, si ho abbassato il dinamic range ed è sparito l'alone, quasi completamente direi. In molti casi questi samples sono fatti in condizioni relativamente critiche proprio per dimostrare la gamma dinamica del sensore ed altre caratteristiche. Primissime prove lo hai detto tu, sai che bisognerà perderci un po' di tempo per trovare l'impostazione ideale. Comunque mi è capitato di vedere in giro qualche foto elaborata con C1 e sono molto belle anche loro. Un sacco di gente usa LR o ACR e si trova bene. Lo abbiamo detto molte volte tutto è basato su quello che si vuole ottenere in base a come vede il nostro occhio. Poi noi siamo qui giustamente per imparare a sfruttare al meglio l'x-trans e cerchiamo il pelo nell'uovo ma se facciamo una stampa sulla carta sfido io ad individuare se è convertita con LR, RFC, C1 e compagnia bella. |
user80653 | sent on 18 Marzo 2016 (0:01)
Gli scambi di opinione, quando non giungono a livelli maniacali, sono sempre utili per imparare o capire qualcosa di più. Così è anche nel confronto fra software di conversione. Io sicuramente rimarrò fedele a ACR per una questione di abitudine, pur se consapevole che in certi ambiti è leggermente inferiore ad altri programmi. Inoltre non stampo mai, il mio output è la visualizzazione sul monitor o la pubblicazione sul web a 1200 pixel e dunque non ho bisogno di un programma dell'altro mondo. L'importante è ricavare soddisfazione dal proprio hobby. E così è anche per la scelta della Fuji X Pro2. C'è chi la critica e dice che, per la stessa cifra, si trova qualcosa di meglio. E che importa? A me piace quella! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |