| sent on 17 Gennaio 2016 (18:59)
“ ma insufficiente ad isolare il soggetto se lo sfondo non è sufficientemente lontano „ Vedi come siamo diversi dietro una fotocamera...Tu pensa che ho scelto il M4/3 anche per il fatto che sfoca un po meno di APS e sopratutto di FF. Vedere un soggetto, ma non riuscire a capire in che contesto è inserito, per me è un grosso limite di alcune focali FF. Sempre a mio avviso, il contesto, cioè lo sfondo in natura, non può essere ridotto ad un banale "blob" verde se per esempio parliamo di fogliame. Qui chiaramente siamo sul soggettivo, ma ti assicuro che per me certe foto, per quanto nitide e con soggetti interessanti, causa certi sfondi terribilmente sfuocati, sono inguardabili e lo considero un difetto più di un pregio. Ripeto, questa è questione di gusti, ma lo sfocato a mio avviso non lo considero un dogma nella fotografia. Fine OT Che dire del 300, mi pare fatto strabene e darà un contributo enorme ai chi è in possesso di corpi M4/3, ma debbo dire che per la flessibilità d'uso sto aspettando di vedere cosa riesce a fare il cugino PanLeica prima di decidere. Gli orsi quindi sono avvertiti.. PS: quoto Andrea per apprezzamento interventi equilibrati di Otto |
| sent on 17 Gennaio 2016 (19:07)
Ti quoto, con quelle focali un po più di profondità di campo non guasta !!!!! Stiamo parlando di un 600mm. non di un 50 o un 85mm. |
| sent on 17 Gennaio 2016 (19:13)
Cmq credo che x usabilità e spesa venderanno più pana 100-400 che oly 300... |
| sent on 17 Gennaio 2016 (19:30)
Super8!! te tocca!!!!!! non sono riuscito ancora a farti comprare la SL, ma la E-M1/2 con il 300/4 non riuscirari a scamparla!!!!!! fidati!!!!!! io sono veramente impressionato dai file visti fin'ora... anche se devo dire la verita' il mio cuore in questo momento batte per il 100-400... ma mai dire mai! :-) Super8 te tocca!!!!! |
| sent on 17 Gennaio 2016 (21:50)
“ Super8!! te tocca!!!!!! non sono riuscito ancora a farti comprare la SL, ma la E-M1/2 con il 300/4 non riuscirari a scamparla!!!!!! fidati!!!!!! io sono veramente impressionato dai file visti fin'ora... anche se devo dire la verita' il mio cuore in questo momento batte per il 100-400... ma mai dire mai! :-) „ Luca il 100-400 mi interessa meno perché è un po' buietto per un sensore che comunque, pur comportandosi egregiamente, si scontra sempre - a livello di rumore - con delle limitazioni intrinseche dovute alle dimensioni. Però un sistema m4/3 "minimal" è sempre oggetto dei miei pensieri, il problema è che poi trovo sempre qualche nuovo "giocattolo" Canon che mi seduce!! E sai cosa arriva tra una ventina di giorni (mi sono già portato avanti ). |
| sent on 17 Gennaio 2016 (22:25)
Anche io spezzo una lancia in favore di Otto. Si sforza quanto meno di valutare in modo oggettivo pregi e difetti dei vari sistemi. Detto questo, se avete problemi di stacco dei piani e di Bokeh non preoccupatevi... In post produzione si rimedia a tutto, o quasi
 Scherzi a parte, analizzando i RAW che si trovano in Internet noto un bel carattere di questo obiettivo. A mio avviso ricalca il cuginetto 40-150 PRO e comunque ne eredita tutti i lati positivi. Molto inciso, tanto da richiedere interventi sulla nitidezza davvero limitati. Premesse buone, brava Olympus. |
| sent on 18 Gennaio 2016 (0:55)
Una ridotta profondità di campo non è sempre un vantaggio, altrimenti i banchi ottici e gli obiettivi TC non avrebbero senso. |
| sent on 18 Gennaio 2016 (9:14)
Ma mica dico il contrario; anzi, la penso esattamente come Mauro Da Ros: nella fotografia naturalistica anche a me piace contestualizzare l'animale ripreso e quindi avere più profondità di campo (salvo alcune eccezioni) non è certo un handicap. Il mio intervento era rivolto simpaticamente a chi proprio non riesce a rinunciare allo stacco dei soggetti e agli amanti del Bokeh. In post produzione si può intervenire; il risultato non sarà accomunabile in tutto e per tutto a quello ottenuto con un obiettivo dedicato (dipende anche dalla foto e dalle proprie capacità in post), ma si possono fare cose interessanti |
| sent on 18 Gennaio 2016 (11:31)
Se proprio dobbiamo trovare un neo a questo gioiello... solo lo sfocato mi sembra nervoso come sul 40-150 |
| sent on 18 Gennaio 2016 (11:40)
“ E-M1/2 con il 300/4 „ È quello che spero da tempo! È che per ora sento una distanza abissale tra la reattività di una pur lenta 6d e la EM5 mk2 con i relativi sigma 150-600S e oly 75-300. |
| sent on 18 Gennaio 2016 (16:30)
Molti non lo hanno notato, ma ad esempio la foto che ho post prodotto e pubblicato l'hanno scattata con il moltiplicatore Olympus 1.4x MC-14 a f/5.6, quindi a tutta apertura. E già qui si capiscono tante cose riguardo l'ottima resa di questo obiettivo. Ma il dato che più impressiona, almeno secondo me, è il tempo di scatto: 1/125 di sec. Se considerate che col moltiplicatore la focale arriva a 420mm (con angolo di campo inquadrato equivalente ad un 840mm), direi che il risultato è degno di nota. |
| sent on 18 Gennaio 2016 (17:02)
Secondo me tra un pò arriverà anche E-M2. |
| sent on 18 Gennaio 2016 (17:19)
Seguo fin dall'inizio questa discussione concludendo che per le mie tasche e il numero di foto che ci farò il prezzo è troppo elevato per cui, e qui scusatemi per il mezzo OT, ripieghero sul vecchio 300 F4.5 analogico. Ho avuto occasione di provarlo in fiera da un signore che tratta esclusivamente Olympus & correlati purtroppo però solo all'interno del capannone, qualcuno di voi lo ha usato in abbinamento a una OM-D e sa dirmi come va? Grazie MICHELE |
| sent on 18 Gennaio 2016 (23:57)
@Nicolò: tutti i recensori definiscono stupefacente la resa della doppia stabilizzazione. Credo che questa possibilità di utilizzo a mano libera fosse l'obiettivo primario degli ingegneri. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |