| sent on 15 Ottobre 2021 (6:24)
Io penso che Sony oltre ad avere manchevolezze,le ha particolarmente "antipatiche" , per spiegarmi, se non avesse il pixel shift, visto che ha già 61 mpx non ci sarebbe niente da dire visto che non conosco persone che lo usino sistematicamente. Invece l'impossibilità di impostare tempi lunghi di esposizione( fino 5-15 minuti almeno) in modo diretto (quella che altri chiamano posa T) a chi fa foto in notturna rompe e non poco, non solo manca la funzione ma non sono neppure riusciti a mettere un timer quando si attiva la posa B, né sulla camera ne sull'app...Sono soluzioni che si trovano negli altri marchi da anni anche in modelli di livello non altissimo. Questo tipo di mancanze a volte da la sensazione di avere in mano un prototipo e non una fotocamera finita. Altra mancanza dello stesso tenore è l'impossibilità di mettere a fuoco usando l'app, lo fa solo la A1, in nessun altro marchio mi ero trovato a perdere l'autofocus nell''app, anche qui sembra di avere un prototipo in mano e non una fotocamera da più di 3000 euro. Poi alla fine certe cose si perdonano e compensano ma sono mancanze antipatiche in particolare per chi fa paesaggio. Il resto dei problemi segnalati da Pie11 hanno invece la caratteristica di sottolineare che anche dove la a7RIV risulta forte ci sono dei limiti ridimensionandola rispetto ai commenti più entusiastici, personalmente condivido questo approccio, serve a capire cosa comprare ad uno che entra e legge la discussione. Per dire, prima di averla provata pensavo che la a7RIV fosse più fruibile in foto di azione, ora invece so che a certi amici devo consigliare a9i-II o A1. Per quanto riguarda l'eterna disputa sul JPEG personalmente, se configurato e con luce a 5500k a me non dispiacciono, con luce artificiale ogni tanto fa strani scherzi, ma più o meno li fanno anche le altre, certo se una persona vuole configurarseli bene non solo Sony non offre tutte le opzioni ma quelle che ha, che potrebbero anche bastare sono messe in modo caotico nel menù e bisogna almeno dedicarci una pagina nel mymenù. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (7:02)
Altro aspetto che trovo poco simpatico e di cui di tanto in tanto si parla è la tendenza delle camere non stacked Sony a perdere via via il fuoco dopo il primo scatto di una raffica rendendo la seconda e terza foto "morbide" a volte riprendendo il fuoco alla quarta ma addirittura alla quinta con una quarta del tutto fuori fuoco, risultato finale su 10 scatti 3-4 sono a fuoco "croccanti" altre 5-6 morbide e le restanti 1 o 2 fuori fuoco totalmente, ora a livello statistico la macchina ha un bel 80-90% a fuoco ma il problema che manca qualcosa anche alle altre "morbide" se si vuole stampare grande o croppare. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (7:15)
La A7r4 ha un grande difetto .. il pressoché inesistente supporto di Sony .. in due anni un misero aggiornamento!! Idem la A9II e la A1 un solo mini aggiornamento in 9 mesi |
| sent on 15 Ottobre 2021 (8:24)
“ timer quando si attiva la posa B, né sulla camera ne sull'app.. „ “ Altra mancanza dello stesso tenore è l'impossibilità di mettere a fuoco usando l'app, „ La a7r2 che ho usato sia con app di Sony, sia con app di terze parti, ha il timer con la posa B, il fuoco con il touchscreen. Anche la prima serie lo aveva. Quindi o hanno tolto le API che avevano e non le hanno rimesse, o le hanno fatte diverse e non sanno fare la app. “ in due anni un misero aggiornamento!! Idem la A9II e la A1 un solo mini aggiornamento in 9 mesi „ Se la macchina é stabile, questo non lo vedo un difetto. Quando hanno il vizio di fare tanti aggiornamenti, aggiungendo feature, risolvendo bug piú o meno gravi, aggiungendo nuovi bug, tanti sono contenti per le nuove feature ma mi chiedo. Non si poteva mettere tutto al lancio e testare meglio il firmware ? |
user210403 | sent on 15 Ottobre 2021 (8:50)
“ Per dire, prima di averla provata pensavo che la a7RIV fosse più fruibile in foto di azione, ora invece so che a certi amici devo consigliare a9i-II o A1 „ Per foto d'azione, a livello professionale, dove ti serve subito la foto, penso non ci sia nulla di più scomodo di una A7R4 infatti non se ne vede una sul campo.... Giusto la A9 si vede... Ma la proporzione con le reflex è 1 a 100.... ( non parlo di olimpiadi o di F1.. Anche se in tv quello che si vede è una netta maggioranza di reflex anche lì... Nonostante quello che si legge qui sul forum..) “ Altro aspetto che trovo poco simpatico e di cui di tanto in tanto si parla è la tendenza delle camere non stacked Sony a perdere via via il fuoco dopo il primo scatto di una raffica rendendo la seconda e terza foto "morbide" a volte riprendendo il fuoco alla quarta ma addirittura alla quinta con una quarta del tutto fuori fuoco, risultato finale su 10 scatti 3-4 sono a fuoco "croccanti" altre 5-6 morbide e le restanti 1 o 2 fuori fuoco totalmente, „ Con la 6600 non accade.... Le foto sono tutte buone, su 100 foto ne sbaglia 1 o 2... E parlo di contesti severissimi.... Ovviamente l'otturatore elettronico è inutilizzabile.. Se si parla invece di foto d'azione in ambito di caccia fotografica o avifauna è un'altro paio di maniche, li si scatta in raw, si possono fare raffiche di 500 foto uguali e scegliere la migliore a casa con calma, e la a7r4 mi è parsa più pronta e veloce della a6600, quindi non mi farei problemi ad usarla, anzi la cambierei al volo con la mia.. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (8:59)
Il 3d si sta rimettendo su livelli più civili, grazie a chi a contribuito in modo costruttivo, axl, campos, makmatti, e tutti gli altri di cui non mi ricordo il nik. Lo scopo è quello del primo post, discutere di pregi e difetti della a7r4, che trovo proprio una buona macchina fotografica. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (8:59)
@ makmatti, Quale app di terze parti hai usato? Sono molto interessato a sbarazzarmi di quella sony |
| sent on 15 Ottobre 2021 (10:32)
“ Il 3d si sta rimettendo su livelli più civili, grazie a chi a contribuito in modo costruttivo, axl, campos, makmatti, e tutti gli altri di cui non mi ricordo il nik. „ Grazie a te Pie per l'attività di moderazione |
| sent on 15 Ottobre 2021 (10:38)
Purtroppo quando provi a far capire alcune mancanze di Sony vieni subito taciuto come troll o flamer. Oppure che non hai il materiale e parli per sentito dire. Ad esempio a me esposizioni multiple, stacking automatico, bulb timer, un touch usabile non solo in alcune limitatissime cose in video, il touch to shoot etc etc le trovo dannatamente comode. E sony ne fa senza. Ma ne fa senza da praticamente sempre eppure sono cose banalissime. Concordo con chi ha detto che farei volentieri a meno del pixel shift ma più completezza da altre parti, app o comandi/funzioni della camera. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (10:44)
senior inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:37 Diacharlie, non è molto meglio di quello che è, è uno dei migliori file attualmente in circolazione.... Salvo, perfettamente daccordo. Per questo l'ho presa. E la utilizzo per studio macro panorami, e quando vedo avifauna a quel livello, mi inchino . Se vi capita provatela con il 50 planar o Batis 135, è un incanto ! carlo |
| sent on 15 Ottobre 2021 (10:45)
“ Purtroppo quando provi a far capire alcune mancanze di Sony vieni subito taciuto come troll o flamer. „ Eh si perché Canonisti è Nikonisti accettano la sottolineatura delle mancanze dei loro sistemi. Già, già! In ogni caso io non discuto della disanima di Piè che si può condividere o no. Ma leggendo la prima parte, con le parole usate a descrivere mancanze e difetti, beh non si può concludere che è una buona macchina. È come se dicessi che la mia ragazza è alta 1.29m, ha denti storti, gli occhi vicini, non ci vede benissimo al buio, mezza zoppa e poi concludo che è una bella ragazza |
| sent on 15 Ottobre 2021 (11:01)
Il problema del tifo esiste per quasi tutti i marchi, e non solo in fotografia. La simpatia e il tifo fanno bene fino a che si limitano a frecciate o battute, se vanno oltre fino a inquinare la discussione divetano moleste. Come marchi fotografici di cui non ho visto tifo vedo solo cambo, tachihara, arca e cooke. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (11:16)
“ @ makmatti, Quale app di terze parti hai usato? Sono molto interessato a sbarazzarmi di quella sony „ Era una app che utilizzavo quando avevo un surface, nel microsoft store. Adesso uso apple con quella Sony ma con la R2 no problem. |
| sent on 15 Ottobre 2021 (11:17)
“ Eh si perché Canonisti è Nikonisti accettano la sottolineatura delle mancanze dei loro sistemi. Già, già! „ io sono abituato a guardare pregi e difetti dei sistemi che uso. Di sicuro non grido a miracoli o mi scaldo l'animo per 30gr |
| sent on 15 Ottobre 2021 (11:42)
Quello dell'app è un altro grande difetto, io la uso spesso per fare lunghe esposizioni ed è davvero sciocco che devo far partire il timer dall'orologio oppure da un'altra app per contare i secondi trascorsi. Ci vorrebbe davvero poco per migliorarla sotto questo (e sotto tanti altri) aspetto. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |