| sent on 08 Settembre 2021 (13:28)
“ Niente sony su gfx. Il tiraggio lo impedisce. Forse il contrario, ma non ne vedo il senso. Tutte le altre per reflex, invece vanno. „ Forse le Fuji possono essere usate con un adattatore su Sony quindi, questo solo regolandosi in base al tiraggio (non conosco quello Fuji GFX) Il vantaggio è che si potrebbe acquistare le ottiche che mi interessano ed usarle su Sony temporaneamente e poi in un secondo tempo prendere un corpo Fuji usato per affiancarlo alla A9 Sony per poter scegliere cosa usare e diluire la spesa di corpo ed ottiche Fuji. |
user216001 | sent on 08 Settembre 2021 (13:36)
Sinceramente non vedo nessun vantaggio a montare ottiche GF, se anche si potesse fare, e non credo, su una qualsivoglia mirrorless full frame. Come montare ottiche ff su aps-c, uno spreco, usare solo la parte centrale di un'ottica studiata per un formato superiore, andando a perdere il vantaggio di usare un'ottica nativa sul formato originale. E, comunque, non si può fare, non ho mai visto adattatori del genere. Anche perché sarebbe un non sense usarli. |
| sent on 08 Settembre 2021 (13:38)
Le ottiche ff sono più risolventi. |
user216001 | sent on 08 Settembre 2021 (13:50)
Maserc, tu che hai la 100s, che cambia tra un RAW compresso ed uno non compresso? 14bit, di 16 mi interessa il giusto. |
| sent on 08 Settembre 2021 (14:19)
Jim kasson ha fatto dei test a riguardo. Ne veniva fuori una miglior pulizia nelle zone in ombra. Ciò non esclude un vantaggio distribuito anche altrove. Non ho fatto prove a riguardo. Uso la massima qualità e stop. |
| sent on 08 Settembre 2021 (14:27)
Io ho fatto delle prove con il raw della 50r e tra compresso e nativo non ho notato differenze. Se dovessi prendere la 100 mi sa che userei il raw compresso a 16bit (prima però farei delle prove, anche perchè potrei scoprire che va benone anche il 14bit) |
user216001 | sent on 08 Settembre 2021 (14:38)
Insomma, niente di particolarmente rilevante. Scattando prevalentemente in studio con luce controllata, le zone in ombra sono un non problema. Devo sentire RCE Verona e vedere quando mi costa il cambio. |
| sent on 08 Settembre 2021 (14:42)
“ Devo sentire RCE Verona e vedere quando mi costa il cambio. „ Provi ad andare di "mattone"? |
user216001 | sent on 08 Settembre 2021 (14:50)
Ho sperato fino all'ultimo che il mirino della 50S II fosse diverso da quello dello mia 50S. Però non è stato così. È l'unico, vero, difetto che gli posso imputare. Però, per me, che uso solo ottiche manuali ed a ogni scatto faccio ingrandimento 10x, è un difetto non da poco. Con il mirino della 100 risolverei il problema, guadagnando anche stabilizzazione e form factor da serie 1, che, quando avevo Canon, erano i miei corpi. Andrei a perderci in fatto di leggerezza, ma avendo ottiche pesanti non sarebbe questo grande problema. Ho scattato ancora con 1Dx + 300 f2.8 a mano libera, GFX 100 più un qualsiasi mio obiettivo attuale siamo a metà di quel peso, e con lo stabilizzatore a supporto. Temo solamente una forte svalutazione della mia 50S essendo uscita la II. Fino ad una certa cifra il cambio lo faccio, al di sopra no. Vedremo. |
| sent on 08 Settembre 2021 (15:23)
Sì, se per te il mirino è così importante ci sta. Ma l'hai provato? C'è realmente tutta questa differenza? |
user216001 | sent on 08 Settembre 2021 (15:41)
The GFX 100S and GFX 50S both share the same 3.69M-dot OLED electronic viewfinder. The magnification on the GFX 50S is higher though - 0.85x versus 0.77x on the new GFX 100S. The GFX 100 camera clearly beats both the other two models by having a class-leading 5.76M-dot OLED electronic viewfinder with 0.86x magnification. La differenza, sulla carta, c'è tutta. Avendo Verona a meno di un'ora di strada, prima di tutto andrò sicuramente a provarla, nel caso la loro valutazione fosse coerente con le mie aspettative. |
| sent on 08 Settembre 2021 (15:47)
Si guarda, ti conviene metterci l'occhio dentro prima. Perchè i freddi numeri possono dire molto.... o molto poco..... |
| sent on 08 Settembre 2021 (15:59)
Io ho provato anche la 100. Differenze con l'evf della 100s? Sì, ma non da perderci il sonno. L'evf top, resta sempre quello della Panasonic s1. Non ho provato quello della a1/a7s3. |
| sent on 08 Settembre 2021 (16:11)
Maserc ti garantisco che quello della Canon R5 è ancora migliore come fluidità e resa dei colori. Ottimo quello della S1 ma l'ho sempre trovato con un resa troppo fredda. Quello della A1 non saprei ma ho letto di persone che non l'hanno trovato poi così strepitoso. |
| sent on 08 Settembre 2021 (16:16)
Lo sai che puoi cambiare la tonalità dell'evf vero? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |