RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè mi viene difficile trovare il grandangolo adatto a me?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Perchè mi viene difficile trovare il grandangolo adatto a me?





avatarsenior
sent on 18 Agosto 2017 (12:15)

sono monotono, lo so..

Non la vedo così,
al contrario almeno tu sai cosa ti piace fare! :-P
E lo fai pure bene.

Mi preoccupano di più quelli che dicono di praticare ogni genere esistente al mondo MrGreen

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (0:22)

@Niko_s
Mi farà piacere vedere qualche scatto che hai fatto oggi dentro a Monreale.


Finalmente ho il PC e sto riguardando le foto fatte!
Se ancora ti fa piacere te ne mostro qualcuna ;-)
Ma non aspettarti molto, non sono certamente all'altezza delle tue MrGreen
(ero partito con l'idea di far le cose meglio ma poi senza treppiede mi sono un po perso Sorry)

PS: ancora devo finirle ..


avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (0:40)

Partiamo dalla "FACCIATA ESTERNA"

Ho provato due inquadrature diverse, entrambe frontali:

La prima con solo le linee orizzontali corrette (facendole parallele tra loro), ho invece lasciato le verticali leggermente cadenti:




La seconda con tutte le linee corrette, sia orizzontali che verticali (utilizzando lo strumento di PS automatico):




A mio avviso è molto più naturale la prima immagine, nella seconda si persono le proporzioni. (Anche se a logica le proporzioni dovrebbero essere corrette nella seconda .. Boh).

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (0:45)

Andiamo al classico, il "CRISTO PANTOCRATORE":

Ho provato ad interpretarlo con una vista dal basso per dargli importanza:




Ho anche provato a non fare la "solita foto" mettendolo di sfondo stavolta:



avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (0:50)

Ho provato poi diverse inquadrature dell' ALTARE guardando dall'Abside verso la chiesa.

Due foto con le linee verticali corrette, una centrale ed una laterale:







e due foto con le linee cadenti, per lasciare una vista più "naturale" (anche se non possiamo più definirle foto architettoniche):







Sicuramente mi piacerebbe sapere su queste il tuo punto di vista, ne ho fatte diverse perchè ero indeciso su quale fosse il modo migliore di operare. A lavoro finito forse preferisco la seconda perchè corretta e meno banale.

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (0:54)

Ho provato anche delle inquadrature dal basso verso l'alto ;-)









Forse è più riuscita quella dell'Absidiola di San Paolo, dove l'ombra della croce proiettata nella parete curva racconta la sua presenza.

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (0:57)

Ho provato anche ad inquadrare la torre dall'interno del chiostro:

Sia con le linee cadenti




che con le verticali corrette




Ma non sono rimasto soddisfatto di nessuna delle due .. vorrei poter tornare indietro e rifare con più calma questa foto Confuso



Forse la più riuscita è questa che non mi aspettavo, dove ho concentrato l'attenzione sulla decorazione delle colonne e lasciato nello sfondo sfocato il resto:



avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (1:04)

Comunque per tornare in topic, quando dicevo che i @24 del 24-105L non mi bastavano era per panoramiche come questa:




anche se sicuramente non bastavano nemmeno i 12 mm qui MrGreen
e forse è anche sbagliato fare foto del genere ..

ad ogni modo non bastano @24 neppure per panoramiche meno estreme come questa




o questa







Adesso vedremo come mi troverò coi @16 del 16-35L IS
anche se riguardando queste foto mi rendo conto che ancora ho tanto da imparare e di certo non posso dare la colpa ai mm .... Sorry


Se volete darmi qualche consiglio lo accetto volentieri.
Daniele

avatarjunior
sent on 29 Agosto 2017 (1:07)

Giudizio personalistico di impressione estetica: le foto corrette nelle linee cadenti esprimono minor personalità rispetto alle altre. ^P^

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (1:24)

@Platypus
Giudizio che condivido sicuramente a livello fotografico. Non a caso ho provato anche queste inquadrature oltre alle "classiche".

Quando ancora ero studente di architettura ci insegnavano i prof. che le foto d'architettura andavano fatte con reflex perfettamente perpendicolare alla linea di terra non tanto per evitare le linee cadenti ma soprattutto perché questo ci permette di capire se l'architettura inquadrata ha nella realtà pareti verticali o inclinate realmente. (non so se ho saputo spiegare bene il concetto).

Poi è ovvio che se una foto non si fa per fini di studio architettonici ma solo con l'occhio del fotografo questa cosa assume un'importanza diversa ..

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (7:57)

Interessante lavoro, Daniele!
E le foto degli interni sono molto belle. Secondo me vanno benissimo le inquadrature dal basso; quelle in cui invece le linee verticali sono leggermente convergenti, personalmente le correggerei.
A proposito di correzione: come la fai?
Riguardo a quelle della facciata, hai ragione a dire che in quella con le linee verticali corrette le proporzioni appaiono errate: il raddrizzamento effettuato pare non sia stato seguito dalla compensazione della compressione verticale che normalmente ne consegue.

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (8:59)

Buongiorno Niko,
Intanto grazie per aver dato un'occhiata :-P

Ho avuto da pochissimo il PC potenziato ed aggiornato, adesso ho il nuovo Photoshop cc 2017 ..

La correzione la faccio con un nuovo strumento che ho trovato all'interno di camera raw mentre prima la effettuavo manualmente con distorci. Questo nuovo strumento consente di fare diversi tipi di correzione prospettica:
- A) automatica;
- ||) linee verticali solo;
- =) linee orizzontali solo;
- #) sia orizzontali che verticali assieme.

In alcune foto ho notato che veniva meglio utilizzare solo una delle due correzioni (o orizzontali o verticali) perché correggere entrambe le prospettive se non hai fotografato proprio frontalmente distorce troppo la foto.

Quella della facciata della chiesa mi pare di aver utilizzato "#" .. Effettivamente il più delle foto compensa la compressione, forse qui è colpa mia perché ho fotografato lateralmente. Forse qui dovevo usare "||" e lasciare in prospettiva le linee orizzontali. Ci riproverò ;-)

Ps: C'è anche la possibilità di disegnare due linee verticali e due orizzontali manualmente e raddrizza in base a queste.

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (10:08)

Io proverei proprio l'ultimo metodo a cui accenni: tracciare le due linee verticali, dovrebbe essere quella che dovrebbe garantire la maggiore correttezza.
La verifica per vedere se ci sono «schiacciamenti» dopo il raddrizzamento la puoi fare controllando (naturalmente la cosa è più semplice nelle viste frontali), ad esempio, gli archi a tutto sesto e le finestre tonde.

P.S.
Ho provato a raddrizzare la terza foto del tuo post delle ore 0:50 e per avere una correttezza nelle proporzioni ho dovuto «allungare» non poco verticalmente l'immagine.

avatarsenior
sent on 29 Agosto 2017 (10:40)

Io proverei proprio l'ultimo metodo a cui accenni: tracciare le due linee verticali
si probabilmente è così.. appena ho tempo proverò a rifarne qualcuna in questo modo, ora sono a lavoro.

La verifica per vedere se ci sono «schiacciamenti» dopo il raddrizzamento la puoi fare controllando .. gli archi a tutto sesto e le finestre tonde.
è vero non ci avevo pensato! :-P

la terza foto
effettivamente gia a occhio si vede che è allargata un po ..
sicuramente lavorare col @24 non ha aiutato, perchè ho dovuto inclinare la reflex troppo verso l'alto, ed a volte neppure è bastato.

avatarjunior
sent on 29 Agosto 2017 (11:51)

Daniele, premetto che di architettura non ci capisco una H Sorriso
seguo interessato il discorso delle linee cadenti e su come si correggono (non ho mai capito se devo fare dritte le verticali, le orizzontali o entrambe).
Un parere che però ti do volentieri è quello di fare molta attenzione alla simmetria, che in alcuni scatti è fondamentale (su alcune foto - soprattutto quelle con vista frontale - non mi sembra che la simmetria sia perfettamente rispettata, e questo mi infastidisce un pò) ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me