| sent on 18 Agosto 2017 (12:15)
“ sono monotono, lo so.. „ Non la vedo così, al contrario almeno tu sai cosa ti piace fare! E lo fai pure bene. Mi preoccupano di più quelli che dicono di praticare ogni genere esistente al mondo |
| sent on 29 Agosto 2017 (0:22)
@Niko_s “ Mi farà piacere vedere qualche scatto che hai fatto oggi dentro a Monreale. „ Finalmente ho il PC e sto riguardando le foto fatte! Se ancora ti fa piacere te ne mostro qualcuna Ma non aspettarti molto, non sono certamente all'altezza delle tue (ero partito con l'idea di far le cose meglio ma poi senza treppiede mi sono un po perso ) PS: ancora devo finirle .. |
| sent on 29 Agosto 2017 (0:40)
Partiamo dalla "FACCIATA ESTERNA" Ho provato due inquadrature diverse, entrambe frontali: La prima con solo le linee orizzontali corrette (facendole parallele tra loro), ho invece lasciato le verticali leggermente cadenti:
 La seconda con tutte le linee corrette, sia orizzontali che verticali (utilizzando lo strumento di PS automatico):
 A mio avviso è molto più naturale la prima immagine, nella seconda si persono le proporzioni. (Anche se a logica le proporzioni dovrebbero essere corrette nella seconda .. Boh). |
| sent on 29 Agosto 2017 (0:45)
Andiamo al classico, il "CRISTO PANTOCRATORE": Ho provato ad interpretarlo con una vista dal basso per dargli importanza:
 Ho anche provato a non fare la "solita foto" mettendolo di sfondo stavolta:
 |
| sent on 29 Agosto 2017 (1:07)
Giudizio personalistico di impressione estetica: le foto corrette nelle linee cadenti esprimono minor personalità rispetto alle altre. ^P^ |
| sent on 29 Agosto 2017 (1:24)
@Platypus Giudizio che condivido sicuramente a livello fotografico. Non a caso ho provato anche queste inquadrature oltre alle "classiche". Quando ancora ero studente di architettura ci insegnavano i prof. che le foto d'architettura andavano fatte con reflex perfettamente perpendicolare alla linea di terra non tanto per evitare le linee cadenti ma soprattutto perché questo ci permette di capire se l'architettura inquadrata ha nella realtà pareti verticali o inclinate realmente. (non so se ho saputo spiegare bene il concetto). Poi è ovvio che se una foto non si fa per fini di studio architettonici ma solo con l'occhio del fotografo questa cosa assume un'importanza diversa .. |
| sent on 29 Agosto 2017 (7:57)
Interessante lavoro, Daniele! E le foto degli interni sono molto belle. Secondo me vanno benissimo le inquadrature dal basso; quelle in cui invece le linee verticali sono leggermente convergenti, personalmente le correggerei. A proposito di correzione: come la fai? Riguardo a quelle della facciata, hai ragione a dire che in quella con le linee verticali corrette le proporzioni appaiono errate: il raddrizzamento effettuato pare non sia stato seguito dalla compensazione della compressione verticale che normalmente ne consegue. |
| sent on 29 Agosto 2017 (8:59)
Buongiorno Niko, Intanto grazie per aver dato un'occhiata Ho avuto da pochissimo il PC potenziato ed aggiornato, adesso ho il nuovo Photoshop cc 2017 .. La correzione la faccio con un nuovo strumento che ho trovato all'interno di camera raw mentre prima la effettuavo manualmente con distorci. Questo nuovo strumento consente di fare diversi tipi di correzione prospettica: - A) automatica; - ||) linee verticali solo; - =) linee orizzontali solo; - #) sia orizzontali che verticali assieme. In alcune foto ho notato che veniva meglio utilizzare solo una delle due correzioni (o orizzontali o verticali) perché correggere entrambe le prospettive se non hai fotografato proprio frontalmente distorce troppo la foto. Quella della facciata della chiesa mi pare di aver utilizzato "#" .. Effettivamente il più delle foto compensa la compressione, forse qui è colpa mia perché ho fotografato lateralmente. Forse qui dovevo usare "||" e lasciare in prospettiva le linee orizzontali. Ci riproverò Ps: C'è anche la possibilità di disegnare due linee verticali e due orizzontali manualmente e raddrizza in base a queste. |
| sent on 29 Agosto 2017 (10:08)
Io proverei proprio l'ultimo metodo a cui accenni: tracciare le due linee verticali, dovrebbe essere quella che dovrebbe garantire la maggiore correttezza. La verifica per vedere se ci sono «schiacciamenti» dopo il raddrizzamento la puoi fare controllando (naturalmente la cosa è più semplice nelle viste frontali), ad esempio, gli archi a tutto sesto e le finestre tonde. P.S. Ho provato a raddrizzare la terza foto del tuo post delle ore 0:50 e per avere una correttezza nelle proporzioni ho dovuto «allungare» non poco verticalmente l'immagine. |
| sent on 29 Agosto 2017 (10:40)
“ Io proverei proprio l'ultimo metodo a cui accenni: tracciare le due linee verticali „ si probabilmente è così.. appena ho tempo proverò a rifarne qualcuna in questo modo, ora sono a lavoro. “ La verifica per vedere se ci sono «schiacciamenti» dopo il raddrizzamento la puoi fare controllando .. gli archi a tutto sesto e le finestre tonde. „ è vero non ci avevo pensato! “ la terza foto „ effettivamente gia a occhio si vede che è allargata un po .. sicuramente lavorare col @24 non ha aiutato, perchè ho dovuto inclinare la reflex troppo verso l'alto, ed a volte neppure è bastato. |
| sent on 29 Agosto 2017 (11:51)
Daniele, premetto che di architettura non ci capisco una H seguo interessato il discorso delle linee cadenti e su come si correggono (non ho mai capito se devo fare dritte le verticali, le orizzontali o entrambe). Un parere che però ti do volentieri è quello di fare molta attenzione alla simmetria, che in alcuni scatti è fondamentale (su alcune foto - soprattutto quelle con vista frontale - non mi sembra che la simmetria sia perfettamente rispettata, e questo mi infastidisce un pò) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |