RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt-20 parliamone!







avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (7:27)

Sul 50-140 ci sono 150 di cashback

avatarjunior
sent on 29 Ottobre 2017 (11:46)

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, e scrivo per avere alcune informazioni si questa X-T20.
Ho letto, da qualche parte, probabilmente sul sito fuji, che queste mirroless fuji sono pensate per avere sempre sott'occhio le impostazioni principali di scatto, semplicemente con uno sguardo sulla fotocamera.
In pratica grazie alla ghiera dei tempi sul corpo macchina, ai vari selettori sul corpo e ottica, e ghiera dei diaframmi, in un attimo dovrei capire come è impostata la macchina e quali sono eventualmente i valori di tempo, e apertura.

In realtà però vedo ottiche senza la ghiera dei diaframmi, e leggendo il manuale vedo che le 2 rotelline anteriore e posteriore, servono anche per regolare tempo di scatto.

Allora mi chiedo:
Se imposto la ghiera dei tempi sul corpo macchina ad esempio ad 1/125, e poi con la rotellina posteriore modifico il tempo di scatto che succede?
La macchina cambia il tempo nonostante la ghiera sia impostata su 1/125?
E per capire come è impostata la macchina (tempo/diaframma) devo ogni volta accendere il display, o guardare nel mirino?

Scusate le domande forse stupide, ma veramente non ho ben capito il funzionamento delle ghiere e rotelline.



user117231
avatar
sent on 29 Ottobre 2017 (12:31)

Le impostazioni con le rotelle hanno priorità ed eventualmente disabilitano le funzioni delle ghiere.
Le Fuji X sono un mondo a parte. Cool

avatarjunior
sent on 29 Ottobre 2017 (12:57)

Quindi alla fine potrei trovarmi con la macchina che a vista è impostata in un modo, e poi in realtà è impostata in un altro?
Tra l'altro ad esempio nell'ottica 10-24 F4 che è quella che mi interesserebbe, non vedo la ghiera dei diaframmi.
Come si imposta l'apertura in questo caso?
E sopratutto come vedo a vista come è impostata l'apertura?


user117231
avatar
sent on 29 Ottobre 2017 (13:26)

Se a vista intendi quello che è selezionato dalle rotelle, allora no...
la macchina funziona come è settata dalle rotelle.

avatarjunior
sent on 29 Ottobre 2017 (13:36)

Intendo dire che io guardo la macchina che ho in mano, senza accendere il display e senza portare l'occhio sul mirino.
In pratica ho la fotocamera appesa al collo, abbasso lo sguardo, e secondo fuji dovrei vedere al volo le informazioni di scatto, proprio grazie a come sono impostate le varie ghiere e selettori.

Esempio:
Se ho impostato la ghiera dei tempi su auto, il selettore sull'ottica è impostato su apertura, e la ghiera diaframmi dell'ottica è imposta ad F8 allora sono in modalità priorità di diaframma con diaframma impostato ad F8.
Se viceversa ho impostato il selettore sull'ottica in auto, e la ghiera dei tempi su 1/125, allora sono in priorità dei tempi con tempo impostato ad 1/125.
Questo è quello che raccontano sul sito fuji, ma poi la cosa non mi torna con altre info reperite in rete, tipo ghiere dei diaframmi assenti dalle ottiche, e rotelline per impostare tempi diversi da quelli impostati con la ghiera.

Non capisco, c'è qualcosa che non mi torna, per questo sto chiedendo come funziona esattamente tutto il sistema.




avatarjunior
sent on 29 Ottobre 2017 (14:16)

In realtà è tutto molto immediato. Alcune ottiche hanno la ghiera con i diaframmi numerata con posizioni fisse, altre (tipo il 10-20) hanno la ghiera ma non numerata quindi ruotandola apri o chiudi a seconda di dove parti. La ghiera posteriore può essere usata per aggiustamenti se su quella dei tempi selezioni il tempo desiderato (ovvio che su una ghiera possono esistere solo pochi valori), se invece la imposti su t puoi usare completamente la ghiera posteriore per cambiare i tempi (io faccio così). Mi rendo conto che spiegato così non è molto chiaro, dovresti scaricare il manuale e provare a guardare lì.

avatarjunior
sent on 29 Ottobre 2017 (15:31)

Quindi ricapitolando.
Nell'immediato non posso vedere il diaframma impostato, in quanto non vi è la scala numerata.
Posso vedere il tempo impostato sulla ghiera superiore, ma potrebbe non essere quello vero, in quanto potrei averlo modificato con la rotellina posteriore.
Alla fine, al contrario di quello che scrivono sul sito fuji, nell'immediato non si vede nulla, c'è da prendere la macchina e portarsela all'occhio per guardare le info dentro al mirino.

Un vero peccato, oramai abituato alla mia vecchia nikon con il piccolo display superiore per vedere le impostazioni, credo mi risulti difficile farne a meno.




avatarsenior
sent on 29 Ottobre 2017 (16:49)

Ciao Gianluca, calcola che a monitor vedi SEMPRE tutto, quindi in teoria non dovresti sbagliare.

Inizialmente puo' sembrare un po' ostico, poi diventa una goduria pura avere tempi e diaframmi diretti

avatarsenior
sent on 29 Ottobre 2017 (16:49)

Ehhhh si, queste Fuji sono troppo complicate, incredibile che qualcuno riesca persino a farci foto....MrGreen

avatarjunior
sent on 29 Ottobre 2017 (17:18)

Si ok che dal display vedi sempre tutto, ma ogni volta accendere il display è uno spreco di batteria inutile.
Pensare che magari bastava disegnare sull'ottica la scala dei diaframmi, e già avrebbero risolto un problema.
Se poi mettevano la ghiera degli iso, al posto di quella per la compensazione dell'esposizione, magari averebbero fatto un macchina perfetta.
Avevi sott'occhio in un attimo, iso, daframma, e tempo di esposizione, che poi sono i parametri che maggiormente vengono modificati durante l'utilizzo della fotocamera.


avatarsenior
sent on 29 Ottobre 2017 (17:28)

Gianluca, con gli obiettivi dotati della ghiera dei diaframmi "numerata" vedi sempre tutto anche a macchina spenta. I fissi Fuji mi pare abbiano tutti la ghiera numerata, tranne il 27mm f/2.8 pancake che se non ricordo male non ha nemmeno la ghiera, mentre gli zoom hanno la ghiera non numerata, per cui se non ricordi l'apertura impostata devi andare a vedere il monitor o dentro il mirino. E' tutto più difficile a dirsi che a farsi.

avatarsenior
sent on 29 Ottobre 2017 (17:34)

... che poi quando fotografi e metti l'occhio al mirino, a cambiare apertura, se occorre, ci stai un attimo.

avatarsenior
sent on 29 Ottobre 2017 (17:36)

Gianluca ti stai creando alcuni problemi per cose lette in giro, che non corrispondono del tutto alla realtà.
Se selezioni A sui tempi, sei in priorità di diaframma.
Se selezioni A sull'obiettivo, priorità dei tempi.
E fin qui tutto ok.
Per regolare (starare) i tempi con la rotellina devi essere su T nella ghiera dei tempi, ed è fatto apposta (la X-T1 la uso così)
Se l'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi numerata, allora è uno dei tre zoom XF ad apertura variabile. E quindi ovviamente non puoi fissare un diaframma. Tutti gli altri (XC esclusi) hanno la ghiera numerata.
Per avere sott'occhio gli iso, mi spiace ma c'è solo la serie XT o la PRO2.
E' una cosa diversa dal display superiore di alcune reflex (perché anche lì, mica tutti lo offrono). Non puoi magari vedere tutto, ma puoi già vederlo a macchina spenta.
Valuta tu se ti aggrada l'idea, che è poi la filosofia del sistema Fuji, e provane una di persona, se puoi ;-)

Edit: anche il 27/2.8, essendo pancake, è privo di ghiera (in Fuji la lettera R sulla sigla dell'obiettivo indica la presenza della ghiera dei diaframmi)

avatarsenior
sent on 29 Ottobre 2017 (17:49)

Secondo me in Fuji insistono molto sull'aspetto dell'immediatezza perché il sistema mirrorless di questo produttore è nato con i fissi dotati di ghiera dei diaframmi numerata, per cui l'imprinting è quello lì... Quando hanno presentato la X-Pro1 hanno fatto uscire in contemporanea il 18mm f/2, il 35mm f/1.4 e il 60mm Macro, tanto per dire. Poi come è ovvio ci si evolve, anche per rincorrere le richieste del mercato, per cui il sistema Fuji adesso non è più soltanto quello delle macchine compatte e un po' rétro da usare con i fissi. L'idea generale però è rimasta quella.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me