| sent on 15 Febbraio 2018 (17:32)
Hai la possibilità di mettere il link con le spiegazioni? Grazie Si, ho un Mac. Ho già provato a aggiornare ( anche se non ho capito che versione aveva montato appena tolto dalla scatola ) con il Firmware 2.2 |
| sent on 15 Febbraio 2018 (17:40)
e ci sei riuscito senza problemi ad aggiornare? a me con high sierra su MBPRO non me l'ha riconosciuto, non lo vede proprio. Riproverò cmq |
| sent on 15 Febbraio 2018 (18:01)
Anche io come te,s tessa configurazione del Mac. Lo vede, ( cartella vuota ) trascino il file, dopo qualche secondo sparisce. Lo scollego, anche se non ho modo di capire quale versione firmware è attualmente montata. Ho provato anche a fare la stessa procedura con Windows. Comunque la guida per fare le microregolazioni non la trovo. Ho trovato un video su Youtube per il Metabones, ma ha una struttura meccanica diversa dal Viltrox ( la ghiera che si può girare, invece su Viltrox no ), quindi non saprei assolutamente dove mettere le mani. Cosi come è, per me è inutilizzabile. Devo avere un fuoco anche all'infinito, altrimenti non ha senso. |
| sent on 16 Febbraio 2018 (9:30)
Una cosa fondamentale, almeno per me, ma DXO Optics Pro lo vede lo speedbooster? Se ci monto chennesò un 85mm 1.8 Canon lo riconosce e si scarica il modulo per le correzioni ? |
| sent on 16 Febbraio 2018 (10:04)
Le correzioni dei vari obiettivi FF non sono valide e non vedo come potrebbero esserlo. Stiamo parlando di un'immagine diversa da quella che produrrebbero su FF e non si tratta nemmeno di un ritaglio, ma parliamo proprio di un'immagine nuova risultante da un obiettivo "nuovo\diverso" essendoci un gruppo ottico aggiuntivo. Otticamente parlando non utilizzeresti un Canon 85 f1,8 ma uno "SpeedCanon" 60 f1,2 del quale nessuno ha prodotto ancora un profilo di correzione software. |
| sent on 16 Febbraio 2018 (11:49)
la scimmia sale, ma non riesco a farmi un idea precisa sulla velocità e precisione dell'af, un amico con il metabones mi dice che rispetto alle ottiche native la lentezza è molto visibile. Questo viltrox come si comporta? |
| sent on 16 Febbraio 2018 (12:21)
se il metabones è lento il viltrox è peggio costa 1/5... ma da quel che ho sentito anche da gente che li utilizza non sono lenti come dice il tuo amico, ovvio peggio delle native, ma finche resti su focali normali molto piu che accettabili. se vai sui tele magari peggiora |
| sent on 16 Febbraio 2018 (12:27)
la maggiore lentezza dell'AF va commisurata al campo di utilizzo in cui si intende usarlo, per valutare se è eccessiva o meno. Non è un AF che permette l'uso di afc nè il suo utilizzo per fotografia di azione, ma è più che sufficiente per tutto il resto in AFS. La velocità poi dipende anche dall'obiettivo che gli si attacca, nonchè dal corpo su cui viene montato. |
| sent on 16 Febbraio 2018 (16:33)
A avi metabones ed era veloce come se non più delle ottiche originali m4/3 |
| sent on 16 Febbraio 2018 (16:42)
Ma anche il voltrox è veloce, solamente non è usabile in afc come con le lenti native. In afs è veloce e reattivo anche al pari di lenti native, ma dipende molto dall'obiettivo che ci monti sopra Melody può fare un confronto avendoli entrambi |
| sent on 19 Febbraio 2018 (15:44)
Attualmente con quale ottiche lo usi se posso? |
| sent on 19 Febbraio 2018 (16:11)
Con Canon 50 1.4, 100 2 e 200 2.8 II. Il 100 va una meraviglia anche a 1.4. Il 50 più lento come AF e nitidezza scarsa a f/1, migliora chiudendo a 1.4, ma nulla di eccellente. Da f/2 buono ma a quel punto ci sono ottime e economiche alternative tipo sigma 30 1.4 Invece il 100 non ha alternative a 1.4 e il 75 1.8 non costa poco (se hai il Canon 100...vale la pena adattarlo). Il 200 ancora devo provarlo |
| sent on 19 Febbraio 2018 (16:58)
oggi ho provato il yongnuo 85 1.8 (150 euro) anche a f1.3 è buono sul viltrox ....appena me li restituiscono voglio provarlo col metabones xl |
| sent on 22 Febbraio 2018 (19:06)
Copio e incollo quanto ho scritto sul gruppo d'acquisto Viltrox su Facebook. Sto finalmente testando il Viltrox su Olympus EM-1. Otticamente i risultati sono molto buoni, sia alla minima distanza di MAF che all'infinito. Purtroppo però la messa a fuoco è inaffidabile e random, completamente inutilizzabile. Mediamente aggancia 1 volta su 20, e quando lo fa ("bip" di conferma), solitamente il fuoco cade su un punto diverso da quello selezionato. Per ora ho testato un Sigma 10-20 f4/5.6 e un Canon 24-105 f4 L IS. Inoltre, ma questo è il minore dei mali, non tutti i punti di MAF sono selezionabili. Ho già aggiornato al nuovo firmware. Qualche idea? Per quanto riguarda l'aspetto prettamente ottico, ho iniziato a testare a fondo un Sigma 10-20 f4/5.6 (lente per APS-C), che diventa un 7-14 f2.8/4! Otticamente la resa è molto buona. Il potere risolvente è elevato, sia al centro che ai bordi, seppur con un leggero decadimento. La distorsione è abbastanza accentuata, visto che non c'è un profilo lente adeguato. Ho provato comunque ad utilizzare il profilo nativo per Sigma 10-20 per Canon e c'è un miglioramento. C'è un po' di vignettatura meccanica a 7 mm in formato 4:3, non completamente eliminabile, mentre in formato 3:2 è totalmente correggibile. A breve completerò i test, per vedere da che focale la vignettatura meccanica scompare, anche in formato 4:3. Chiedo aiuto per la questione autofocus! Grazie a tutti. |
| sent on 22 Febbraio 2018 (19:10)
L'AF dipende dall'obiettivo alcuni vanno meglio altri peggio altri non vanno. Per quello che costa quel viltrox va fin troppo bene comunque. Con il 100f2 è ben utilizzabile. Con i wide son già contento di usarli in manualfocus senza decadimento. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |