| sent on 12 Dicembre 2016 (22:47)
Il mio era comunque un discorso in generale |
| sent on 13 Dicembre 2016 (9:59)
Concordo con Clipper....poi, il fatto che si possano usare adattatori più o meno compatibili, che conservino più o meno tutti gli automatismi (e AF) dell'ottica questo è vero.....ma parliamo sempre di "compromessi", per quanto in alcuni casi ottimi! Le ottiche 4/3 sono state davvero poche....non erano malaccio, diciamo che i 14 54 2.8 - 3.5 , il 12 60 2.8 - 4, il 35 macro erano sicuramente superiori agli obiettivi kit di Canon e Nikon, ma, riconosciamolo, rimanevano pur sempre sotto le ottiche di punta delle altre case...senza contare il fattore moltiplicativo che penalizzava le varie e300, e400 etc... |
| sent on 13 Dicembre 2016 (10:08)
Dai....siamo onesti.... Sul 4/3 nemmeno la Olympus stessa ci aveva creduto fino in fondo....diversamente che sul micro 4/3, dove si vede che la volontà di creare un sistema alternativo a quello delle altre macchine c'è e viene perseguito tenacemente...a colpi di ottiche di primo rilievo! Una micro 4/3 sarebbe da comprare solo per il 45 1.8 e il 75 1.8....ottiche che hanno un rapporto peso/dimensioni/qualità inarrivabile e sinora inarrivato! |
| sent on 13 Dicembre 2016 (10:09)
Macchine come la EP-5, La OM-d, la Pen F, sono semplicemente bellissime anche solo da avere, da guardare e da tenere in mano.... |
| sent on 13 Dicembre 2016 (10:45)
@Tzeol non è proprio così. Olympus sul 4/3 ci aveva creduto eccome, oltre ad averlo sviluppato partendo da un foglio bianco con concetti ottimizzati al digitale. Non parti con un sistema del genere se non ci credi. Altra dimostrazione è stata la disponibilità praticamente fin da subito di ottiche pro e top pro e reparti dedicati alla sola costruzione delle top pro. E' ovvio che non è andata come si aspettavano e al micro Olympus non ci aveva creduto fin da subito. La politica sul micro, fatta di qualche Pen e ottiche non proprio di pregio a parte il 12mm f2, stava portando alla chiusura della divisione Imaging, praticamente quasi imminente anche a seguito dello scandalo finanziario. Diverso il discorso per Panasonic, quasi opposto, che ha abbandonato presto il 4/3 per lanciarsi sul micro con una gamma fin da subito completa, serie G, GH e GF e ottiche 7-14, 20 1.7, 25 Panaleica e 100-300. Il problema per Panasonic era che senza Olympus anche il suo destino era quasi segnato, la salvezza per il micro è stata la em5I solo nel 2012... |
| sent on 13 Dicembre 2016 (11:17)
Io ho parlato per "impressioni" personali...ma se tu, come sembra, parli per fatti e conoscenza effettiva, credo a quanto mi dici. Più che altro, tempi addietro ormai lontani, avevo un mio "collega" fotoamatore che aveva praticamente tutto il corredo 4/3, con due corpi (di cui uno pro...credo la E3), e varie ottiche (ricordo bene avesse i fissi 25 e il 50 f2 macro....più uno tele zoom luminoso)...ma, guarda, lui stesso diceva che teneva il sistema più per questioni "affettive" (il padre aveva lavorato per decenni con le OM) che non per "scelta" qualitativa.... Più volte l'ho sentito dire: " la verità è che col digitale e la scelta di sto formato anomalo l'Olympus è rimasta una tacca piena sotto a Pentax, Nikon e Canon " |
| sent on 13 Dicembre 2016 (13:55)
Sono praticamente sempre stato in Olympus dal 4/3, anche con la e3 e tutte le ottiche Pro, ho fatto solo una breve parentesi con Fuji S5 prima di passare al micro con la em5I. Effettivamente ai tempi del 4/3 i sensori, arrivati fino al massimo ai 12mpx, non brillavano per nulla ne per iso ne per gamma dinamica. Il primo step consistente è stato fatto con i multiaspect prima e con l'ottimo Sony della em5 poco dopo, che di fatto ha portato il nostro sensorino a livello dell'apsc Canon |
| sent on 13 Dicembre 2016 (22:14)
Concordo con Mauro,al sistema 4/3 mancava tutto fuorché la qualità nelle lenti.. Ancora adesso certe vette (150 F 2.0 x es..) nn sono state ancora raggiunte da nessun costruttore di ottiche m4/3.. Tornando in discussione,da pochi gg ho il sigma 60.. Incredibile che x 150€ si riesca ad avere questa qualità! |
| sent on 13 Dicembre 2016 (23:19)
Preso su Amazon, vero? |
| sent on 14 Dicembre 2016 (15:26)
Già....grazie! |
user8808 | sent on 14 Dicembre 2016 (21:35)
Anche io la penso come Mauro. Ho avuto il 14-54 2,8-3,5 su olympus e-520. Accoppiata fantastica. Obiettivo che presi nuovo sui 550-600 euro, luminoso con una qualità costruttiva e resa per me molto molto bella. Il 4/3 è stato abbandonato forse perché non vendeva abbastanza, forse troppo simile ai sistemi reflex canon-nikon. Ma di certo la qualità c'era eccome |
| sent on 16 Dicembre 2016 (9:11)
Sono d'accordo, ma non fino in fondo.... Non ho posseduto sistemi 4/3, ma li ho provati, ho visto varie foto e alcuni miei "colleghi" fotoamatori li usavano (con soddisfazione!).... Però un 14 54 2.8 - 3.5, su 4/3, a mio ricordo non "restituiva" foto paragonabili a un 17 55 Nikon o Canon nel versante APS C.... I corpi macchina 4/3 erano carini, anche molto compatti (ricordo la e410, piccolissima...), ma le ottiche......... |
| sent on 16 Dicembre 2016 (9:25)
“ I corpi macchina 4/3 erano carini, anche molto compatti (ricordo la e410, piccolissima...), ma le ottiche......... „ I corpi macchina andavano dal piccolissimo all'enorme (una E-3 è grande e pesante come una D700...) ma gli obiettivi PRO e TOP PRO, che non portavano grossi vantaggi in termini di peso ingombro, erano otticamente eccellenti dal primo all'ultimo... prestazioni ottiche da riferimento, per una vera progettazione telecentrica che non affidava metà del lavoro alle correzioni software... il 4\3 è morto perché di più piccolo aveva solo il sensore però la qualità ottica del m4\3 per me non è più a quei livelli, la miniaturizzazione ha richiesto dei compromessi, però oramai la qualità complessiva dl micro è palesemente superiore al 4\3 (essenzialmente merito dei nuovi sensori)... ma tornando al 60 Vs 75... onestamente non so come si possano paragonare... due obiettivi ottimi... ma uno stop e mezzo di luminosità in più o in meno su questo formato sono un abisso. Pesano davvero molto in termini di risultato finale possibile. |
| sent on 16 Dicembre 2016 (12:47)
“ ma tornando al 60 Vs 75... onestamente non so come si possano paragonare... due obiettivi ottimi... ma uno stop e mezzo di luminosità in più o in meno su questo formato sono un abisso. Pesano davvero molto in termini di risultato finale possibile. „ Non posso che condividere l'opinione di Lorenzo. Ottimo rapporto qualità/prezzo del 60 mm Sigma, ma onestamente non c'è proprio partita con il 75mm. Certo che c'è da considerare che l'Olympus costa 5 volte in più del piccolo Sigma (o se preferite il paraluce dell'Olympus costa quanto tutto il 60 Sigma paraluce compreso ), ma se parliamo di resa in senso assoluto proprio il confronto non regge. |
| sent on 16 Dicembre 2016 (12:50)
Il senso, in effetti, del paragone è proprio quello....se "sperperare" un patrimonio per il 75, con una qualità però senza compromessi, oppure "accontentarsi" (ma in termini relativi) del 60 e col resto dei soldi risparmiati prendersi un altro fisso (un altro fisso di quelli buoni, vista l'entità del risparmio che si avrebbe!).. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |