user80653 | sent on 02 Novembre 2015 (17:35)
Quoto Milanto: con i sensori non a matrice Bayer, come appunto gli X Trans, in Camera Raw non è la nitidezza che va settata al massimo ma il dettaglio. |
user80653 | sent on 02 Novembre 2015 (17:44)
Misfits, sei l'unico che può dirci qualcosa di interessante sulle differenze di resa fra X Pro1 e X T1. A tutti gli altri che vogliono contribuire ad approfondire l'argomento ricordo che la questione che ho sellevato riguarda esclusivamente le differenze di resa fra X Pro1 e X T1, non fra altri modelli Fuji. A me è stato riferito che la X T1 sforna file troppo "elettronici" e molto meno naturali di quelli della X Pro1. E dunque la domanda è: vero o falso? |
| sent on 02 Novembre 2015 (18:26)
Credo che se non si fanno le stesse foto con gli stessi obbiettivi con fotocamere su cavalletto e con la stessa post non si arriva a conclusioni ponderate e verificate ma solo a personali convinzioni he nulla hanno di reale costanza. Chi è in grado di farlo perché possiede ambedue le versioni di sensore ma sopratutto chi ha voglia di farlo potrebbe provare con un ritratto ad ISO alti tanto per vedere se l influenza della riduzione rumore incide diversamente sulle due versioni. Le impressioni sono una cosa, le mie le ho già dette ma possono essere completamente errate, le prove fatte con competenza e tra di voi ce ne sono persone in gamba in grado di farle a dovere sono un altra cosa. |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:09)
Misfits, quali sarebbero gli artefatti che vedi sul file della xt1? |
user80653 | sent on 02 Novembre 2015 (19:10)
@ Ilmagomaghetto. Sono molto importanti anche le semplici impressioni. Spesso sono molto più importanti di un test di laboratorio perchè una fotografia, alla fin fine, non è altro che un'immagine da osservare e dalla quale ricavare delle impressioni qualiitative a primo colpo d'occhio. In questo caso specifico le impostazioni di riduzione del rumore c'entrano poco o nulla. Se chi ha provato sia la X Pro 1 che la X T1 dice di aver notato immediatamente una resa innaturale ed "elettronica" nei file della X T1 dice una sua impressione, è vero, ma quella impressione va presa molto sul serio. In fotografia la prima impressione è tutto. Lasciamo stare i test di laboratorio. |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:10)
Alex90, grazie per la risposta sul mirino. quindi è possibile questo ragionamento? --> Se sei abituato con reflex FF meglio prendere una Fuji con il mirino simile alla reflex. Se ne vieni dalle vecchie compatte o da Leica ti troverai bene con il mirino ottico. Anche io non vedo artefatti, e comunque la X-Pro1 ha il 35 a f2,8 mentre la X-T1 ha il 35 a f2. |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:14)
l'eccessivo contrasto sui bordi dell'obiettivo a fuoco (ma anche sul piu prossimo fuorifuoco appena limitrofo), sembra che abbia agito io sui valori di chiarezza o nitidezza. p.s.: ma se poi nessuno vede artefatti e il file vi pare perfetto, mi domando io chi puo ancora sostenere che LR non processi a dovere i RAF Fujifilm... |
user80653 | sent on 02 Novembre 2015 (19:22)
Le differenze sono più che evidenti. Il file dell X Pro1 è pù naturale, più filmico, direi più "pellicoloso". In quello della X T1 si avverte immediatamente che l'immagine è un insieme di pixel. L'argomento è da approfondire ulteriormente. Grazie Misfits. |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:25)
“ Le differenze sono più che evidenti. Il file dell X Pro1 è pù naturale, più filmico, direi più "pellicoloso". In quello della X T1 si avverte immediatamente che l'immagine è un insieme di pixel. „   |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:32)
sono considerazioni poco rilevanti poichè le immagini sono molto diverse e il diaframma utilizzato è differente. la terza immagine monta addirittura un 23 f2. è come confrontare il gusto di due maionesi, una suata per l'insalata russa e l'altra messa sul bollito. |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:35)
Avete ragione. Intendevo il cursore dettagli nel pannello nitidezza. |
| sent on 02 Novembre 2015 (19:35)
Riprendo la sollecitazione di Paco sul postare le immagini. Questa cosa dei colori Fuji mi intriga parecchio, ma senza immagini diventa un atto di fede. Visto che molti possessori Fuji hanno doppio corredo (e quindi hanno anche Canon o Nikon o Sony), sarebbe possibile avere un confronto della stessa scena con i due sistemi? Così ci si rende meglio conto di cosa si parla.. Grazie, saluti a tutti |
user80653 | sent on 02 Novembre 2015 (19:37)
@ Ooo. Non sono ben sicuro di aver capito la tua domanda. Dico solo che quando comparvero sul mercato i primi mirini con monitor mi vennero i capelli dritti, tanto erano scadenti. Oggi invece ci sono mirini elettronici talmente buoni che si fatica ad avvertire la differenza con un mirino reflex. Se dovessi tornare alla reflex sono sicuro che proverei fastidio per l'oscuramento del mirino durante il sollevamento dello specchio. Fra qualche anno i mirini elettronici saranno presenti ovunque. Le reflex continueranno ad essere prodotte per quei pochi fotografi che fanno fotografia sportiva e, producendone sempre di meno, costeranno sempre di più. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |