JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No lo zeiss ultron convesso è una rarità fatto solo da zeiss per zeiss baionetta prioritaria bm. Schema ottico unico con lente frontale convessa assolutamente da con confondere con il voigtlander ultron. Il quinon invece non so da cosa dipenda il suo costo esorbitante. Per quanto riguarda i francesi sono anni che faccio la tira a angegnieux e inglesi Ho avuto in mano un paio di tele derek gardner nulla di che.
user46920
sent on 11 Novembre 2015 (10:13)
hai avuto anche lo Zeiss convesso?
tra i C-mount si trovano degli zoom chicca che mi piacerebbe proprio provare
“ ... Però spedito.. e poi il 3,5 è migliore del 2,8!! „
Il mio 2.8 non è male, 15 lamelle, ma già mi sembra tanto 2.8, mi piacerebbe più un 2.0, o al limite un 2.8 supermeganitido a TA. Che poi ... obiettivamente ... è tutto uno strillare di scimmie, in quanto lo uso pochissimo
Io ne ho tre (nessuno in vendita) Zeiss f3,5 Nikon f2,8 Leica f2,8 Zeiss il più nitido ma anche il più freddo, Leica quello con i colori più belli e le sfumature più morbide ma anche un macigno, Nikon la giusta via di mezzo specie su ML.
Volevo acquistare il pentacon 135/2,8 15 blades per continuare a giocare con i vintage è curioso del bokeh così celebrato ma... Distratto... Ho acquistato quello a sei lamelle MC .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!