| sent on 25 Marzo 2015 (13:08)
Direi di sì... Ottime Nico. | 
| sent on 25 Marzo 2015 (13:12)
Marco grazie, ma tu sei troppo gentile...non vale Aspetto, e dico ASPETTO, tue foto col 12-40. Non farmi attendere troppo | 
| sent on 25 Marzo 2015 (13:24)
Vediamo che riesco a combinare domenica... | 
| sent on 25 Marzo 2015 (14:40)
Ottime le foto di Nico e Marco. | 
| sent on 25 Marzo 2015 (22:45)
ho guardato con interesse le vostre foto, perchè io non riesco ad ottenere la stessa qualità dall'obiettivo. così ho fatto una prova, scattando nelle stesse condizioni con il 75mm e con il 60 macro. ebbene, le foto scattate con il macro sono più dettagliate, più contrastate e prive delle aberrazioni che si vedono in quelle con il 75. che faccio? lo porto in negozio? la garanzia risponde in casi come questo? perchè tutte le prove danno il 75 come più risolvente del 60 | 
| sent on 26 Marzo 2015 (0:36)
Mi sembra strano quel che dici...di risolvenza il 75mm ne ha da vendere. Un po' di aberrazione cromatica è normale se scatti soggetti con forti contrasti di luce e a tutta apertura. Non esistono obiettivi luminosi che usati a tutta apertura (e in determinate situazioni di luce/contrasto) siano completamente esenti da AC. Tra l'altro si corregge in un secondo in post produzione. Poi non ci spieghi per quali tipi di foto usi l'uno e l'altro. Al di là dei tecnicismi, ricorda che sono due obiettivi completamente diversi. È come confrontare pere con banane. Lo dico senza alcuna polemica ovviamente. Ciao | 
| sent on 26 Marzo 2015 (7:10)
Ciao Nico, grazie. La prova l'ho condotta con il 60 perchè hanno focale simile, ho scattato due foto per ciascuno, una a 2,8 e una a 4, quindi niente condizioni estreme. Appena riesco le posto, così potete valutare. Il dubbio mi è venuto dal momento che ormai ho scattato centinaia di foto con il 75 e sono buone ma nulla più. E non c'è maschera di contrasto che tenga... Boh, voglio provare a sentire il negozio, se ne hanno uno nuovo faccio una prova anche con quello | 
| sent on 26 Marzo 2015 (7:20)
A 2.8 e a 4 il 75 non ha aberrazioni cromatiche. Inoltre è talmente nitido che non uso mai aumentare la nitidezza in PP. C'è qualcosa di strano, quindi... | 
| sent on 26 Marzo 2015 (8:21)
Pensavo avessi fatto la prova scattando sempre a tutta apertura. Da quel che dici allora effettivamente qualcosa non torna. Se puoi pubblicare gli scatti sarebbe meglio e potremmo renderci conto della situazione. Se in negozio ti fanno provare un altro 75mm ti levi il dubbio. Al limite lo mandi in assistenza, pazienza. Davvero strano comunque. Facci sapere, ciao. | 
| sent on 26 Marzo 2015 (8:41)
Vi metto il link al mio photostream flickr, sono le prime quattro foto, i dati sono facilmente desumibili. Grazie! |  
| sent on 26 Marzo 2015 (9:47)
Allora. Premettendo che guardo dal cellulare, le mie osservazioni sono le seguenti: - la scena che hai ripreso è ad alto contrasto. Come ti avevo accennato, scritte bianche su fondo nero illuminate in quel modo possono generare CA con obiettivi come il 75mm. In post produzione lo elimini facilmente. - Il 75mm come incisività non mi pare abbia problemi. Supponendo che tu abbia messo a fuoco la confezione Braun, ma non ne sono sicuro, la differenza che noti non è nella incisività, bensì nella diversa profondità di campo che nel caso del 75mm è inferiore. Per accertartene ti basta guardare l'angioletto sulla sinistra o la farfalla sulla confezione: nella foto col 60mm tutto è più croccante perché maggiore è la profondità di campo. Col 75mm solo le ali dell'angioletto (quelle alla destra dell'osservatore) sono bene a fuoco. Questo avviene anche perché la focale è diversa, seppure non di molto. Tenendo in considerazione il tipo di foto che hai scattato, il 60mm Macro nasce appunto per avere un'incisività e una nitidezza omogenea su tutto il fotogramma. Non puoi usare due obiettivi così diversi per scattare foto del genere e pretendere che producano risultati analoghi (facendo riferimento alla maggiore risolvenza del 75mm)...noterai sempre delle differenze. Se vuoi fare delle prove usa il 75mm per scattare un ritratto ad esempio. Vedrai che la gradevolezza del Bokeh, il dettaglio e i colori Olympus restituiranno una foto piacevolissima che con il 60mm Macro, in condizioni analoghe, non riusciresti a replicare (nel senso di avere due foto esattamente sovrapponibili). Stesso discorso se pretendi di fotografare stile 'macro' col 75mm...non è il suo campo di elezione, non è stato studiato per quello. Quindi visto che hai la fortuna di possederli entrambi, usa il 75mm per Ritratti, Street, Paesaggistica e il 60mm per Macro, Still Life, ecc. Avrai il meglio da entrambi Mi raccomando: usali sul campo . 'Test' casalinghi non sono mai indicativi delle reali potenzialità di un sistema fotografico (corpo macchina/obiettivo) Poi se proprio non ti senti sicuro vai in negozio e prova un altro 75mm. Ma da quel che ho visto non mi pare di notare malfunzionamenti conclamati. | 
| sent on 26 Marzo 2015 (10:10)
Grazie dell'attenzione Marco. Ce l'ho da un po' ed è proprio sul campo che non mi ha mai fatto esclamare 'cacchio'. Cmq voglio togliermi la curiosità, in fondo acquisto sempre in negozio proprio per questo motivo. | 
| sent on 26 Marzo 2015 (10:13)
Nicolò... Se lo ritieni opportuno provane un altro, ci mancherebbe | 
| sent on 26 Marzo 2015 (10:28)
Sì, scusa, avevo scambiato Marzo x Marco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |