| sent on 14 Novembre 2014 (9:48)
In teoria più l'obiettivo è luminoso e meglio dovrebbe agganciare...comunque appena posso provo |
| sent on 14 Novembre 2014 (9:51)
Dalla recensione su "Tuttifotografi" è proprio come dice Malve, La luminosità dell' obiettivo dovrebbe portare miglioramenti. |
| sent on 14 Novembre 2014 (10:35)
Si infatti quando avevo il 23mm agganciavo molto bene in quasi tutte le situazioni. Il punto è che con la luce pilota in pratica si ovvia moltissimo al problema della mancanza di contrasto, soprattutto se vogliamo mettere a fuoco nelle zone ombreggiate. Il limite è capire la portata che può avere questo pre-lampo. Da prove casalinghe direi che al momento siamo sui 6-7 metri, con riserva però di testarlo sul campo. |
| sent on 14 Novembre 2014 (11:49)
“ In teoria più l'obiettivo è luminoso e meglio dovrebbe agganciare... „ più che "in teoria" è proprio "in pratica": nel momento della maf tutti gli obiettivi lavorano a tutta apertura e un rapporto di f/1.4 fa entrare moooolta più luce di un buchino stretto a f/5.6 sui sensori di fase delle reflex la differenza è palpabile in termini di velocità e precisione della maf (tanto che in molti casi i sensori a croce funzionano solo se la apertura massima è almeno f/2.8) non conosco quali siano i dati operativi degli algoritmi che lavorano sul contrasto, ma poichè meno luce hai e meno contrasto si rileva ... |
| sent on 14 Novembre 2014 (12:19)
Mi aggancio in domanda"forse stupida" ma avendo seguito il post dall'inizio mi rimangon alcuni dubbi... nessuno dei possessori l'hai mai utilizzata completamente per un servizio matrimoniale?? se si come l'ha utilizzata? completamente in luce naturale o con ausilio del flash (anche solo in brevi momenti... tipo scambio delle fedi) e se si quale flash?? Infine.. considerando l'Aggancio maggiore fornito dalla luce pilota... questo si rivela utile anche in chiesa o non ci arriva come portata?? Grazie mille, son molto interessato in quanto attualmente son senza corredo e sto seriamente valutando un passaggio a ML, anche se operando principalmente nel wedding e avendo letto molti pareri contrastanti.. rimango confuso. Grazie a tutti |
| sent on 14 Novembre 2014 (12:29)
Se vai a vederti il blog di Max De Martino e Fabio Carmadona vedrai alcuni dei loro servizi matrimoniali eseguiti esclusivamente con materiale Fuji; se poi vuoi ampliare la ricerca anche al mercato mondiale, non hai che da inserire su google Wedding Fuji X e leggere altri pareri in merito di chi le ha realmente usate, non dj chi si basa su quando detto da altri. Ora ti risporto un'esperienza personale. Ho fatto foto per un battesimo di amici, senza preavviso; ero convinto ci fosse fotografo ufficiale invece al mattino hanno ben pensato di dirmi se gli potevo fare qualche foto: non ero attrezzato adeguatamente. Sono andato con X-T1, 14mm, 27mm e 55-200. Nessun flash esterno quindi iso alti. La chiesa non troppo illuminata, fortuna c'era una delle porte laterali un po' aperta. Ho avuto solo un paio di volte problemi con l'aggancio del soggetto, per il resto tutto regolare. Anche la raffica si comporta bene pur fotografando in jpeg+raw. |
| sent on 14 Novembre 2014 (14:43)
Trovo che la luce pilota sia davvero fastidiosa e personalmente la ho disabilitata su tutte le mie fotocamere dai tempi della eos5 (non eos5d, proprio la 5 a pellicola di tanto tempo fa ), l'idea di usarla in un matrimonio poi non mi convince per niente... non puoi sparare griglie luminose sugli sposi... |
| sent on 14 Novembre 2014 (15:49)
Grazie @fox .. ora vado a sbirciare... @andrea concordo che se c'è la possibilità di non usarla è un gran vantaggio, però spesso mi trovo in chiese romaniche veramente buie e onestamente non ho voglia di allestirmi un set luci (anche perchè molte volte lo vietano), quindi per me diventa fondamentale capire se acquistarmi una d750 a discapito della comodità di avere un ML oppure se provare questa strada che per me risulta ancora nuova. |
| sent on 14 Novembre 2014 (17:17)
Dico la mia, anche se sono tutto fuorché un fotografo professionista. HO avuto occasione per amici di fotografare durante matrimoni o battesimi utilizzando reflex (40D, 5D II, 7D e 1D III) e in tutta onestà credo la differenza la facciano (come spesso accade) le ottiche che ci si attaccano davanti. Quindi...personalmente non mi farei problemi ad usare la X-T1 a patto di avere le ottiche giuste (che mi pare in Fuji non manchino). Tanto più che il mirino EVF offre immediatamente riscontro di quello che si fa. Di sicuro si guadagna in discrezione seppure qualcosa lo si perde come AF. Poi è chiaro che un professionista ha necessità di forse altre sicurezze e garanzie, ma non credo le Fuji serie X siano poi così distanti. |
| sent on 15 Novembre 2014 (10:14)
In compenso cercando in giro e leggendo qualche riferimento sui file raw Fuji e Aperture, sono riuscito a migliorare la corrispondenza coi jpg (pellicola standard). In effetti leggendo ho trovato conferma del fatto che Aperture di base si comporti bene, che necessiti di un po' di regolazione su rumore, nitidezza...e che comunque manifesti una specie di macchie di colore se si vanno ad ingrandire le immagini. |
| sent on 22 Novembre 2014 (8:22)
Per tutti i possessori di X-T1, a natale si prospettano ghiotte novità! |
| sent on 22 Novembre 2014 (8:41)
Nuovo fimware o di più? |
| sent on 22 Novembre 2014 (8:41)
Di più in che senso? |
| sent on 22 Novembre 2014 (8:47)
Voglio dire parliamo del nuovo firmware o ci aspettiamo altro oltre a questo? |
| sent on 22 Novembre 2014 (8:53)
Beh con gli aggiornamenti che porterà in essere abbiamo già notevoli miglioramenti su più fronti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |