| sent on 17 Ottobre 2021 (10:49)
Avevo già postato questa ma non ho avuto commenti. Sarà per una forma di delicatezza nei miei confronti? Non mi offendo se mi dite che ha zero effetto, tanto siamo nel campo della discrezionalità più soggettiva che ci sia. i.postimg.cc/L8PhRGS4/BLVI.jpg Focale 35mm leggermente ritagliata più o meno a 40mm, apertura f/1.4, D600. |
| sent on 17 Ottobre 2021 (10:52)
Non ha lenti flottanti. O va bene da vicino o da lontano. Hanno scelto da vicino... Nemmeno il summicron 50 R ha lenti flottanti e va meglio sia da vicino che da lontano. Ma da lontano va molto ma molto meglio di cosi. E (oggi) costa uguale. |
| sent on 17 Ottobre 2021 (10:52)
Non so se soddisfa le vostre aspettative ma ci provo. Nikon D610 con 35mm yongnuo 35f2

 |
| sent on 17 Ottobre 2021 (10:53)
Rolu molto buona come foto ed effetto 3d. |
| sent on 17 Ottobre 2021 (11:57)
“ Il suo sweet spot lo offre tra 0,7mt e 3mt dove diventa fenomenale, alla pari di un Summilux... oltre.... ritorna ad essere un cinesino... MrGreen „ ma a TA e normale sia così, le aperture ampie in un M sono fatte per ritratti non per stellate, poi se chiudi a f8 diventa nitido anche all'infinito, certo delle differenze ci saranno sempre con un summilux che costa 10 volte tanto comunque gli ho entrambi e usati di Gfx, adesso sono fermi con la Df, del 50 potrei liberarmi senza affanni, il 28 invece mi piace proprio, dovreste dargli una possibilità di prova |
| sent on 17 Ottobre 2021 (11:58)
Emanuele, mi spiace ma nelle tue non le vedo, cioè, è il classico sfocato, insomma, l'impronta è quella tipica delle foto di Otto.... Che non c'è nulla di male eh? Rolubich la tua foto non è male... anche se mi sembra qualcosa fatto in post... però posso sbagliarmi eh? |
| sent on 17 Ottobre 2021 (11:59)
“ comunque gli ho entrambi e usati di Gfx, adesso sono fermi con la Df, del 50 potrei liberarmi senza affanni, il 28 invece mi piace proprio, dovreste dargli una possibilità di prova „ Per il 28 sto pensando al Voigt che ha Uly... l'ultimo tipo del 28/2 Ultron |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:18)
“ Emanuele, mi spiace ma nelle tue non le vedo, cioè, è il classico sfocato, insomma, l'impronta è quella tipica delle foto di Otto... „ Aspetto le tue, perché quelle che hai postato fino ad ora, credo siano...come dire...lontanucce?? Dai, impegnati. Quella di Rolubich è un ottimo riferimento. |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:23)
quella di Rolub piace anche a me, per i miei parametri sicuramente 3d paco ma quando mai si fanno foto ad infinito a f2, giusto per prova tegole, chiudi a f4 o 5.6 e vediamo |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:29)
“ paco ma quando mai si fanno foto ad infinito a f2, giusto per prova tegole, chiudi a f4 o 5.6 e vediamo „ No scusa ma io i ritratti ambientati li intendo anche oltre 3mt... anche a 10mt E aperture ampie danno quel senso 3D che altrimenti non ci sarebbe a causa di un tutto a fuoco che renderebbe piatta l'immagine. Ora, se oltre i 3mt mi devo beccare quelle performaces.... ma anche no..... |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:30)
e allora ti ci vuole il summilux a 4K |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:33)
“ e allora ti ci vuole il summilux a 4K „ Azzz..... Domani mi dovrebbe arrivare il cinesone.... e la sua MAF minima a 1,2mt mi fa ben sperare..... Quello non posso restituirlo però lo terrò in abbinata con la GFX. Oppure lo vendo ad Otto... sia mai che riesca a fare una foto buona.... |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:35)
comunque non mi sorprende che il summicron vada meglio ai bordi estremi, é un'ottica per reflex, probabile che un summilux R 50 renda decisamente meglio dell'analogo M |
| sent on 17 Ottobre 2021 (12:35)
Che cosa hai preso? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |