| sent on 28 Agosto 2021 (11:59)
Il rasta,hai descritto parte della sigma fp ma senza il mirino da slitta. |
| sent on 28 Agosto 2021 (12:00)
“ Comunque una FF compattissima con ottimo monitor touch da 4.5” e mirino opzionale da montare su slitta non sarebbe affatto male per molti utilizzi… „ a me intrigherebbe |
| sent on 28 Agosto 2021 (12:58)
D'altra parte questa soluzione è presente in alcune mf |
| sent on 28 Agosto 2021 (12:58)
Inevitabilmente ognuno auspica caratteristiche che riconducono ai propri soggetti e a come li fotografa; così dovrebbe essere almeno, visto che a volte mi viene da dubitarne. Per me è importante solo la resa agli alti ISO, magari solo 1000 perché oltre non vado; quelli però devono essere di assoluta soddisfazione, anche se la luce gioca sempre un ruolo determinante. Tutte le altra caratteristiche sono da tempo espresse ad un livello che va oltre ogni nostra esigenza. |
| sent on 28 Agosto 2021 (14:22)
“ Il rasta,hai descritto parte della sigma fp ma senza il mirino da slitta. „ La sigma Fp è una fotocamera orientata molto più al video, non ha nemmeno un grip, ne slitta, display fisso…è pensata per essere usata con cage, e almeno altri 1000-1500€ di accessori pressoché obbligatori Io intendo una a7iii nell'ergonomia, con af e tutte le innovazioni attuali delle ultime Sony, ma con monitor tipo smartphone moderno, nella capacità di utilizzo al sole, nella qualità, nel touch e con una diagonale nettamente superiore ai 3” che sono lo standard da 12-13 anni ormai. Al costo di rinunciare a joystick e un altro paio di tasti, che potrebbero semmai essere riposizionati davanti, accanto alla baionetta. Ma con la slitta per attaccarci flash, micronofoni, ecc….e un EVF tipo quello dalla a7s3 che è come vedere un film al cinema rispetto allo spioncino inutile della a7c che ricorda i Mivar anni '80 usati nelle cucine |
| sent on 28 Agosto 2021 (14:48)
“ Per me è importante solo la resa agli alti ISO, magari solo 1000 perché oltre non vado; quelli però devono essere di assoluta soddisfazione „ Allora da ormai 3-4 anni a iso 1000 le FF fanno foto pressoché indistinguibili rispetto ISO 100-200, a meno che uno non faccia crop al 400% su oled da 65” a 1m di distanza…ma quello non ho più nulla a vedere con la macchina fotografica e la fotografia, sono ispezioni da laboratorio col microscopio, roba che nella realtà (visione della foto su qualsiasi supporto e dimensione) non ha assolutamente nessuna rilevanza. |
| sent on 28 Agosto 2021 (15:06)
No, quel livello non lo hanno assolutamente raggiunto, risultati soddisfacenti si; se lo sfondo è uniforme il rumore, pur accettabile, si vede. Al di fuori della fotografia naturalistica spesso è come dici tu in quanto non avvertibile, come quando fotografo affreschi o dipinti su pala ad esempio. |
| sent on 28 Agosto 2021 (19:24)
Teoricamente i sensori più densi dii Sony hanno più gd... Immagino che la strada del display a piena articolazione sia presa... Arriveremo ai 15ev?.. sono curioso di vedere se continua a crescere grip e batteria... |
user187800 | sent on 28 Agosto 2021 (22:02)
Ma che cambia? 14,7 o 15 eV! Ma davvero ritenete questo un cambiamemto importante? Magarifara' 14,9 e tutti a dire...uhhh miracolo! |
| sent on 28 Agosto 2021 (22:39)
Non credo nelle rivoluzioni.. ma in evoluzioni.... un passetto alla volta... il sogno?.. il famoso e ormai dimenticato sensore organico da 28~30ev... Ogni uno ha i suoi sogno... |
| sent on 29 Agosto 2021 (2:01)
Attualmente le uniche con mirino removibile su slitta sono le MF Fujifilm GFX 50s e GFX 100; poi ci sarebbero le varie Leica M10, ma lì c'è sempre il mirino ottico con telemetro e l'EVF opzionale su slitta. |
| sent on 29 Agosto 2021 (8:26)
con mirino aggiuntivo erano le Nex 5 e le RX1 prima serie, il mirino era anche snodabile ma non credo ne faranno più... |
| sent on 29 Agosto 2021 (8:46)
“ e almeno altri 1000-1500€ di accessori pressoché obbligatori „ Ma tipo? Un cage, maniglie etc si aggira sui 150 euro. |
| sent on 29 Agosto 2021 (14:55)
Un buon monitor esterno, un microfono, un grip… Per il mirino esterno io intendo un EVF allo stato dell'arte, tipo, ripeto, quello della a7siii o A1. Qualcosa che FA LA differenza. Diversamente si ha un corpo molto compatto ma con buon grip, che consente anche doppio slot e solita ma rodata e più che sufficiente batteria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |