RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il successore della Sony A6600 arriverà a maggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Il successore della Sony A6600 arriverà a maggio?





avatarsupporter
sent on 28 Aprile 2021 (9:09)

Un domanda che non c'enta niente con il tema , quacuno sa dirmi perchè mi è scomparsa la faccina verde ?

avatarsenior
sent on 28 Aprile 2021 (9:11)

E' scomparsa anche a me. Però so come rimetterla MrGreen

avatarsupporter
sent on 28 Aprile 2021 (9:14)

E come hai fatto a rimetterla ?

avatarsenior
sent on 28 Aprile 2021 (9:25)

esatto

avatarsupporter
sent on 28 Aprile 2021 (9:39)

Si ma prima la vedevo assieme alle altre senza digitarla , bastava cliccarci sopra

avatarjunior
sent on 28 Aprile 2021 (9:50)

Comunque le foto di Mantor sono proprio belle , quelle "entomologiche" ancora di piu

avatarsupporter
sent on 28 Aprile 2021 (10:01)

@Joel67 grazie;-)

user210403
avatar
sent on 28 Aprile 2021 (10:30)

Comunque le foto di Mantor sono proprio belle

Concordo!!! Molto molto belle!!!!
Vedo che anche Mantor usava le mie stesse ottiche e corpi in Nikon poi è passato a sony proprio come me ;-)

avatarsenior
sent on 28 Aprile 2021 (10:53)

Per chi ha già un corredo m4/3 valido, come quello sopra, non conviene infatti passare ad apsc ;-)
Semmai si può sostituire il 40-150 o aggiungere in più l'olympus 300 Pro per dedicarsi maggiormente alla caccia fotografica

io li ho entrambi e spesso si annullano a vicenda....
Con un vantaggio però delle lenti m4/3 quando cala la luce....
Come AF meglio sicuramente sony.. qualità lenti e peso meglio Olympus....
Altrimenti bisogna scomodare grossi calibri tipo 400gm e 600gm... A prezzi e pesi inconfrontabili


100% agree!

Riguardo alla faccina "mr green", ho letto in un altro 3d che Juza l'ha tolta perché pare che spesso venisse usata/interpretata come derisoria/provocatoria.

avatarjunior
sent on 28 Aprile 2021 (11:38)

Basta che producano un corpo impugnabile e professionale tipo a9 (oltre alle migliorie generali)...

user210403
avatar
sent on 28 Aprile 2021 (12:10)

Sono passato da gx9 e 12-40 ad a6400 e 18-135 e tutta questa lente eccezionale da fare la differenza non l'ho vista

Non l'hai vista perché non c'è Sorriso
il micro4/3 personalmente come dicevo trova il suo senso soprattutto per caccia fotografica o sport,grazie a pesi inferiori e qualità di alcune lenti eccezionale... Superata solo dai fissi costosi su FF...
Guardando l'altra faccia della medaglia però, se uscisse una G9ii con sensore un po' migliorato e autofocus completamente rivisto e molto performante, il confronto si fa ancora più arduo...
Ad averlo saputo prima avrei evitato 4/5 anni con apsc e i vari zoomoni pesanti e avrei preso Em1ii nel 2016 al posto della 7d2 e poi della D500 ( risparmiando anche molti soldi) .....
Ora invece con sony a6400/6600 / a7r3 e 200-600 non ne varrebbe più la pena... Anche e soprattutto per l'autofocus di sony

avatarsenior
sent on 28 Aprile 2021 (13:11)

il micro4/3 personalmente come dicevo trova il suo senso soprattutto per caccia fotografica o sport,grazie a pesi inferiori e qualità di alcune lenti eccezionale... Superata solo dai fissi costosi su FF...
Guardando l'altra faccia della medaglia però, se uscisse una G9ii con sensore un po' migliorato e autofocus completamente rivisto e molto performante, il confronto si fa ancora più arduo...
Ad averlo saputo prima avrei evitato 4/5 anni con apsc e i vari zoomoni pesanti e avrei preso Em1ii nel 2016 al posto della 7d2 e poi della D500 ( risparmiando anche molti soldi) .....


Nuovamente, 100% d'accordo! Infatti trovo assurdo che le case m4/3 abbiano AF buoni, ma non eccezionali e a listino DECINE di ottiche "equivalenti" a grandangoli/standard (ne ho contate 35 solo qui su Juza), mentre i teleobiettivi da 300mm ("reali", non equivalenti) in su si contano sulle dita di una mano (75-300, 100-300, i due 100-400, il 300mm fisso e il nuovo 150-400). Come dice giustamente Campos, non dico gli unici, ma gli ambiti in cui avrebbe più appeal il m4/3 sarebbero la caccia fotografica e sport (quindi AF performante e mm). E' come se uno corpulento si sbattesse per cercare di competere con quelli alti e magri nel salto in alto, invece che fare getto del peso...Mah, misteri gloriosi!

Finendo l'OT, da quello che leggo (mai provato purtroppo, ma non penso siano tutti rin×ti!), la cosa più invidiabile di Sony (anche nelle fasce non top) è l'AF: se quello di questa nuova nata fosse anch'esso di alto livello e qualcuno avesse già un corredo con ottiche lunghe, sicuramente potrebbe essere un buon secondo corpo.

avatarsenior
sent on 28 Aprile 2021 (13:33)

Mantor è più nitido il 200-600 o il 100-400?

avatarsenior
sent on 28 Aprile 2021 (13:58)

Penso dipenda abbastanza dalla variabilità degli esemplari, perché io ho letto spesso di gente che a 400mm riporta che il 200-600 sia un filo più nitido del GM ed altri viceversa. Nel mio caso ad esempio il mio 100-400 risulta un po' più nitido dello zoomone a pari focale (e un filo anche a 560mm con l'1.4x), ma io sono abbastanza sicuro di avere una copia non perfetta del 200-600 ed invece una molto buona del 100-400.

avatarjunior
sent on 28 Aprile 2021 (14:09)

Per dire che il m43 sarà sicuramente ottimo come sistema, ma se questa a6700 sarà da 32 mpx e non avrà il filtro, sono convinto che si aprirà un mondo, la differenza sarà evidente per tutti


A me basterebbe che uscisse senza anacronistiche limitazioni della velocità otturatore meccanico (1/8000 please) ed elettronico (non c'è motivo perché questo sia limitato alla stessa velocità dell'otturatore meccanico), con un bus di comunicazione interno finalmente al passo con i tempi (*almeno* USB 3.0), con un sensore nuovo (non tanto in termini di risoluzione quanto di tecnologia) anche per migliorare il rolling shutter molto invasivo e poi magari anche senza filtro AA anche se non sarebbe la fine del mondo. Tutto il resto per me è solamente un di più, insomma dovranno dimostrare di proporre qualcosa di seriamente aggiornato dal punto di vista della piattaforma hardware sottostante per valere i soldi che chiederanno, altrimenti sarà l'ennesima presa per i fondelli stile A6600.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me