user36220 | sent on 31 Maggio 2020 (18:18)
Miguel, dipende dall'obiettivo. Se cerchi su google ci sono parecchi link dove ci sono le varie prove con obiettivi di ogni possibile marca e focale. A volte a parità di focale alcuni vignettano di più ed altri meno. Sui miei, la vignettatura c'è fino a 55mm, l'85mm ed il 135mm ne sono esenti. Salendo, però, ho provato un paio di 300mm f2.8 e quelli, nonostante la focale molto lunga, vignettavano anche loro, a diaframma aperto, chiudendo si nota meno, ma c'è. Sotto a 50mm, e più si diventa grangangolari, più la vignettatura può essere presente. Il 21mm Zeiss, ad esempio, vignetta molto, il 25mm ed il 28mm decisamente meno ma vignettano comunque. |
| sent on 31 Maggio 2020 (18:23)
guarda anche con l'anello adattatore sigma per SL2 leica 8/15 distorce nella foto in preview, poi lo porti in lightroom e la foto come per magia ritorna normale gli anelli adattatori sono sempre una croce :) ma anche una delizia :) |
| sent on 31 Maggio 2020 (18:24)
“ Giuliano, per il resto ci pensa Capture One.... „ C'è gente che ha pure quello maggiormente adatto al proprio modello (non marca, modello) di telefono Antonio, quel poco di photoshop che uso mi basta e avanza, non voglio dover imparare un software di fotoritocco per ogni fotocamera che ho (Pentax, Canon, Sony, Sigma...). Se potessi dare delle impostazioni standard e avere un jpeg perfetto, la mia ambizione sarebbe non usarne proprio |
| sent on 31 Maggio 2020 (18:35)
Giuliano ti capisco bene e condivido anche se non totalmente. Mi piacerebbe farti vedere un jpeg della Fuji OOC..... Praticamente pronti |
| sent on 31 Maggio 2020 (19:31)
in effetti, alcuni files in raw sono gia' pronti senza troppe modifiche, poi quanto all'imparare un software piuttosto che un altro quello dipende dalla voglia e di tempo.. |
| sent on 31 Maggio 2020 (19:43)
“ Giuliano ti capisco bene e condivido anche se non totalmente. Mi piacerebbe farti vedere un jpeg della Fuji OOC..... Praticamente pronti „ Ok Antonio, ma sei stato tu a citare C1 |
| sent on 31 Maggio 2020 (20:20)
Appena sono a casa ti mando qualcosa in MP |
| sent on 31 Maggio 2020 (20:39)
Eh si, Antonio ha detto una grande verità. C1 ha una marcia in più ed è un'arma in più di Fuji rispetto alle altre MF (P1 a parte). |
| sent on 31 Maggio 2020 (20:43)
....Qualcuno sa se per questa riduzione fujifilm promuove il cashback??!? |
user14103 | sent on 31 Maggio 2020 (20:55)
E gia un cash back |
| sent on 31 Maggio 2020 (21:23)
voleva essere una battuta, l'ho acquistata a gennaio 2019 in promozione con il 63mm a poco più di 5000€ e direi che ci sta una riduzione simile ad un anno e 1/2 dal lancio. Anche secondo me Capture One è perfetto per l'elaborazione dei raw fuji. |
| sent on 31 Maggio 2020 (21:31)
Dovrei fare due calcoli e considerazioni. Lo scorso anno ho preso usato un corpo Mamiya 645 Afd II che per adesso uso solo con dorso pellicola ed un 55mm f4 shift. Ma avevo una mezza intenzione di prendere un domani anche un dorso digitale Phase One P45+ da 40Mpix che è ancora un CCD di produzione Kodak e mi sembra che si trovi usato attorno ai 3000€. Ora questo prezzo per la Fuji rimescola le carte in tavola. Unico vantaggio che avrebbe il P45+ è il formato maggiore di 44x33. Ma se il prezzo non cala per il P45+ non so se ne valga ancora la pena. Qualche consiglio o suggerimento? |
| sent on 31 Maggio 2020 (21:35)
Fuji + sue ottiche=qualità top |
| sent on 01 Giugno 2020 (0:29)
@Andrea... Pentax 645d la trovi sui 1500 |
| sent on 01 Giugno 2020 (8:51)
Peccato che invece le ottiche non accennano a calare di prezzo e li sono dolori grossi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |